Mapping fortified cities in early modern Southern Italy. Digital tools to investigate architectural heritage
Progetto Il progetto si propone di esaminare le fortificazioni urbane dell'Italia continentale meridionale durante il vicereame spagnolo, con l'obiettivo di
mappare le storie e le geografie legate alle mura urbane e ai loro attributi architettonici. Nonostante i numerosi studi
negli ultimi decenni, ad oggi non è mai stato realizzato un inventario critico delle fortificazioni urbane di quell'area, né esse sono state
al centro di una ricerca complessiva che ne sistematizzasse le informazioni e ne tracciasse la storia fino al presente. I contributi si sono concentrati principalmente su casi di studio isolati; le raccolte di disegni e relazioni ufficiali sono disperse in numerosi archivi e biblioteche. Una parte consistente del progetto intende svolgere un'indagine storica e nuove ricerche storiche per documentare siti poco o per nulla conosciuti, al fine di allestire un primo inventario critico. Temi specifici di ricerca saranno i vari attori coinvolti nei progetti di e la loro circolazione nei diversi siti. Il progetto approfondirà inoltre due fortificazioni urbane campione, sufficientemente documentate e rappresentative: da un lato saranno oggetto di uno studio morfologico e architettonico, dall'altro si affronterà la questione della marginalità, considerando le mura urbane come spazi con una propria profondità e “porosità” che è cambiata nel tempo, e che hanno intercettato pienamente le recenti trasformazioni urbane. La ricerca adotterà un approccio interdisciplinare che combina le intuizioni delle discipline specifiche dell'architettura e gli strumenti delle Digital Humanities: una banca dati GIS raccoglierà e mapperà le informazioni testuali e visive sulle fortificazioni e le trasferirà in un web-GIS liberamente consultabile, concepito come uno strumento digitale di conoscenza accessibile e implementabile per un'ampia gamma di utenti. Questo può rappresentare una strategia fruttuosa per comprendere da nuovi punti di vista un fenomeno esteso nel tempo e nello spazio, i cui effetti riguardano pienamente le città attuali e una parte significativa del patrimonio edilizio urbano italiano (esistente o meno) delle fortificazioni.