Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Advanced and Quantum-safe Solutions for Digital Identity and digital Tracing

Progetto
La crittografia è una disciplina fondamentale per proteggere l'integrità e la riservatezza dei dati in tutti gli ambiti, dalle infrastrutture critiche alle applicazioni aziendali, fino alla gestione dei dati personali. La disponibilità di strumenti crittografici moderni e robusti è fondamentale anche per la competitività e l'attrattività delle aziende e delle istituzioni nazionali. Inoltre, la crittografia riveste oggi un ruolo fondamentale per il funzionamento della pubblica amministrazione, della difesa e della sicurezza sociale. Nonostante ciò, gli strumenti crittografici tradizionali e più diffusi stanno diventando poco adeguati ad affrontare le sfide moderne: dalla necessità di proteggere i dati a riposo (archiviazione sicura), alla necessità di proteggere i dati in transito (comunicazione sicura) e infine alla necessità di proteggere i dati in uso (calcolo sicuro), con sfide crescenti dovute all'ascesa dell'informatica quantistica e dei sistemi decentralizzati. La situazione richiede massicci investimenti in ricerca, sviluppo e istruzione per consentire la progettazione e l'implementazione a medio e lungo termine di robusti strumenti crittografici che possano essere utilizzati come elementi costitutivi per la protezione dei dati nel cyberspazio. La loro progettazione richiede approcci teorici uniti a validazioni sperimentali. La crittografia è anche alla base delle moderne infrastrutture decentralizzate denominate blockchain, e più in generale tecnologie di registro distribuito, nate con l’introduzione delle criptovalute e oggi diffuse ed applicate nei contesti più variegati, dalla tracciabilità di filiera, al voto elettronico, alla certificazione delle opere d’arte digitali. Le primitive ed i protocolli crittografici forniscono il fondamento per la sicurezza e l’immutabilità di tali infrastrutture digitali, che pertanto ne ereditano le basi di sicurezza e devono di pari passo essere adeguate e modernizzate per resistere alle nuove minacce, prima tra cui quella rappresentata dal quantum computer. Questo progetto mira a rafforzare la comunità nazionale attraverso lo sviluppo, la validazione e l'implementazione di strumenti crittografici e tecnologie blockchain innovative per affrontare le sfide di cui sopra, con particolare riferimento alle applicazioni di identità digitale e tracciabilità digitale. La ricerca sarà strutturata secondo due linee principali: • Il progetto, l’analisi e la validazione sperimentale di nuove primitive e di nuovi protocolli crittografici capaci di resistere ad attacchi basati su quantum computer per l’applicazione nei sistemi di identità digitale. • Il progetto, l’analisi e la validazione sperimentale di nuovi metodi basati su tecnologie di registro distribuito per l’identificazione digitale di cose o persone e per la tracciabilità di prodotti e processi.
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti (10)

LAX Gianluca   Responsabile scientifico  
BONANZINGA Vittoria   Partecipante  
BUSACCA Angela   Partecipante  
COTRONEI Mariantonia   Partecipante  
DELLA SPINA Lucia   Partecipante  
FAILLA Gioia   Partecipante  
FERRARA Massimiliano   Partecipante  
GIUFFRE' Sofia   Partecipante  
MORELLO Rosario   Partecipante  
ROSACI Domenico   Partecipante  

Referenti (2)

ARCA' Rosa Paola   Amministrativo  
LONETTO Laura   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia Sostenibile   Principale  

Tipo

PNRR

Finanziatore

European Commission
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di ANCONA

Partner (9)

Politecnico di MILANO
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como
Università degli Studi ROMA TRE
Università degli Studi di CAMERINO
Università degli Studi di PALERMO
Università degli Studi di PERUGIA
Università degli Studi di REGGIO CALABRIA
Università degli Studi di TRENTO
Università di PISA

Periodo di attività

Aprile 1, 2024 - Dicembre 31, 2025

Durata progetto

21 mesi

Ricerca

Settori (2)


PE6_5 - Security, privacy, cryptology, quantum cryptography - (2024)

Settore ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Parole chiave libere

DLT, Blockchain, privacy, accountability
No Results Found

Contatti

Sito Web

https://serics.eu/
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0