Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Mapping fortified cities in early modern Southern Italy. Digital tools to investigate architectural heritage

Progetto
Il progetto si propone di esaminare le fortificazioni urbane dell'Italia continentale meridionale durante il vicereame spagnolo, con l'obiettivo di mappare le storie e le geografie legate alle mura urbane e ai loro attributi architettonici. Nonostante i numerosi studi negli ultimi decenni, ad oggi non è mai stato realizzato un inventario critico delle fortificazioni urbane di quell'area, né esse sono state al centro di una ricerca complessiva che ne sistematizzasse le informazioni e ne tracciasse la storia fino al presente. I contributi si sono concentrati principalmente su casi di studio isolati; le raccolte di disegni e relazioni ufficiali sono disperse in numerosi archivi e biblioteche. Una parte consistente del progetto intende svolgere un'indagine storica e nuove ricerche storiche per documentare siti poco o per nulla conosciuti, al fine di allestire un primo inventario critico. Temi specifici di ricerca saranno i vari attori coinvolti nei progetti di e la loro circolazione nei diversi siti. Il progetto approfondirà inoltre due fortificazioni urbane campione, sufficientemente documentate e rappresentative: da un lato saranno oggetto di uno studio morfologico e architettonico, dall'altro si affronterà la questione della marginalità, considerando le mura urbane come spazi con una propria profondità e “porosità” che è cambiata nel tempo, e che hanno intercettato pienamente le recenti trasformazioni urbane. La ricerca adotterà un approccio interdisciplinare che combina le intuizioni delle discipline specifiche dell'architettura e gli strumenti delle Digital Humanities: una banca dati GIS raccoglierà e mapperà le informazioni testuali e visive sulle fortificazioni e le trasferirà in un web-GIS liberamente consultabile, concepito come uno strumento digitale di conoscenza accessibile e implementabile per un'ampia gamma di utenti. Questo può rappresentare una strategia fruttuosa per comprendere da nuovi punti di vista un fenomeno esteso nel tempo e nello spazio, i cui effetti riguardano pienamente le città attuali e una parte significativa del patrimonio edilizio urbano italiano (esistente o meno) delle fortificazioni.
  • Dati Generali
  • Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

MUSSARI Bruno   Responsabile scientifico  
SCAMARDI' Giuseppina   Partecipante  

Referenti

SANTACATERINA Consolato   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Architettura e Design   Principale  

Tipo

PRIN 2022 PNRR

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di NAPOLI Federico II

Partner (2)

Politecnico di BARI
Università degli Studi di REGGIO CALABRIA

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Febbraio 28, 2026

Durata progetto

27 mesi

Ricerca

Settori (8)


SH5_12 - Computational modelling and digitisation in the cultural sphere - (2022)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Goal 5: Gender equality

Settore CEAR-10/A - Disegno

Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura

Parole chiave libere (6)

  • ascendente
  • decrescente
Catalogazione
Digitalizzazione del patrimonio
GIs
Progettazione dell'architettura
Storia dell'Età moderna
Storia delle fortificazioni urbane
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1