Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Economista
La figura professionale che il Corso di Laurea forma intende formare è quella dell’economista. L’economista di impresa opera nell'ambito della governance e della gestione strategica delle imprese private, chiamato a costruire e mantenere le relazioni dell’impresa con gli stakeholders privati e pubblici del territorio e a risolvere problemi di bilanciamento tra interessi e di configurazione di incentivi diversi, in un’ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Operando all’interno dell’impresa, l’economista coniuga competenze di analisi dei settori industriali e di posizionamento dell’impresa con le competenze legate alla gestione aziendale, finanziaria e tributaria dell’impresa. Governa i processi di innovazione e internazionalizzazione dell’impresa, sovrintende alle azioni di responsabilità ambientale, economica e sociale e opera in qualità di agente di sviluppo locale. L’economista applicato opera in organizzazioni pubbliche e private e in continua interazione con il mondo imprenditoriale e istituzionale. In particolare, esercita funzioni di elevata responsabilità nelle imprese a vocazione internazionale, in istituzioni finanziarie, in pubbliche amministrazioni e organismi economici internazionali, enti di ricerca, centri studi e società di consulenza. In tale contesti, l’economista utilizza strumenti avanzati di analisi economica (anche seguendo un approccio di Economia Comportamentale) per esaminare gli scenari della competizione sui mercati in una prospettiva di innovazione tecnologica e di esigenze di tutela ambientale, per implementare strategie di internazionalizzazione e pianificare lo sviluppo sostenibile dei sistemi economici territoriali. Gli strumenti di analisi empirica in possesso dell’economista consentono la valutazione degli effetti delle politiche economiche nei vari ambiti di intervento del regolatore (politiche industriali, ambientali, dell'agricoltura, del welfare). La figura professionale dell’economista coniuga competenze di analisi economica con le competenze associate ai più aggiornati strumenti e metodi matematici (metodi di supporto alle decisioni, di ottimizzazione e intelligenza artificiale).
Le professioni per cui è specificamente richiesta la professionalità del laureato della Laurea Magistrale in Economia sono molteplici, quali ad esempio l'economista nelle imprese e nelle organizzazioni non profit, l'economista nelle autorità di regolazione, il dirigente della pubblica amministrazione, l'economista pubblico, il ricercatore, l'agente di sviluppo locale, l'economista in organizzazioni internazionali, l'economista esperto in progetti di cooperazione e sviluppo, nell'ambito della cooperazione internazionale, all'interno di ONG (Organizzazioni Non Governative), a favore della solidarietà e per lo sviluppo dei popoli, l'europrogettista, il fund raiser.
L'economista formato nella Laurea Magistrale in Economia può trovare occupazione presso un ampio ventaglio di soggetti quali organismi internazionali, università e istituti di ricerca pubblici e privati, società di consulenza, imprese private, istituti bancari e finanziari, organizzazioni non profit, pubbliche amministrazioni (sia in Italia che in altri Paesi, anche in via di sviluppo, specie nei settori maggiormente innovativi), autorità di regolazione comunitarie, nazionali e locali, associazioni sindacali, stampa economica.
Insegnamenti
Insegnamenti (7)
1000922 - ECONOMIA ITALIANA E DEL MEZZOGIORNO
Primo Ciclo Semestrale (01/10/2025 - 12/12/2025)
- 2025
6 CFU
36 ore
1001469 - ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO
Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026)
- 2025
12 CFU
72 ore
12 CFU
72 ore
6 CFU
36 ore
8 CFU
48 ore
D90033 - CONTRATTI PUBBLICI E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026)
- 2025
7 CFU
42 ore
D90317 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CORSO AVANZATO
Primo Ciclo Semestrale (01/10/2025 - 12/12/2025)
- 2025
9 CFU
54 ore
No Results Found
Persone
Persone (7)
No Results Found