Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

72059 - FISIOLOGIA VEGETALE

insegnamento
ID:
72059
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA AGRARIA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso illustra i principali meccanismi fisiologici e molecolari alla base della crescita, sviluppo e produttività delle piante. Gli argomenti trattati sono la germinazione del seme, il bilancio idrico, la nutrizione minerale, il trasporto xilematico e floematico, la biosintesi e la funzione dei regolatori di crescita. Inoltre, il corso tratta dei meccanismi alla base dell’accrescimento della pianta, della fotomorfogenesi, dell’adattamento agli stress abiotici, e dei principali metaboliti secondari. L’obiettivo è quello di fornire le nozioni indispensabili per la comprensione delle principali funzioni delle piante e del loro ruolo nell’ambiente.

 

 


Prerequisiti

Conoscenze di Chimica generale ed inorganica, chimica organica, biologia vegetale e biochimica vegetale.



Metodi didattici

Lezioni frontali e laboratorio



Verifica Apprendimento

Prova scritta in itinere, prova orale


Testi

Taiz, E. Zeiger, Moller- Murphy. (2016). Elementi di Fisiologia vegetale. Editore Piccin.

Alpi Pupillo (2004). Fisiologia Vegetale. Editore EdiSES.

Powerpoint delle lezioni della docente


Contenuti

Acqua. Struttura e proprietà dell’acqua. Energia libera e potenziale chimico dell’acqua. Termodinamica e potenziale idrico: misure e definizione. Componenti del potenziale idrico: potenziale di matrice, osmotico, gravitazionale, di pressione. La legge di van’t Hoff. Metodi di misura del potenziale idrico.

Pianta-acqua. Il movimento dell’acqua: processi di trasporto dell’acqua, la diffusione, il flusso di massa, l’osmosi. Misure della velocità di flusso, di permeabilità e di resistenza. Legge di Fick ed equazione di Poiseuille. Il gradiente di potenziale idrico. La teoria della coesione. Meccanismi biochimici, molecolari e genetici che regolano l’apertura e chiusura degli stomi.

Nutrizione minerale. Aspetti fisiologici della nutrizione minerale. Ruolo degli elementi nutritivi e sintomi di carenza. Il suolo come sorgente di nutrienti. Assorbimento passivo nell’apoplasto ed assorbimento attivo. Le micorrize. Trasporto nei tessuti della radice verso lo xilema.

Assimilazione e traslocazione di molecole organiche. Definizione dei siti di produzione (sources) e di deposito (sinks) di materiale metabolizzabile. Strutture xilematiche e floematiche; composizione chimica e proprietà chimico-fisiche del succo xilematico e floematico. Il ruolo del floema e dello xilema nel processo di traslocazione di composti organici ed inorganici. Ipotesi di Munch.

Accrescimento e sviluppo. Cinetiche di accrescimento. L’accrescimento degli organi della pianta. Fattori che influiscono sui processi di accrescimento.

Fitormoni. Concetto di ormone. Espressioni delle attività ormonali. Sintesi, traslocazione, meccanismi di azione degli ormoni nella pianta. Ormoni naturali e sintetici Auxine, Gibberelline, Citochinine, Etilene e Acido abscissico. Impiego dei fitormoni in agricoltura.

Fotomorfogenesi e fotoperiodo. Fitocromo. La natura fisica e chimica del fitocromo. Meccanismi d’azione biochimici e molecolari del fitocromo. Processi biochimici e fisiologici - fitocromo dipendenti: dormienza, germinazione, crescita, morfogenesi, fotoperiodismo.

Morfogenesi. I principi del differenziamento cellulare. La totipotenza. L’utilizzo della totipotenza per le colture in vitro: colture di singole cellule e di protoplasti, colture di tessuto, micropropagazione.

Seme e Germinazione. Quiescenza e dormienza. Aspetti fisici, chimici e biochimici che governano il processo di germinazione. Le tappe del processo di germinazione ed il ruolo degli ormoni. Dalla eterotrofia all'autotrofia della plantula. Condizioni ambientali che controllano la germinazione.

Metabolismo secondario delle piante: Terpeni, composti fenolici, alcaloidi

 


Altre informazioni

Il docente riceve il Lunedì alle 11.00

Inviare mail per appuntamento


Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ABENAVOLI Maria Rosa
Gruppo 07/AGRI-06 - GENETICA, CHIMICA E PEDOLOGIA AGRARIA E FORESTALE
Settore AGRI-06/B - Chimica agraria
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0