La finalità del modulo II è quello di far acquisire allo studente competenze volte a garantire il conseguimento dei migliori risultati nella propagazione e nella gestione di moderni sistemi colturali, attuati ed attuabili in ambiente mediterraneo utilizzando piante dei climi tropicali e sub-tropicali, di cui gli agrumi fanno parte integrante.
Relativamente agli agrumi, vista la loro importanza nel panorama frutticolo mondiale, è necessario far acquisire allo studente competenze volte a garantire il conseguimento dei migliori risultati nella propagazione e nella gestione di moderni agrumeti, attuabili in ambiente mediterraneo, utilizzando piante di agrumi certificate e mirando all’ottenimento di ottimi risultati quantitativi e qualitativi, nel corso della vita economico-produttiva degli agrumeti.
Relativamente alle altre specie tropicali e subtropicali la finalità è quella di analizzare le principali specie la cui produzione è presente nei mercati nazionali, valutando lo stato delle specie già in coltivazione, con l’obiettivo di innovare le tecniche o le condizioni colturali, oppure valutare le potenzialità che queste specie possano avere nelle condizioni climatiche del Mediterraneo, determinandone un arricchimento dell’assortimento varietale frutticolo nazionale, perseguendo la finalità di ottenere produzioni competitive dal punto di vista quantitativo e qualitativo.
Conoscenze di Arboricoltura Generale, Botanica, Agronomia
Lezione frontale ed esercitazioni su materiale vegetale in laboratorio e con strumentazioni
Esame orale
Arboricoltura Speciale a cura di A. Gentile, P. Inglese, Tagliavini M.
ARGOMENTO DELLE LEZIONI
Agrumi
Origine, storia, diffusione, principali paesi produttori
Tassonomia, anatomia e morfologia, fisiologia dello sviluppo
Cultivar e portinnesti
Propagazione e vivaismo
Vocazionalità ambientale: areale di coltivazione
Impianto, allevamento, potatura di produzione
La fertilizzazione
L’acqua e gli apporti irrigui
La raccolta
La gestione del post-raccolta
Esercitazioni: Riconoscimento organi vegetali
Esercitazione: Determinazioni dei parametri di maturazione e qualitativi
Frutticoltura Tropicale e subtropicale
Per ogni specie:
Origine, storia, diffusione, principali paesi produttori
Tassonomia, anatomia e morfologia, fisiologia dello sviluppo
Cultivar e portinnesti.
Metodi di propagazione: propagazione gamica, propagazione agamica, - propagazione in vitro, innesto, altri metodi di propagazione agamica
Vocazionalità ambientale: areale di coltivazione idoneo alla singola specie
Impianto, allevamento, potatura di produzione
La fertilizzazione
L’acqua e gli apporti irrigui
La raccolta
La gestione del post-raccolta
Annona cherimola Miller (Anona)
Persea americana (Avocado)
Opuntia ficus-indica (L.) Miller (Ficodindia)
Psidium guajava L. (Guava); Macadamia
Litchi chinensis Sonn. (Litchi)
Eriobotrya japonica (Thunb.) Lindl. (Nespolo del Giappone)
Carya illinoensis (Wangenh.) K.Koch (Pecan)
Mangifera indica L., (Mango)
Punica granatum L (Melograno); Acca O. Berg (Feijoa)
Musa L. (banano)
Ananas comosus (L.); Passiflora edulis,
Carica papaya L. (Papaya)
Theobroma cacao L., Coffea .
Esercitazioni: Riconoscimento organi vegetali
Esercitazione: Determinazioni dei parametri di maturazione e qualitativi
ARGOMENTO DELLE LEZIONI
Agrumi
Origine, storia, diffusione, principali paesi produttori
Tassonomia, anatomia e morfologia, fisiologia dello sviluppo
Cultivar e portinnesti
Propagazione e vivaismo
Vocazionalità ambientale: areale di coltivazione
Impianto, allevamento, potatura di produzione
La fertilizzazione
L’acqua e gli apporti irrigui
La raccolta
La gestione del post-raccolta
Esercitazioni: Riconoscimento organi vegetali
Esercitazione: Determinazioni dei parametri di maturazione e qualitativi
Frutticoltura Tropicale e subtropicale
Per ogni specie:
Origine, storia, diffusione, principali paesi produttori
Tassonomia, anatomia e morfologia, fisiologia dello sviluppo
Cultivar e portinnesti.
Metodi di propagazione: propagazione gamica, propagazione agamica, - propagazione in vitro, innesto, altri metodi di propagazione agamica
Vocazionalità ambientale: areale di coltivazione idoneo alla singola specie
Impianto, allevamento, potatura di produzione
La fertilizzazione
L’acqua e gli apporti irrigui
La raccolta
La gestione del post-raccolta
Annona cherimola Miller (Anona)
Persea americana (Avocado)
Opuntia ficus-indica (L.) Miller (Ficodindia)
Psidium guajava L. (Guava); Macadamia
Litchi chinensis Sonn. (Litchi)
Eriobotrya japonica (Thunb.) Lindl. (Nespolo del Giappone)
Carya illinoensis (Wangenh.) K.Koch (Pecan)
Mangifera indica L., (Mango)
Punica granatum L (Melograno); Acca O. Berg (Feijoa)
Musa L. (banano)
Ananas comosus (L.); Passiflora edulis,
Carica papaya L. (Papaya)
Theobroma cacao L., Coffea .
Esercitazioni: Riconoscimento organi vegetali
Esercitazione: Determinazioni dei parametri di maturazione e qualitativi