Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI E GASTRONOMICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Course Catalogue:
https://unirc.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Tecnico dei prodotti alimentari

Opera con ruoli e funzioni di assistente agli specialisti conducendo test ed analisi sulla qualità dei prodotti destinati all’alimentazione umana e animale, sviluppando nuovi processi e prodotti.
Applica conoscenze sulla composizione chimica, fisica e sulla sicurezza microbiologica degli alimenti, oltre che contribuire alla valutazione, valorizzazione e certificazione di qualità delle matrici alimentari. Coadiuva team multidisciplinari nel miglioramento ed innovazione delle filiere di produzione e trasformazione alimentare. La figura professionale possiede inoltre competenze per svolgere autonomamente attività professionali in numerosi ambiti, tra i quali: - il controllo dei processi di produzione, conservazione e trasformazione delle derrate e dei prodotti alimentari; - la valutazione della qualità e delle caratteristiche chimiche, fisiche, sensoriali, microbiologiche e nutrizionali dei prodotti finiti, semilavorati e delle materie prime; - la programmazione ed il controllo degli aspetti igienico-sanitari e di sicurezza dei prodotti alimentari dal campo alla tavola sia in strutture private che pubbliche; - la gestione della qualità globale di filiera; - la gestione e assicurazione della qualità di reparti per la vendita di prodotti freschi nella grande distribuzione organizzata; - la didattica, la formazione professionale ed il marketing pertinenti alle scienze e tecnologie alimentari; - la gestione d'imprese di produzione degli alimenti e dei prodotti biologici correlati; La figura professionale può, inoltre, collaborare allo studio, progettazione e gestione di programmi di sviluppo agro-alimentare, anche in collaborazione con agenzie internazionali e dell'Unione Europea.
Impiego presso aziende di prima, seconda e terza trasformazione di prodotti dell’agricoltura e della pesca in alimenti, presso aziende con attività nei servizi di ristorazione, catering e ristorazione collettiva e presso laboratori di analisi di prodotti alimentari.

Tecnico della gastronomia e della ristorazione

La figura professionale del tecnico della gastronomia e della ristorazione opera a diversi livelli della catena alimentare per la preparazione, commercializzazione e somministrazione di alimenti, bevande e pasti completi nelle diverse tipologie di ristorazione. Può operare nelle attività produttive, nella assicurazione della qualità igienica, sensoriale e nutrizionale degli alimenti, nella commercializzazione di alimenti freschi, preparazioni alimentari e bevande, nella scelta di menù per diverse tipologie di utenti e nelle attività di preparazione e/o somministrazione dei pasti, nonché nell’ambito della divulgazione e del marketing territoriale.
La figura professionale possiede competenze per svolgere autonomamente attività professionali in numerosi ambiti diversi, tra i quali: - il controllo dei processi di produzione, conservazione e trasformazione delle derrate e dei prodotti alimentari; - la valutazione della qualità e delle caratteristiche chimiche, fisiche, sensoriali, microbiologiche e nutrizionali dei prodotti finiti, semilavorati e delle materie prime; - la programmazione ed il controllo degli aspetti igienico-sanitari e di sicurezza dei prodotti alimentari dal campo alla tavola sia in strutture private che pubbliche; - la preparazione e la somministrazione dei pasti in strutture di ristorazione collettiva, istituzionale e commerciale; - la gestione della qualità globale di filiera; - la gestione e assicurazione della qualità di reparti per la vendita di prodotti freschi nella grande distribuzione organizzata; - la didattica, la formazione professionale ed il marketing pertinenti alle scienze e tecnologie alimentari; - la gestione d'imprese di produzione degli alimenti e dei prodotti biologici correlati; - la gestione e la pianificazione degli spazi e degli edifici produttivi con particolare riferimento ai problemi di igiene e sicurezza; - il confezionamento e la logistica distributiva. La figura professionale può, inoltre, collaborare all'organizzazione ed alla gestione della filiera della gastronomia e della ristorazione ed alle attività connesse alla comunicazione ed il turismo eno-gastronomico.
Impiego presso aziende di ristorazione e di servizio alla ristorazione, in aziende e uffici pubblici di vigilanza, in istituzioni pubbliche di programmazione e controllo delle attività produttive e in laboratori di analisi. I laureati trovano inoltre impiego nelle aziende agro-alimentari, nella piccola e grande distribuzione e nell'agriturismo. Collaborano alla progettazione dei sistemi di ristorazione collettiva e alle attività di società di consulenza. La formazione multidisciplinare consente loro di interagire con laureati provenienti da altri settori disciplinari, allo scopo di valutare le abitudini e i consumi alimentari e proporre soluzioni adeguate per una corretta alimentazione, presupposto essenziale per un buono stato di salute dell'individuo.

Tecnico di laboratorio biochimico

Opera con ruoli e funzioni di assistente agli specialisti conducendo test ed analisi finalizzate alla verifica e alla valutazione della composizione chimica, fisica e biologica di acque, prodotti naturali o industriali, alla diagnosi delle patologie e parassitologie animali e vegetali e alla ricerca in campo agroalimentare.
Applica conoscenze di analisi e test sulla composizione chimica, fisica e microbiologica di matrici organiche ed inorganiche. Svolge attività di analisi sensoriale di matrici alimentari, diagnosi di patologie e parassitologie dei vegetali in campo agroalimentare, redigendo report sulle attività di analisi condotte. La figura professionale possiede inoltre competenze per svolgere autonomamente attività in numerosi ambiti, tra i quali: - il controllo dei processi di produzione, conservazione e trasformazione delle derrate e dei prodotti alimentari; - la valutazione della qualità e delle caratteristiche chimiche, fisiche, sensoriali, microbiologiche e nutrizionali dei prodotti finiti, semilavorati e delle materie prime; - la programmazione ed il controllo degli aspetti igienico-sanitari e di sicurezza dei prodotti alimentari dal campo alla tavola sia in strutture private che pubbliche; - la gestione e assicurazione della qualità di reparti per la vendita di prodotti freschi nella grande distribuzione organizzata.
Impiego presso aziende di prima, seconda e terza trasformazione di prodotti dell’agricoltura e della pesca in alimenti, di produzione di confetterie, pasti e piatti pronti, alimenti confezionati deperibili, prodotti alimentari specializzati e dietetici, presso aziende vinicole e distillerie, aziende di produzione di bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia. Impiego presso aziende di commercio al dettaglio di prodotti alimentari e bevande (ipermercati e supermercati) e con attività nei servizi di ristorazione, catering e ristorazione collettiva. Impiego presso laboratori di analisi di prodotti alimentari.

Insegnamenti

Insegnamenti (11)

  • ascendente
  • decrescente

1001243 - OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
POIANA MARCO
6 CFU
60 ore

14L00L - INGLESE

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
O'SULLIVAN Mary Teresa
3 CFU
30 ore

14L00L2 - INGLESE

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
O'SULLIVAN Mary Teresa
3 CFU
30 ore

D10041-A - ELEMENTI DI MATEMATICA

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
AMODDEO Antonino
5 CFU
50 ore

D10041-B - ELEMENTI DI FISICA

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
4 CFU
40 ore

D10042 - GENETICA E TRACCIABILITA' AGROALIMENTARE

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
LUPINI ANTONIO
6 CFU
60 ore

D10043-A - FONDAMENTI DI ECONOMIA AGROALIMENTARE

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
DI GREGORIO Donatella Maria
3 CFU
30 ore

D10043-B - DIRITTO AGROALIMENTARE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
3 CFU
30 ore

D10044 - METODI STATISTICI E STRUMENTI DI ELABORAZIONE DEI DATI

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
MINCIONE Antonio
6 CFU
60 ore

D10048 - BIOLOGIA VEGETALE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Musarella Carmelo Maria
9 CFU
90 ore

D10049 - CHIMICA

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 22/05/2026) - 2025
SORGONA' Agostino
9 CFU
90 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (8)

AMODDEO Antonino

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI GREGORIO Donatella Maria

Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Ricercatori

LUPINI ANTONIO

Gruppo 07/AGRI-06 - GENETICA, CHIMICA E PEDOLOGIA AGRARIA E FORESTALE
LS9_8 - Applied plant sciences, plant breeding, agroecology and soil biology - (2024)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-06/A - Genetica agraria
Docenti di ruolo di IIa fascia

MINCIONE Antonio

Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
Docenti di ruolo di IIa fascia

Musarella Carmelo Maria

Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Ricercatori a tempo determinato

O'SULLIVAN Mary Teresa

AREA MIN. 00 - Non assegnato
Settore 000000000000 - Non assegnato
Docenti

POIANA MARCO

Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
Docenti di ruolo di Ia fascia

SORGONA' Agostino

Gruppo 07/AGRI-06 - GENETICA, CHIMICA E PEDOLOGIA AGRARIA E FORESTALE
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-06/B - Chimica agraria
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (7)

Tecnici dei prodotti alimentari

Tecnici della preparazione alimentare

Tecnici della produzione alimentare

Tecnici della produzione di servizi

Tecnici della vendita e della distribuzione

Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate

Tecnici di laboratorio biochimico

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0