Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001909 - MODELLAZIONE GEOTECNICA

insegnamento
ID:
1001909
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
GEOTECNICA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i principali concetti riguardanti il comportamento meccanico dei terreni al fine della comprensione degli elementi di base necessari per la loro modellazione.






Prerequisiti

Nessuno





Metodi didattici

Il corso è suddiviso in lezioni ed esercitazioni informatiche dedicate alla modellazione geotecnica.





Verifica Apprendimento

Esame orale.





Testi

Nova R. (2002). Fondamenti di meccanica delle terre. McGraw Hill

Muir Wood D. (1990). Soil behaviour and critical state soil mechanics. Cambridge University Press.




Contenuti

Richiami di meccanica dei continui

Approccio micromeccanico e catene di sforzo, dal discreto al continuo. Tensori di tensione e di deformazione. Cerchi di Mohr. Invarianti di tensione e di deformazione. Legge di Hooke generalizzata, costanti elastiche. Concetti di elastoplasticita'.


Mezzo poroso

Equazione di equilibrio di un mezzo poroso, continui bifase e principio degli sforzi efficaci. Stato di sforzo geostatico. Sovraconsolidazione. Moti di filtrazione e legge di Darcy. Equazione di continuita'. Equazioni di campo per il problema geotecnico.


Comportamento meccanico dei terreni

Requisiti fondamentali delle apparecchiature di laboratorio, edometro, apparecchiatura di taglio diretto, apparecchiatura triassiale. Percorso tensionale. Effetto del drenaggio sui risultati sperimentali. Comportamento meccanico delle sabbie. Comportamento meccanico delle argille. Criterio di rottura di Mohr-Coulomb nel piano e nello spazio. Criteri di rottura di Matsuoka e Nakai e di Lade e Duncan e loro generalizzazione. Relazioni sforzo-dilatanza. Teoria dello Stato Critico.


Modelli costitutivi per i terreni

Comportamento elastico di un mezzo trasversalmente isotropo. Iperelasticita'. Elastoplasticita': matrici di rigidezza e di cedevolezza elastoplastiche. Modello Cam Clay. Modello per mezzo frizionale.




Altre informazioni

Nessuna


Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MORTARA Giuseppe
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0