Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001426_2 - Storia dell'Educazione

insegnamento
ID:
1001426_2
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (01/10/2024 - 06/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

• Conoscenza e comprensione dei fondamenti cronologici e concettuali della storia della pedagogia e dell’educazione e della storia della scuola italiana.

• Conoscenza delle principali teorie pedagogiche e degli autori di riferimento.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

• Capacità di stabilire collegamenti tra diversi avvenimenti e contesti (politici, sociali, economici, culturali).

• Capacità di individuare analogie e differenze sia tra le diverse teorie pedagogiche sia tra le diverse pratiche educative.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

• Lo/a studente/ssa, alla fine del corso, dovrà possedere gli strumenti di base per elaborare un pensiero critico sulle maggiori teorie pedagogiche, processi formativi e pratiche educative. Per quanto concerne la

storia della scuola italiana lo studente dovrà essere in grado di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite, anche al fine di formulare proprie ipotesi interpretative in merito alle trasformazioni del sistema scolastico italiano.

ABILITÀ COMUNICATIVE

• Acquisire e saper utilizzare in modo appropriato, in relazione ai diversi contesti comunicativi e formativi, la terminologia pedagogica relativa alla storia dell’educazione.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Lo/a studente/ssa, dovrà aver sviluppato, con un alto grado di autonomia, le abilità di apprendimento necessarie anche ai fini del futuro e costante aggiornamento professionale.


Prerequisiti

Fondamenti di Storia.


Metodi didattici

Lezioni frontali, lettura di testi e discussione in plenaria.


Verifica Apprendimento

Esame orale con voto espresso in trentesimi. Oltre alla conoscenza e la comprensione dei contenuti relativi al programma dell'insegnamento, sarà valutata anche la capacità espositiva.


Testi

Volumi obbligatori:

CAMBI F. (2003). Manuale di Storia della Pedagogia. Bari: Laterza

CORBI E., SARRACINO V. (2014) (a cura di). Politiche e riforme della scuola in Italia: linee di sviluppo storico. Napoli: Liguori.

SIRIGNANO F.M. (2019). Il grande esule di Acquafredda. Francesco Saverio Nitti tra pedagogia, politica e impegno civile. Nuova ediz. Milano: FrancoAngeli.


Contenuti

L'insegnamento si propone di favorire la conoscenza di temi, problemi e concetti fondamentali della storia della pedagogia e dell’educazione e la loro collocazione culturale, epistemologica, metodologica in funzione della formazione degli insegnanti e degli educatori.

Nello specifico il corso è suddiviso in due parti:

La prima parte sarà dedicata allo sviluppo storico delle principali teorie pedagogiche e dei modelli educativo/didattici, anche attraverso lo studio dei principali autori.

La seconda parte sarà, invece, dedicata alla ricostruzione all’analisi della storia della scuola italiana.

La parte monografica del corso è relativa all’approfondimento della figura di Francesco Saverio Nitti, tra pedagogia, politica e impegno civile.


Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERRO ALLODOLA VALERIO
Settore PAED-01/B - Storia della pedagogia e dell'educazione
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0