Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

80031 - STATISTICA

insegnamento
ID:
80031
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STATISTICA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE ECONOMICHE/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 09/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Nella Società odierna, soggetta a continue evoluzioni e cambiamenti, la teoria socio-economica si deve attrezzare per dotarsi di quegli strumenti di analisi metodologica attraverso cui raccogliere, selezionare e trattare i dati prodotti nel sistema economico. Il Corso si propone dopo l'introduzione alla statistica metodologica, di approfondire la teoria della probabilità di cui si tracceranno le linee fondamentali soprattutto per affrontare l'analisi della moderna teoria delle decisioni.

Al termine di questo corso, lo studente dovrà conoscere e utilizzare i principali strumenti statistici necessari per l'analisi dei fenomeni in diversi campi (sociale, economico, ecc.) e nelle loro varie manifestazioni. Lo studente dovrà essere in grado di organizzare i dati osservati di uno o più fenomeni di interesse in una tabella di frequenza o di contingenza, di sintetizzare le loro principali caratteristiche e relazioni attraverso appropriati indici univariati o bivariati e di dedurre risultati più generali sulla popolazione a partire dal campione osservato di dati.


Descrittori di Dublino:


1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);


2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);


3. Autonomia di giudizio (making judgements);


4. Abilità comunicative (communication skills);


5. Capacità di apprendere (learning skills).


Prerequisiti

Elementi di matematica di base



Metodi didattici

  • Lezioni ex-cathedra.
  • Esercitazioni guidate.



Verifica Apprendimento

La prova di esame si articola in due momenti distinti:


  • Una prova scritta dove vengono proposti dei problemi relativi al programma svolto.
  • Un colloquio orale.

L'accesso al colloquio orale è subordinato al superamento della prova scritta.


Testi

G. Cicchitelli; P. D'Urso; M. Mingozzo, Statistica; principi e metodi, Pearson


Contenuti

1. I fenomeni sociali: come valutarli

2. Classificazione e rappresentazione delle variabili

statistiche;

3. Distribuzioni di frequenze - i valori centrali

4. Confronto tra distribuzioni e analisi dei caratteri

statistici

5. Probabilità e variabili casuali

6. Il campionamento statistico

7. Stima e stimatori

8. Test di ipotesi

9. Calcolo combinatorio


Altre informazioni

Criteri di valutazione:

30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica

degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale

capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le

conoscenze per risolvere i problemi proposti;

28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli

argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità

interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere

i problemi proposti;

24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di

padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità

interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte

delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;

20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata

padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta

capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare

autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali,

conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa,

sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;

Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile

degli argomenti trattati durante il Corso



Corsi

Corsi

SCIENZE ECONOMICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Pansera Bruno Antonio
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0