Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

14M004 - AGROECOLOGIA

insegnamento
ID:
14M004
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi:

-Illustrare i principi dell'approccio agroecologico come base per la pianificazione e gestione di sistemi agricoli sostenibili.

-Contestualizzare lo sviluppo dell’agroecologia alla discussione attuale sull’agricoltura e lo sviluppo sostenibile (Green Deal della Commissione Europea e Strategie collegate, Sustainable -Development Goals delle Nazioni Unite per il 2030, nuova PAC, ecc.).



Alla fine del corso, gli allievi saranno in grado di:

-Integrare le proprie conoscenze pregresse di ecologia, agronomia e coltivazioni secondo l'approccio agroecologico.

-Identificare gli elementi essenziali per la pianificazione di sistemi agricoli e sistemi colturali in diversi contesti pedo-climatici e produttivi e combinarli in strategie di gestione sostenibili.


Prerequisiti

Conoscenze di base di genetica, buone conoscenze di agronomia e coltivazioni.


Metodi didattici

Il Corso introdurrà gli allievi al complesso, multiforme e fortemente dinamico mondo dell’agroecologia in maniera interattiva, mediante (i) lezioni frontali con l’ausilio di materiali multimediali, (ii) casi studio (iii) discussioni guidate in aula e in azienda.


Il corso si svolgerà in presenza.


Verifica Apprendimento

Preparazione di una tesina su un argomento assegnato dal docente, che andrà consegnata prima della data d'esame dove verrà discussa con l'allievo.


Testi

Tittonell P. (2023). A Systems Approach to Agroecology. Springer.

Miguel A. Altieri, Clara I. Nicholls, Luigi Ponti (2015). Agroecologia, Sovranità alimentare e resilienza dei sistemi produttivi. Fondazione G.G. Feltrinelli


Contenuti

Breve storia dell’Agroecologia. Definizione di Agroecologia. Basi teoriche dell’Agroecologia e richiamo ai cardini della sostenibilità degli agroecosistemi. L’Agroecologia nel contesto della discussione attuale sull’agricoltura e lo sviluppo sostenibili.

Il concetto di sistema nel contesto agroecologico. Agroecosistemi a diverse scale spazio-temporali.

La progettazione di un agroecosistema basato sui principi dell’agroecologia. Modelli produttivi e tecniche agronomiche per sistemi agroecologici.

La biodiversità funzionale e il suo ruolo nella pianificazione di agroecosistemi sostenibili

Relazioni tra agroecologia e altri modelli di gestione agricola: agricoltura biologica, biodinamica, integrata, IPM, low-input, conservativa, intensificazione ecologica, intensificazione sostenibile.


Altre informazioni

Agli allievi che seguiranno il corso verrà dato accesso ad un Teams dedicato, dove potranno accedere a documenti selezionati (articoli, report, altro) e inseriranno i documenti frutto del proprio lavoro in gruppo.


Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MONTI Michele
Gruppo 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI
Settore AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0