Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D90182-2 - VALUTAZIONE ECONOMICA DEI BENI AMBIENTALI

insegnamento
ID:
D90182-2
Durata (ore):
12
CFU:
2
SSD:
ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/ECONOMIA E DIRITTO D'IMPRESA Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (01/10/2024 - 06/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire gli strumenti teorici e analitici di base per ampliare il bagaglio relativo alla cultura economica degli studenti del corso magistrale di Scienze Forestali e Ambientali verso l'analisi e la valutazione degli effetti che le attività produttive, gli interventi strutturali e infrastrutturali, i progetti di sviluppo e/o di conservazione determinano sull'ambiente agro-forestale e sul benessere degli individui e delle collettività che dipendono da esso.

Fornire importanti strumenti costitutivi del bagaglio culturale necessario alle figure professionali chiamate ad intervenire nell’ambito di molte problematiche legate alla gestione del territorio e dello spazio rurale, quali le metodologie attualmente disponibili per effettuare le opportune valutazioni economiche sui beni ambientali e sui cambiamenti determinati dall'azione dell'uomo su di essi.


Il corso consente di acquisire conoscenze, capacità e abilità descrivibili come segue:

- Conoscenza e capacità di comprensione

Acquisizione di strumenti e metodi di base utili a comprendere i principi di analisi degli equilibri economici in presenza di esternalità, nonché i differenti criteri di valutazione dei beni ambientali.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di comprendere i punti focali dell'analisi microeconomica dei fenomeni che riguardano la perdita o l'incremento dei benefici ambientali e di inquadrare gli strumenti metodologici applicabili a seconda dei differenti problemi di valutazione ambientale che si pongono.

- Autonomia di giudizio

Considerazione critica di potenzialità, limiti e vantaggi dei diversi strumenti e metodi presentati, in rapporto alle diverse categorie di problemi di analisi e valutazione.

- Abilità comunicative

Capacità di organizzare in testi ed elaborati tecnici le principali tematiche economico ambientali e i diversi esempi di casi estimativi proposti, attingendo al bagaglio teorico e metodologico acquisito nell'ambito dell'intero corso di laurea.

- Capacità di apprendimento

Capacità di consultare in autonomia la letteratura scientifica e aggiornare la propria formazione.


Prerequisiti

nessun prerequisito è richiesto


Metodi didattici

lezioni frontali


Verifica Apprendimento

Prova orale.

Elaborati esercitativi in itinere, sotto forma di test a risposta aperta sui contenuti del corso, possono costituire parziale esonero della prova finale.


Testi

Silvestri F. (2005). Lezioni di Economia dell'ambiente ed ecologica. Edizioni CLUEB.

Turner R.K., Pearce D.W., Bateman I. (1996). Economia ambientale. Una introduzione elementare. Il Mulino.

Tempesta T., 2011 Appunti di estimo rurale e ambientale, CLEUP editore.

Guido Bazzani, Claudio Malagoli, Alessandro Ragazzoni, 1993. Valutazione delle risorse ambientali: inquadramento e metodologie di VIA.

- Dispense fornite dal docente, disponibili su area riservata.


Contenuti

1. Introduzione all'economia dell'ambiente:

- La genesi e l'evoluzione storica dell'economia dell'ambiente

- Dagli economisti classici all'economia ecologica.

2. I rapporti tra sistema economico e ambiente naturale:

- Evoluzione dei modelli di formalizzazione e rappresentazione;

- Il sistema economico circolare; le risorse rinnovabili e non rinnovabili;

- I concetti di sostenibilità; esternalità positive e negative; beni pubblici e privati.

3. Analisi economica dell'inquinamento:

- Il livello ottimale di inquinamento; ottimo paretiano e Derivazione delle curve di BMNP e CMAE;

- Teorema di Coase e critiche;

- Strumenti di regolazione: Tasse pigouviane; standard e permessi negoziabili.

4. La misurazione del valore dei beni ambientali:

- Valore Economico Totale;

- Metodologie di Valutazione monetarie e non monetarie;

- Teoria degli Indicatori e Analisi Multicriteriali;

- Metodi monetari diretti e indiretti: Travel Cost Method, Edonic Pricing Method; Contingent Valuation;

- Analisi Costi-Benefici;

5. Life Cycle Methodologies: LCA, LCC, social LCA.

6. Funzioni Forestali e Payments for Ecosystem Services.


Altre informazioni


Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE LUCA ANNA IRENE
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0