La crittografia è una disciplina fondamentale per proteggere l'integrità e la riservatezza dei dati in tutti gli
ambiti, dalle infrastrutture critiche alle applicazioni aziendali, fino alla gestione dei dati personali. La
disponibilità di strumenti crittografici moderni e robusti è fondamentale anche per la competitività e
l'attrattività delle aziende e delle istituzioni nazionali. Inoltre, la crittografia riveste oggi un ruolo fondamentale
per il funzionamento della pubblica amministrazione, della difesa e della sicurezza sociale.
Nonostante ciò, gli strumenti crittografici tradizionali e più diffusi stanno diventando poco adeguati ad
affrontare le sfide moderne: dalla necessità di proteggere i dati a riposo (archiviazione sicura), alla necessità
di proteggere i dati in transito (comunicazione sicura) e infine alla necessità di proteggere i dati in uso (calcolo
sicuro), con sfide crescenti dovute all'ascesa dell'informatica quantistica e dei sistemi decentralizzati.
La situazione richiede massicci investimenti in ricerca, sviluppo e istruzione per consentire la progettazione e
l'implementazione a medio e lungo termine di robusti strumenti crittografici che possano essere utilizzati
come elementi costitutivi per la protezione dei dati nel cyberspazio. La loro progettazione richiede approcci
teorici uniti a validazioni sperimentali.
La crittografia è anche alla base delle moderne infrastrutture decentralizzate denominate blockchain, e più in
generale tecnologie di registro distribuito, nate con l’introduzione delle criptovalute e oggi diffuse ed applicate
nei contesti più variegati, dalla tracciabilità di filiera, al voto elettronico, alla certificazione delle opere d’arte
digitali. Le primitive ed i protocolli crittografici forniscono il fondamento per la sicurezza e l’immutabilità di
tali infrastrutture digitali, che pertanto ne ereditano le basi di sicurezza e devono di pari passo essere adeguate
e modernizzate per resistere alle nuove minacce, prima tra cui quella rappresentata dal quantum computer.
Questo progetto mira a rafforzare la comunità nazionale attraverso lo sviluppo, la validazione e
l'implementazione di strumenti crittografici e tecnologie blockchain innovative per affrontare le sfide di cui
sopra, con particolare riferimento alle applicazioni di identità digitale e tracciabilità digitale. La ricerca sarà
strutturata secondo due linee principali:
• Il progetto, l’analisi e la validazione sperimentale di nuove primitive e di nuovi protocolli crittografici
capaci di resistere ad attacchi basati su quantum computer per l’applicazione nei sistemi di identità
digitale.
• Il progetto, l’analisi e la validazione sperimentale di nuovi metodi basati su tecnologie di registro
distribuito per l’identificazione digitale di cose o persone e per la tracciabilità di prodotti e processi.