48
INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
REGGIO DI CALABRIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le basi per la progettazione degli impianti di Ingegneria Sanitaria ambientale, con particolare riferimento al trattamento delle acque reflue urbane.
Il corso muove dalla definizione di inquinamento, degli effetti dell’inquinamento stesso e delle strategie per il suo controllo, fornisce le conoscenze per impostare le equazioni di bilancio di massa per un reattore o per un impianto e quelle sugli elementi di base di microbiologia.
Partendo dalla normativa di riferimento nel settore della protezione delle acque dall’inquinamento e dalla conoscenza delle caratteristiche delle acque reflue urbane si analizzano i principali schemi impiantistici per il trattamento delle acque reflue urbane e le principali operazioni di trattamento di tipo chimico, fisico e biologico. In ultimo vengono trattate le caratteristiche dei fanghi di depurazione e delle principali operazioni per il loro trattamento.
Attraverso lo svolgimento di una esercitazione progettuale, lo studente acquisirà la capacità di effettuare il dimensionamento degli impianti per l’effettuazione delle principali operazioni di trattamento di tipo chimico, fisico e biologico per le acque reflue urbane.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica e idraulica.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Esercitazioni.
Visite guidate.
L'intero corso è registrato tramite la piattaforma MS TEAMS
Verifica Apprendimento
La valutazione sarà effettuata sulla base di una prova scritta relativa al dimensionamento delle principali sezioni di un impianto di trattamento a fanghi attivi o, a scelta dello studente, sulla discussione di una esercitazione progettuale, che deve essere approvata dal docente, sui medesimi argomenti (da redigersi singolarmente o in gruppo). E’ sempre prevista una prova orale durante la quale si provvederà a valutare la conoscenza degli aspetti teorici e progettuali della disciplina nonché la capacità di esposizione e di utilizzo del linguaggio tecnico.
La modalità d’esame scelta è quella ritenuta più adatta a verificare il raggiungimento dei risultati attesi. L’esame determinerà l’attribuzione del voto finale (da 0 a 30 punti con eventuale attribuzione della lode, tramite somma dei voti per ciascuna domanda). L’esame orale verterà su possibili ambiti/tipologie di domande legati a:
1. Schema di impianto, caratteristiche dei fanghi di depurazione (da 0 a 10 punti);
2. Dimensionamento dei trattamenti della linea acque e della linea fanghi (almeno 2 domande, da 0 a 20 punti).
Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:
30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
26 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 25: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.
Testi
Materiale fornito dal docente
Luca Bonomo. Trattamenti delle acque reflue. McGraw-Hill.
Carlo Collivignarelli, Giorgio Bertanza. Ingegneria sanitaria-ambientale. Città Studi, 2016.
George Tchobanoglous, Franklin Louis Burton, H. David Stensel. Wastewater Engineering: Treatment and Reuse. McGraw-Hill Professional, 2003.
Metcalf & Eddy . Ingegneria delle acque reflue, trattamento e riuso. McGraw-Hill.
Contenuti
Il corso si propone di fornire le basi per la progettazione degli impianti di Ingegneria Sanitaria ambientale, con particolare riferimento al trattamento delle acque reflue urbane.
Il corso muove dalla definizione di inquinamento, degli effetti dell’inquinamento stesso e delle strategie per il suo controllo, fornisce le conoscenze per impostare le equazioni di bilancio di massa per un reattore o per un impianto e quelle sugli elementi di base di microbiologia.
Partendo dalla normativa di riferimento nel settore della protezione delle acque dall’inquinamento e dalla conoscenza delle caratteristiche delle acque reflue urbane si analizzano i principali schemi impiantistici per il trattamento delle acque reflue urbane e le principali operazioni di trattamento di tipo chimico, fisico e biologico. In ultimo vengono trattate le caratteristiche dei fanghi di depurazione e delle principali operazioni per il loro trattamento.
Attraverso lo svolgimento di una esercitazione progettuale, lo studente acquisirà la capacità di effettuare il dimensionamento degli impianti per l’effettuazione delle principali operazioni di trattamento di tipo chimico, fisico e biologico per le acque reflue urbane.
Altre informazioni
Per ogni ulteriore informazione contattare il docente via email: paolo.calabro@unirc.it