48
GEOTECNICA
REGGIO DI CALABRIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il corso di prefigge di fornire le competenze geotecniche di base necessarie per supportare la progettazione delle discariche controllate e degli interventi di messa in sicurezza e bonifica di siti contaminati.
In tale ambito il corso si propone di fornire all’allievo le conoscenze relative alla normativa ambientale, con riferimento alle discariche controllate e alla bonifica di siti contaminati, agli elementi costruttivi di una discarica controllata; alla caratterizzazione in situ e in laboratorio dei materiali utilizzati in discarica e ai metodi di caratterizzazione, bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di effettuare scelte progettuali in accordo alla normativa ambientale vigente, di selezionare i materiali più idonei per la realizzazione di discariche controllate, di programmare e interpretare prove di laboratorio e indagini in situ utili alla progettazione delle discariche, di predisporre un piano di indagini per la caratterizzazione di un sito contaminato, di selezionare l’intervento di bonifica o messa in sicurezza più idoneo in base alle caratteristiche del sito e della contaminazione.
Gli studenti saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite al fine di risolvere problemi geotecnici di media difficoltà per far fronte ai problemi di tutela dell’ambiente e di protezione del territorio. Le competenze acquisite potranno essere utilizzate sia in contesti professionali sia nell’ambito della ricerca.
Le suddette capacità saranno acquisite tramite lezioni frontali, esercitazioni anche in laboratorio e attraverso lo studio individuale critico degli argomenti affrontati durante il corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
L’allievo sarà in grado di tenersi aggiornato e di integrare le proprie conoscenze, anche a livello internazionale, sulle tematiche ambientali.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente sarà in grado di schematizzare i principali elementi progettuali delle discariche controllate e degli interventi di messa in sicurezza e bonifica di siti contaminati, di comunicare in forma orale gli argomenti affrontati durante il corso, di interpretare relazioni tecniche e testi normativi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente sarà in grado di approfondire in autonomia le tematiche oggetto di studio.
Prerequisiti
Geotecnica
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni anche in laboratorio e studio individuale critico degli argomenti affrontati durante il corso
Verifica Apprendimento
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE
La prova d'esame consiste in una prova orale volta ad accertare le conoscenze acquisite dall’allievo sulle tematiche oggetto del corso, l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e l'abilità comunicativa. L'esito dell’esame risulterà da una media dei voti assegnati su ciascuna domanda posta allo studente. Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:
30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso
Testi
Dispense messe a disposizione dal docente
Testo Unico Ambientale D. Lgs 152/2006
Il D.L. 121/2020
COLOMBO P. - COLLESELLI F. Elementi di Geotecnica, Ed. Zanichelli, Bologna 1996
DANIEL D.E. Geotechnical practice for waste disposal. Ed. Champman&Hall, 1993.
BONOMO L. Bonifica di siti contaminati. Caratterizzazione e tecniche di risanamento. McGraw-Hill, 2005.
Contenuti
PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO
Aspetti normativi (0,5 CFU)
D.L. 152 /2006
D.M. N.36 del 13/01/2003
Costipamento (0,5 CFU)
Costipamento in laboratorio. Effetti del costipamento sui terreni coesivi. Costipamento in sito. Controllo del costipamento.
Determinazione della permeabilità delle terre in sito ed in laboratorio (1,0 CFU)
Determinazione della permeabilità mediante prove di laboratorio. Prove di compatibilità in presenza di filtrazione di fluidi inquinati. Determinazione della permeabilità mediante prove in sito.
Discariche controllate: aspetti geotecnici (2,0 CFU)
Scelta del sito, caratterizzazione geotecnica. Elementi essenziali di una discarica controllata. Sistemi barriera (di rivestimento). Sistemi di raccolta e rimozione del percolato. Sistemi di copertura. Sistemi di captazione dei biogas. Comportamento meccanico dei rifiuti solidi urbani. Stabilità delle discariche. Sistemi di controllo e di monitoraggio. Geosintetici utilizzati nella realizzazione di discariche controllate.
Bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati: aspetti geotecnici. (2,0 CFU)
Aspetti generali e normativi. Tipi di inquinanti. Propagazione degli inquinanti nei terreni: convezione, dispersione, diffusione, adsorbimento. Aspetti teorici e sperimentali. Piano di caratterizzazione. Concetto di bonifica e messa in sicurezza. Criteri per la scelta della tecnica di bonifica da utilizzare in relazione al tipo di inquinamento del sito. Trattamenti off site. Trattamenti on site. Trattamenti in sito. Messa in sicurezza. Sistemi di isolamento: superficiali, perimetrali di fondo.
Altre informazioni
e-mail nicola.moraci@unirc.it
ricevimento: venerdì 17-18