Gli obiettivi formativi del corso mirano a fornire le conoscenze di base per la comprensione e lo sviluppo dell’analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) come strumento di valutazione delle prestazioni ambientali di prodotti/beni/servizi.
L’analisi LCA sarà descritta dal punto di vista normativo (ISO 14040-44) e nel contesto delle linee guida ILCD (International Reference Life Cycle Data System) della Commissione Europea.
Nessuno
Lezioni frontali, esercitazioni, approccio all’uso del software OpenLCA.
L'esame consiste nella stesura di un progetto ed in una prova orale. Il progetto consiste nella realizzazione e nella presentazione dei risultati di uno studio di Life Cycle Assessment di un sistema prodotto/processo industriale scelto dallo studente. Il progetto sarà presentato durante la prova orale e sarà discusso insieme ai temi trattati durante il corso.
Le modalità d'esame saranno inoltre adeguate alle particolari esigenze degli/delle studenti/studentesse con disabilità certificate ai sensi delle leggi vigenti e/o con Disturbo specifico di apprendimento (DSA) certificato ai sensi della legge vigente.
Metodi di valutazione
La valutazione è espressa in trentesimi. Nella formulazione del giudizio finale verrà seguito il seguente criterio:
Insufficiente: conoscenza insufficiente degli argomenti trattati durante il corso;
18-20: conoscenza elementare degli argomenti trattati durante il corso con lacune;
21-23: conoscenza completa degli argomenti trattati durante il corso anche se non particolarmente approfonditi;
24-26: buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, linguaggio tecnico adeguato;
27-29: ottima conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, linguaggio tecnico adeguato e modo di esprimersi puntuale e preciso;
30-30 e lode: ottima conoscenza degli argomenti trattati durante il corso con capacità di analisi critica e di valutazione, linguaggio tecnico adeguato e modo di esprimersi puntuale e preciso.
ILCD handbook - International Reference Life Cycle Data System,2010, Publications Office
https://data.europa.eu/doi/10.2788/38719open_in_new
LIFE CYCLE ASSESSMENT: quantitative approach for decisions that matter 2014,Editore: self publisher,Autore: Henry Scott Matthews, Chris Hendrickson, Deanna H. Matthews,
https://www.lcatextbook.com/open_in_new
Dispense del corso
Il concetto del ciclo di vita (Life Cycle Thinking LCT), le interazioni tra il sistema ambiente e industriale, gli strumenti di valutazione della sostenibilità dei processi industriali.
- Le fasi di implementazione dell’analisi LCA secondo gli standard normativi.
- L’analisi critica di analisi LCA applicata ai sistemi industriali ed energetici.
Casi di studio ed applicazioni in settori specifici dell’’Ingegneria ambientale, energetica ed industriale.
Applicazione del software OpenLCA a casi studio
Il giorno di ricevimento studenti è il mercoledì, dalle 11.00 alle 13.00, previo appuntamento tramite email. È comunque possibile richiedere ricevimenti anche in altri giorni e orari, sempre previo scambio email.