Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D50071 - STRUTTURE IN ACCIAIO E IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO

insegnamento
ID:
D50071
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso è fornire le competenze per la progettazione e la verifica di strutture in acciaio e in c.a.p. in conformità con le principali normative nazionali ed internazionali.

Con riferimento alle strutture in acciaio, lo scopo è fornire gli strumenti per ottimizzare la soluzione strutturale, passando per le verifiche di resistenza e di stabilità degli elementi portanti, fino ad arrivare alla definizione dei dettagli e al calcolo dei collegamenti, mentre con riferimento al c.a.p., è quello di fornire gli strumenti per il predimensionamento e le verifiche di resistenza di elementi strutturali isostatici.



Prerequisiti

Concetti base della progettazione strutturale


Metodi didattici

1.      TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula):45

Esercitazioni: (ore/anno in aula):10

Attività pratiche: (ore/anno in aula):5

Altro: Visite guidate presso cantieri edili


 


  1. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

-          Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 30

-          Preparazione verifiche (sperimentazione): 30

-          Preparazione esami: 30


Verifica Apprendimento

L’esame orale prevede la discussione delle esercitazioni svolte durante l'anno. La presentazione dell’esercitazione fungerà da spunto per ulteriori approfondimenti.

Votazioni:

- 30 e lode: raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, esposti con capacità critica e linguaggio più che appropriato;

- 28 – 30: conoscenza non mnemonica; ottime capacità di sintesi e analisi; linguaggio corretto;

- 25 - 27: conoscenza non mnemonica; buone capacità di sintesi e analisi; linguaggio corretto, ma non del tutto appropriato;

- 22-24: conoscenza perlopiù mnemonica; capacità di sintesi e analisi non perfettamente compiute; linguaggio parzialmente appropriato;

- 18-21: conoscenza sufficiente degli argomenti, con qualche lacuna formativa e/o linguaggio non sempre appropriato;

- Insufficiente: forti lacune formative; conoscenza non adeguata degli argomenti; incapacità di esporre i concetti in maniera articolata.


Testi

1.     Ballio Giulio; Mazzolani Federico; Bernuzzi Claudio; Landolfo Raffaele, Strutture di acciaio, Teoria e progetto, HOEPLI Editore, 2020;

2.     Bursi Oreste S.; Pucinotti Raffaele; Zanon Gabriele, Progettazione di Giunzioni e Strutture Tubolari in Acciaio, Dario Flaccovio Editore, 2012;

3.     Debernardi Pier Giorgio, Strutture di calcestruzzo armato precompresso, CELID Editore, 2021;

4.     Appunti delle lezioni forniti dal docente.


Contenuti

Il corso fornisce gli strumenti per l’ottimizzazione di strutture in acciaio e in c.a.p. in funzione della complessità architettonica in chiave sostenibile e innovativa.


Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PUCINOTTI RAFFAELE
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0