L'obiettivo del corso è fornire agli/alle student* le conoscenze e competenze nei domini della psicologia dello sviluppo, con particolare riferimento alle traiettorie tipiche e atipiche, nonché alle dinamiche alla base dello sviluppo umano.
Alla fine del corso, gli/le studenti/esse dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:
Non sono necessari prerequisiti specifici, ad eccezione di una solida padronanza della lingua italiana e una buona capacità di comprendere concetti astratti.
Il docente utilizzerà lezioni frontali, didattica laboratoriale, nonché riflessioni analitiche su casi studio e/o articoli scientifici.
La valutazione delle competenze avverrà tramite una prova scritta della durata di 70 minuti, composta da 5 domande aperte. Per superare l'esame, l* student* dovrà dimostrare di avere acquisito almeno le conoscenze principali relative ai contenuti dell'insegnamento e di essere capace di esporre tali contenuti in modo adeguato. Durante la prova non è permesso utilizzare testi, dispense, appunti o dispositivi digitali. Le date e gli orari delle prove d'esame saranno comunicati tramite la pagina web del Corso di Laurea.
Santrock, J. W., Deater-Deckard, K., Lansford, J. & Rollo, D. (2021). Psicologia dello Sviluppo (IV edizione). Milano: McGraw Hill.
Petruccelli, I. (2008). L’abuso sessuale infantile: L’intervento con i bambini. Roma: Carocci.
L’insegnamento si propone di approfondire i principali modelli teorici e le prospettive di ricerca relative alla psicologia dello sviluppo e ai processi implicati nell’educazione e nell’apprendimento.
Gli argomenti trattati includono gli aspetti cognitivi, motivazionali, emotivi, comportamentali e relazionali di bambin* e adolescenti nei contesti sociali (e.g., scuola, famiglia, gruppo dei pari).