Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

INGEGNERIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Course Catalogue:
https://unirc.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria per la Gestione Sostenibile dell'Ambiente e dell'Energia ha lo scopo di formare figure professionali ad alta specializzazione capaci di soddisfare le necessità dei comparti strategici della gestione della tutela ambientale/territoriale e della produzione sostenibile dell'energia; solo una formazione che faccia riferimento in maniera equilibrata ad entrambe le classi di riferimento può permettere il raggiungimento di tale obiettivo generale. Il laureato del corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria per la Gestione dell'Ambiente e dell'Energia deve:
- possedere una padronanza degli aspetti teorico-scientifici sia relativi all'ingegneria ambientale sia all'ingegneria energetica che gli consentano la progettazione e la gestione di sistemi e processi ad elevata complessità, efficienza e innovazione nei settori della produzione e gestione dell'energia termica ed elettrica a basso impatto ambientale, del trattamento delle acque e dei rifiuti, del monitoraggio ambientale. Tali conoscenze sviluppate in maniera integrata e interdisciplinare permetteranno di possedere un'avanzata capacità di comprensione dei fondamenti dell'economia circolare finalizzata alla regolazione dei processi che mettono a rischio la disponibilità di risorse ambientali ed energetiche. Tale obiettivo verrà conseguito particolarmente attraverso le discipline proposte nell'area di apprendimento 'Processi, impianti e sistemi per l'energia, l'ambiente e l'industria'.
-avere una visione interdisciplinare che permetta di affrontare le problematiche legate alla gestione del territorio sia per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili (energia idroelettrica anche di origine marina) sia per la salvaguardia degli insediamenti civili e produttivi e delle infrastrutture a rete dai rischi naturali. Tale obiettivo verrà conseguito particolarmente nell'ambito dell'area di apprendimento 'Gestione del territorio e protezione dai rischi naturali e antropici'.
-avere competenze ingegneristiche avanzate dei sistemi per l'efficientamento energetico e la gestione della distribuzione dell'energia. Tale obiettivo verrà conseguito particolarmente attraverso le discipline proposte nell'area di apprendimento 'Produzione e gestione dell'energia a basso impatto ambientale'.
Descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo prevede al primo anno un nucleo preponderante di insegnamenti nei settori ING-IND/25, ING-IND/11 e ICAR/03 che forniscono conoscenze relative all'analisi del ciclo di vita di processi, materiali e prodotti, all'impiantistica ambientale e industriale, alla gestione dei rifiuti urbani e speciali, alla gestione dell'energia termica in ambito civile e industriale e alle relative certificazioni. Completano il percorso formativo del I anno insegnamenti caratterizzanti l'ingegneria per l'ambiente e il territorio (SSD ICAR/01, ICAR/02, ICAR/06, ICAR/07 e ICAR/08) in cui lo studente può scegliere di approfondire tematiche riguardanti la difesa dai rischi naturali, la modellazione della sicurezza, la rilevazione e rappresentazione del territorio e la gestione delle informazioni geografiche e territoriali. Completano il primo anno i crediti previsti per le attività a scelta dello studente.
Al secondo anno lo studente potrà scegliere fra due indirizzi entrambi a carattere intrinsecamente interdisciplinare (come testimoniato dal fatto che in entrambi i casi il numero di crediti attribuiti ai settori caratterizzanti delle due classi è praticamente identico).
Il primo è orientato a fornire una specifica specializzazione riguardo le tematiche relative alla produzione, conversione e gestione sostenibile dell'energia. Esso è caratterizzato da discipline nei SSD ING-IND/08, ING-IND/11, ING-IND/32. Sono inoltre proposti corsi in opzione relativi alle tematiche del recupero di sostanze chimiche e produzione di biocarburanti da scarti e rifiuti di origine urbana e industriale (SSD ICAR/03 e ING-IND/27), della produzione di energia idroelettrica fluviale e marina (ICAR/02) e della mobilità a basso impatto e della valutazione di impatto ambientale (ICAR/04, ICAR/05 e ICAR/06).
Il secondo indirizzo approfondisce nel dettaglio le tematiche relative alla difesa dai rischi naturali e antropici (SSSD ICAR/01, ICAR/02, ICAR/03, ICAR/05, ICAR/07) ed alla produzione di energia da fonti rinnovabili (SSD ING-IND/08, ING-IND/11) al monitoraggio ambientale (ING-IND/11).
In entrambi gli indirizzi, specifica rilevanza assumono anche discipline nel settore ING-IND/31 che consentiranno di acquisire le conoscenze necessarie alla gestione dell'energia elettrica e al trattamento dei segnali.
Il secondo anno è completato, per entrambi gli indirizzi, dallo stesso gruppo di discipline affini, coerenti con il profillo che si intende formare e in cui lo studente potrà selezionare corsi relativi alla gestione efficiente dell'energia elettrica (ING-IND/31), ai materiali (ING-IND/22), alle tecnologie chimiche (CHIM/07) e alle misure elettriche, elettroniche e ambientali (ING-INF/07).

Conoscenze e capacità di comprensione

I Laureati Magistrali interclasse in Ingegneria per la Gestione Sostenibile dell'Ambiente e dell'Energia acquisiranno conoscenze specialistiche per affrontare in modo innovativo le problematiche tipiche dell'ingegneria energetica e dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio, che notoriamente richiedono un approccio interdisciplinare. Inoltre, acquisiranno conoscenze per indirizzare le analisi e gli studi verso una gestione sostenibile che sappia coniugare le più innovative tecniche ingegneristiche con gli emergenti modelli di produzione industriale basati sull'economia circolare.
Le conoscenze acquisite possono essere sintetizzate in tre aree di apprendimento: 'Processi, impianti e sistemi per l'energia, l'ambiente e l'industria' che riguarderà i processi, gli impianti e i sistemi alla base della progettazione e gestione di sistemi ambientali ed energetici complessi (produzione energetica, gestione e valorizzazione delle acque, dei rifiuti e degli scarti sia in ambito urbano che industriale); 'Produzione e gestione dell'energia a basso impatto ambientale' che permetterà di comprendere in maniera approfondita impianti e sistemi per la produzione energetica da fonti rinnovabili, la gestione sostenibile dell'energia, l'efficientamento energetico per limitare il connesso impatto ambientale; 'Gestione del territorio e protezione dai rischi naturali e antropici' che fornirà conoscenze riguardo alle tecnologie per la gestione del territorio sia con riferimento allo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili (energia idroelettrica anche di origine marina) sia per la salvaguardia degli insediamenti civili e produttivi e delle infrastrutture a rete dai rischi naturali ed antropici.
Tali conoscenze e capacità verranno acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali che sono accompagnate da esercitazioni progettuali, numeriche e/o prove di laboratorio.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I Laureati Magistrali interclasse in Ingegneria per la Gestione Sostenibile dell'Ambiente e dell'Energia saranno in grado di integrare le conoscenze acquisite nei diversi ambiti disciplinari e di comprendere le limitazioni applicative delle soluzioni ingegneristiche ai vari problemi. L'acquisizione di metodi applicativi e tecniche innovative consentirà loro di affrontare con competenze interdisciplinari le differenti problematiche progettuali, realizzative e gestionali, che si presentano nei diversi settori dell'ingegneria energetica e dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio.
Le metodologie di insegnamento e di apprendimento includono lezioni frontali, esercitazioni, prove di laboratorio ed attività seminariali organizzate anche in collaborazione con aziende del settore, esperti internazionali e professionisti. In tal modo gli studenti acquisiranno gradualmente la capacità di confrontarsi con problemi ingegneristici reali, acquisendo la padronanza delle scelte tecniche operate.
La verifica della capacità di applicare la conoscenza acquisita prevede esercizi di problem solving, la stesura e la discussione di relazioni riguardanti argomenti specifici e/o progetti e/o attività di laboratorio, tale attività permette di verificare la capacità di fronteggiare problematiche di carattere interdisciplinare, risolvibili con approcci innovativi. Le attività, svolte sia singolarmente che in gruppo, verranno discusse con i docenti sia durante la loro preparazione che in sede d'esame. Gli studenti acquisiranno anche la capacità di organizzare le diverse conoscenze apprese in contesti interdisciplinari e la capacità di individuare con spirito critico gli appropriati modelli e metodi di soluzione.
Ruolo importante in questo ambito assume l'elaborato finale che potrà essere preceduto da un tirocinio e potrà essere svolto in collaborazione con aziende ed Enti e che permetterà allo studente di elaborare, con un elevato grado di autonomia, un progetto o un'attività sperimentale.

Autonomia di giudizi

Alla fine del percorso formativo, il Laureato Magistrale Interclasse in Ingegneria per la Gestione Sostenibile dell'Ambiente e dell'Energia avrà la capacità di integrare le conoscenze, di pianificare, svolgere e gestire con efficacia attività complesse, di formulare autonomamente giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete.
Il laureato sarà in grado di risolvere problemi relativi a tematiche nuove o complesse inserite in contesti interdisciplinari, di valutare progetti e servizi eseguiti da altri, di correlare le disposizioni normative agli aspetti tecnici, di valutare le conseguenze della mancata applicazione di esse e sarà consapevole delle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle sue conoscenze.
Il raggiungimento degli obiettivi prefissati avverrà attraverso le attività di esercitazione e di laboratorio e per mezzo degli elaborati progettuali autonomamente prodotti dallo studente durante il percorso formativo, che forniranno le occasioni per sviluppare la sua indipendenza di giudizio e per affinare le sue capacità decisionali.

Abilità comunicative

Il Laureato Magistrale Interclasse in Ingegneria per la Gestione Sostenibile dell'Ambiente e dell'Energia acquisirà durante il percorso formativo, grazie agli stimoli forniti in maniera trasversale in tutte le attività didattiche, adeguate capacità relazionali e sarà in grado di traferire in modo chiaro le proprie conoscenze anche ad interlocutori non specialisti.
Avrà sviluppato l'attitudine a lavorare sia in gruppo, sia con definiti gradi di autonomia e dovrà saper utilizzare gli strumenti necessari per la presentazione, l'acquisizione e lo scambio di conoscenze.
Dovrà inoltre essere capace di comunicare fluentemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Le abilità comunicative saranno sviluppate nell'ambito delle attività formative, in cui lo studente sarà chiamato ad esporre i risultati di specifiche attività autogestite, svolte singolarmente o in gruppo, e nella prova finale. Inoltre gli esami di profitto, prevedendo nel complesso sia prove scritte che orali nonché la discussione di elaborati progettuali, analisi e interpretazione di prove e misure svolte sia in laboratori che in situ, costituiranno uno stimolo a migliorare le capacità di espressione ed una occasione di verifica del conseguimento delle stesse.

Capacità di apprendimento

Al termine del percorso formativo il Laureato avrà sviluppato capacità di autoformazione ed elevata attitudine all'apprendimento che, in relazione all'evoluzione della scienza e della tecnica nel campo dell'ingegneria ambientale e dell'ingegneria energetica, gli consentiranno la gestione continua del proprio profilo professionale, con un alto grado di autonomia.
Avrà inoltre acquisito le capacità di autoapprendimento necessarie ad intraprendere studi successivi ed accedere, secondo la normativa vigente, al Dottorato di Ricerca ed ai Master Universitari di secondo livello, nonché ad intraprendere attività lavorativa autonoma o presso centri di ricerca e di progettazione avanzata.

Requisiti di accesso

Per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Ingegneria per la Gestione Sostenibile dell'Ambiente e dell'Energia è richiesto il possesso della Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (L-7) o in Ingegneria Industriale (L-9).
E' inoltre richiesta una adeguata conoscenza della lingua inglese
I requisiti curriculari devono essere posseduti prima della verifica della preparazione individuale. Le modalità di tale verifica sono definite nel regolamento didattico del Corso di studio.
Il regolamento definisce nel dettaglio le modalità di ammissione degli studenti in possesso di titolo di studio estero.

Esame finale

L'attività dello studente si conclude con la prova finale che costituisce una parte significativa del percorso formativo, e che consente di affrontare lo studio di problemi di ingegneria energetica e/o di ingegneria per l'ambiente e il territorio. La prova finale è volta a valutare la maturità dello studente nella sintesi delle conoscenze acquisite nei diversi insegnamenti e la sua capacità di individuarne soluzioni innovative. Essa consiste nella presentazione e discussione di un elaborato progettuale o sperimentale complesso, sviluppato sotto la guida di un docente relatore. Ulteriori informazioni a riguardo sono disponibili nel Regolamento del Corso di Studio.

Profili Professionali

Profili Professionali

Ingegnere per la Gestione Sostenibile dell'Ambiente e dell'Energia

Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria per la Gestione Sostenibile dell'Ambiente e dell'Energia mira alla formazione di una figura professionale interdisciplinare in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi, che presentano complessità o che richiedano un apprIl Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria per la Gestione Sostenibile dell'Ambiente e dell'Energia mira alla formazione di una figura professionale di alto livello interdisciplinare in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi anche di elevata complessità nell'ambito della gestione integrata dell'ambiente e dell'energia, interagendo con amministrazioni pubbliche e aziende private. Grazie a tale formazione interdisciplinare il laureato, inoltre, potrà collaborare con tecnici diplomati e laureati di formazione diversa (geometri, periti, architetti, agronomi, geologi e ingegneri) e coordinare gruppi di lavoro interdisciplinari caratteristici dei settori ambientale ed energetico.
I laureati magistrali in Ingegneria per la Gestione Sostenibile dell'Ambiente e dell'Energia devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione per: - interpretare e descrivere i problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare nel settore dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio e dell'ingegneria energetica; - identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare nel settore dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio e dell'ingegneria energetica - essere capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi nel settore dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio e dell'ingegneria energetica; - essere capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità.
Gli ambiti professionali per i laureati magistrali in Ingegneria per la Gestione Sostenibile dell'Ambiente e dell'Energia sono da ricercarsi nella pianificazione, progettazione, gestione e controllo di sistemi complessi per la gestione dell'energia e per la tutela dell'ambiente e del territorio, per i quali si richiedono strumenti e tecnologie avanzate in relazione alla particolare specializzazione conseguita. I principali sbocchi occupazionali sono: - la libera professione (attività di consulenza, progettazione e direzione dei lavori) - le società di ingegneria, di consulenza e le imprese produttive che operano nel campo della progettazione e sviluppo tecnologico di sistemi per la produzione e la gestione dell'energia da fonti rinnovabili e a basso impatto ambientale e/o gli studi professionali - le società di ingegneria, di consulenza e le imprese che si occupano di gestione integrata dei rifiuti urbani, che progettano, realizzano e gestiscono impianti di trattamento di acque reflue urbane, industriali e di effluenti gassosi, impianti di riuso delle acque di rifiuto; - le imprese di costruzione e manutenzione di opere di protezione idraulica del territorio, di difesa del suolo, di bonifica ambientale. - le amministrazioni pubbliche: uffici tecnici di Comuni, Province, Regioni; servizi tecnici dello Stato; Autorità di Bacino, Autorità Portuali, Consorzi di bonifica; Protezione Civile - gli enti pubblici e privati che gestiscono grandi reti infrastrutturali sia civili che energetiche; - gli enti pubblici e privati che, a vario titolo, si occupano del ciclo dei rifiuti; - le strutture di ricerca (Università; Centri di ricerca nazionali e stranieri).

Insegnamenti

Insegnamenti (14)

  • ascendente
  • decrescente

1000153 - MODELLI PER LA SICUREZZA

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

1000581 - INGEGNERIA FLUVIALE E IMPIANTI IDROELETTRICI

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FIAMMA VINCENZO
6 CFU
48 ore

1000688 - DINAMICA DEI TERRENI

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PORCINO Daniela Dominica
6 CFU
48 ore

1001164 - PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
BARBARO Giuseppe
6 CFU
48 ore

1001423 - LIFE CYCLE ASSESSMENT DEI PROCESSI INDUSTRIALI

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
FRONTERA Patrizia
6 CFU
48 ore

1001451 - PRINCIPI DI GEOMATICA E TECNICHE DI TELERILEVAMENTO

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
BARRILE Vincenzo
6 CFU
48 ore

1001453_1 - IMPIANTI TERMICI

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
NUCARA Antonino Francesco
6 CFU
48 ore

1001453_2 - CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MARINO Concettina
9 CFU
72 ore

1001680 - FONDAMENTI DI GEOTECNICA E GEOTERMIA

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CARDILE Giuseppe
6 CFU
48 ore

1001912 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA AL CALCOLATORE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
BARRILE Vincenzo
6 CFU
48 ore

36T009 - INGLESE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
PARKER Edward
3 CFU
24 ore

D50067 - IMPIANTI DI TRATTAMENTO SANITARIO-AMBIENTALE

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CALABRO' Paolo Salvatore
6 CFU
48 ore

D50101-A - Fondamenti di Impianti chimici per l’economia circolare

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MAURIELLO Francesco
6 CFU
48 ore

D50101-B - Impianti per l'industria e l'ambiente

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
CALABRO' Paolo Salvatore
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (11)

  • ascendente
  • decrescente

BARBARO Giuseppe

Settore CEAR-01/A - Idraulica
Gruppo 08/CEAR-01 - IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia

BARRILE Vincenzo

Settore CEAR-04/A - Geomatica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

CALABRO' Paolo Salvatore

Settore CEAR-02/A - Ingegneria sanitaria-ambientale
Gruppo 08/CEAR-02 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI, DELLE MATERIE PRIME, DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARDILE Giuseppe

Settore CEAR-05/A - Geotecnica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

FIAMMA VINCENZO

Settore CEAR-01/B - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
Gruppo 08/CEAR-01 - IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori

FRONTERA Patrizia

Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARINO Concettina

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAURIELLO Francesco

Gruppo 03/CHEM-06 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
Settore CHEM-06/A - Fondamenti chimici delle tecnologie
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

NUCARA Antonino Francesco

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
Docenti di ruolo di IIa fascia

PARKER Edward

AREA MIN. 00 - Non assegnato
Settore 000000000000 - Non assegnato
Docenti

PORCINO Daniela Dominica

Settore CEAR-05/A - Geotecnica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Ingegneri edili e ambientali

Ingegneri energetici e nucleari

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.4.0