Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

14M35 - GESTIONE AGRONOMICA DELLE RISORSE IDRICHE

insegnamento
ID:
14M35
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di far acquisire agli studenti le cognizioni che stanno alla base delle scelte tecniche essenziali ad affrontare le problematiche relative alla razionale gestione agronomica delle risorse idriche. Queste conoscenze consentiranno loro sia di condurre correttamente, sul piano applicativo, gli studi preliminari necessari per verificare l’idoneità all’irrigazione di un’azienda o di un comprensorio o per rimuovere le eventuali anomalie che ostacolano la realizzazione di detta pratica, sia per mettere a punto gli interventi tecnici rivolti ad incrementare l’efficienza agronomica dell’acqua in sistemi colturali asciutti o irrigui.



Prerequisiti

Conoscenze basilari di Matematica, Chimica, Biologia e Fisiologia vegetale. Conoscenze approfondite di Agronomia. Conoscenza delle unità di misura.



Metodi didattici

Lezioni frontali, Esercitazioni in campo ed in laboratorio, Visite aziendali.


Verifica Apprendimento

Verifiche in itinere - Prova scritta finale.


Testi

Testi di riferimento:

 AA.VV. Tecnica agronomica dell’irrigazione. Parte generale. Edizioni Aracne, 2024.

 AA.VV. Tecnica agronomica dell’irrigazione. Parte Speciale. Edizioni Aracne, 2024.

 Materiale didattico integrativo fornito dal docente

 

Testo di consultazione

 R.G. Allen et al. Crop evapotranspiration: guidelines for computing crop water requirements. FAO Irrigation and Drainage Paper No. 56: (1998).



Contenuti

  Definizione e contenuti della disciplina.

  Richiami di climatologia e agrometeorologia.

  Reperimento dei dati meteo; calcolo della probabilità di pioggia. Rappresentazione grafica del periodo secco con il diagramma di Bagnouls e Gaussen e con il climogramma di Péguy.

  Proprietà dell’acqua.

  Rapporti acqua-pianta: funzioni dell’acqua nella pianta, potenziale idrico, traspirazione e regolazione stomatica, resistenza delle piante alla carenza idrica.

  Fabbisogni idrici delle colture e metodi di stima: evapotraspirazione e fattori che la influenzano. Determinazione dell’evapotraspirazione: metodi diretti e indiretti. Il coefficiente colturale.

  Rapporti acqua-suolo: richiami su tessitura, struttura e porosità; il potenziale dell’acqua nel terreno; il contenuto idrico del suolo; relazioni tra umidità e potenziale idrico del terreno; acqua disponibile, acqua facilmente disponibile e limite critico di umidità; coefficiente di stress (Ks). Cenni di idrodinamica nel terreno e profili idrici. 

  Principi di aridocoltura.

  Irrigazione: generalità. Indagini per verificare l’idoneità di un terreno all’irrigazione e classificazione delle superfici irrigabili.

  Qualità delle acque per uso irriguo: caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche delle acque. Uso di acque di qualità marginale: principali rischi e metodi di valutazione. Accorgimenti tecnici per l’impiego delle acque di qualità marginale.

  Fabbisogno irriguo. Efficienza dell’irrigazione; entità di riduzione di resa in funzione della salinità dell’acqua e dell’estratto saturo del terreno; fabbisogno di lisciviazione.

  Variabili irrigue. Parzializzazione irrigua.

  Criteri per la scelta del momento di intervento irriguo. Momento di intervento e bilancio idrico.

  Compilazione di un bilancio idrico.

  Risposta delle colture all’irrigazione: efficienza d’uso dell’acqua (WUE); relazione fra resa e volume stagionale; fattore di risposta produttiva (Ky); deficit irrigation. Irrigazione e concimazione.

  Sistemi e metodi irrigui.



Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SANTONOCETO Carmelo
Gruppo 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI
Settore AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0