- Conoscenza e comprensione
Conoscenze nel campo della letteratura per l’infanzia, con particolare attenzione allo sviluppo storico di questa disciplina e agli aspetti della ricerca e della critica interpretativa del testo letterario destinato ai bambini;
Conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici della letteratura per l’infanzia;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di creare una relazione educativa autentica, rivolta alla maturazione emotivo-affettiva, socio-culturale e cognitiva conquistata attraverso un uso consapevole della pre-lettura e della lettura, sia nella scuola dell’infanzia che primaria;
Capacità di progettare e realizzare percorsi formativi che utilizzino la narrazione e il libro con una varietà di metodologie e di soluzioni organizzative adeguate allo sviluppo del bambino e alla progressione degli apprendimenti;
Competenza nell’analisi e nell’interpretazione dei testi della Letteratura per l’infanzia;
Capacità di lettura e comprensione di testi di discipline affini alla Letteratura per l’infanzia.
- Autonomia di giudizio
Capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.
Saper mettere a confronto la letteratura per l'infanzia con i bisogni formativi della scuola.
Essere in grado di esprimere autonomi e documentati giudizi personali sulla letteratura per l'infanzia
- Abilità comunicative
Acquisire e saper utilizzare in modo appropriato, in relazione ai diversi contesti comunicativi e formativi, la terminologia pedagogica relativa alla letteratura per l’infanzia.
Capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.
Capacità di esporre in forma organizzata gli obiettivi e la natura dell’intervento didattico, tramite la progettualità educativa e didattica,
- Capacità di apprendimento
Attitudine ad ampliare sempre la propria conoscenza delle novità editoriali nel campo della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
Capacità orientarsi nella produzione editoriale attuale e di ricercare, selezionare e utilizzare i testi da utilizzare nella didattica.
Conoscenze di base di: A) storia dell’infanzia, della pedagogia e della scuola; B) pedagogia generale; C) psicologia dello sviluppo; D) teoria della letteratura; E) cultura generale in ambito artistico, storico e sociale.
Le lezioni saranno di tipo partecipativo, attraverso l’uso di slide, filmati, proiezioni di illustrazioni, letture in aula.
Esame orale con voto espresso in trentesimi. Oltre alla conoscenza e la comprensione dei contenuti relativi al programma dell'insegnamento, sarà valutata anche la capacità espositiva.
Testi docente
Obbligatori:
Inoltre, due fiabe a scelta, tratte da una fra le seguenti raccolte:
Il corso svilupperà le principali tematiche che dalla Storia della Letteratura per l’Infanzia portano verso la letteratura per l’infanzia e la Pedagogia della Narrazione, attraversando diversi filoni interpretativi sempre affrontati con ottica interdisciplinare e multidisciplinare sia rispetto alle aree pedagogiche e storiche, sia rispetto alle discipline affini dell’ambito delle scienze umane.
Nello specifico, verranno affrontate le seguenti tematiche:
- Libri e lettura 0-3 anni: parole e immagini in gioco
- Come crescere lettori in età prescolare: dalla mammalingua ai primi libri
- La parola poetica per l’infanzia tra gioco ed esperienza artistica
- La pluridimensionalità della visual literacy (albi illustrati)
- L’albo illustrato (storia, visione e contemporaneità)
- Le nuove frontiere del fumetto: dai classici al graphic novel
- Letteratura per l’infanzia, fiabe e nuove forme del fiabesco
- Le riscritture dei classici nella letteratura per l’infanzia
- Dal libro allo schermo. Lettura, cinema e animazione
- La famiglia e la scuola, metamorfosi dell’immaginario
- Focus su “ritratti di famiglia”: fare ed essere famiglia attraverso la letteratura per l’infanzia: fuga, rilancio e bambini senza famiglia.
- Cambiamento nella recente letteratura Young Adults
- Letteratura per l’infanzia nelle riviste divulgative e scientifiche
- Percorsi critici sulla letteratura per l’infanzia