Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001425_2 - GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

insegnamento
ID:
1001425_2
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo è quello di fornire le conoscenze necessarie alla classificazione e gestione dei rifiuti, con particolare riferimento a quelli urbani, e della raccolta differenziata.


Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica e biologia


Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni, seminari, visite guidate


Verifica Apprendimento

Ad eccezione degli esoneri svolti dal docente alla fine del semestre di erogazione l'esame si svolge congiuntamente a quello dell'altro modulo. Esame orale (1 domanda) per verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi e l'uso del linguaggio tecnico. Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:

30 – 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

26 – 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

24 – 25: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;

21 – 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

18 – 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite;

Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.


Testi

Materiale fornito dal docente

Ingegneria dei rifiuti solidi Copertina flessibile di George Tchobanoglous, Carlo Noto La Diega, Piero Sirini. Mc Graw Hill.


Contenuti

Definizioni.

Normativa applicabile.

Classificazione dei rifiuti.

Produzione e trasporto dei rifiuti.

Gestione della raccolta differenziata

Operazioni di selezione e produzione di CSS.


Altre informazioni

-


Corsi

Corsi

INGEGNERIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CALABRO' Paolo Salvatore
Gruppo 08/CEAR-02 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI, DELLE MATERIE PRIME, DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Settore CEAR-02/A - Ingegneria sanitaria-ambientale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0