Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D50048 - TOPOGRAFIC SURVEYING FOR ENVIRONMENTAL AND TERRITORY

insegnamento
ID:
D50048
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE/CIVIL ENGINEERING Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle

differenti attività persegue i seguenti:

- Obiettivi formativi qualificanti: competenza nell’utilizzo degli strumenti topografici, del metodo GPS, del trattamento delle misure

(tecniche statistiche) e della compensazione delle reti plano-altimetriche.

- Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio): Utilizzo di strumenti, metodi, algoritmi e software

dedicati per raggiungere gli obiettivi formativi qualificanti.


Prerequisiti

Geometria.


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni applicative sui principali argomenti del corso.


Verifica Apprendimento

Discussione finale orale sulle tematiche trattate durante il corso.

Voto


 Descrittori


< 18 insufficiente


 Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente


18 - 20


Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici


21 - 23


Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti teorici, capacità di presentare i contenuti in modo semplice


24 - 25


Conoscenze dei contenuti appropriate ed ampie, discreta capacità di applicazione delle conoscenze, capacità di presentare i contenuti in modo articolato.


26 - 27


Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare le conoscenze, capacità di analisi, esposizione chiara e corretta


28 - 29


Conoscenze dei contenuti ampie, complete ed approfondite, buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta,


30

30 e lode


Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di esposizione.


Testi

Dispense e materiali forniti dal docente.


Contenuti

1_DESCRIZIONE

Strumenti topografici – Rilievo planimetrico e di dettaglio– Compensazione di reti e teoria degli errori

(metodo dei minimi quadrati) – Geoide ed ellissoide – Cartografia

Acquisizione di conoscenze su:

Utilizzo degli strumenti e dei metodi per il rilievo topografico e la compensazione rigorosa delle reti.


2_PROGRAMMA DEL CORSO

Geodesia:

Geoide – Sferoide – Ellissoide – Sfera Locale – Campo geodetico – Campo topografico – Operazioni geodetiche – Teoremi di geodesia operativa – Sistemi di riferimento


Cartografia:

Equazioni delle carte – Carte Conformi – Carte equivalenti – Cartografia ufficiale Italiana – Carte catastali – Sistemi di coordinate –DATUM – Metodologie cambio DATUM e cambio sistema di coordinate


Strumentazione:

Livella – Livello – Stazioni totali – Nastri – EDM – Laser Scanner – Metodi di acquisizione delle osservabili topografiche (angoli – distanze – dislivelli) – Precisioni strumentali


Il metodo GPS:

Osservabili – Pseudorange – Fase – Errori e modellizzazione – Effetto ionosferico – Effetto troposferico – Tecniche differenziali (differenze singole – differenze doppie – differenze triple) – Ambiguità di fase – GPS Statico – GPS cinematico – GPS differenziale – GPS RTK – GPS OTF – Metodi di elaborazione dati GPS – DOP – Precisione del metodo GPS


Schemi di misura:

Planimetrici (Triangolazioni – Trilaterazioni – Intersezioni – Poligonali – Reti) – Compensazione empirica di una rete planimetrica

Altimetrici (Livellazione tacheometrica – Livellazione trigonometrica – Livellazione geometrica – Livellazioni composte) – Compensazione empirica di una rete altimetrica Tridimensionali (Metodologia GPS – Laser Scanner)


Trattamento delle osservazioni – Trattamento statistico delle misure – Compensazione delle misure

Variabili casuali – Teoremi sulle variabili casuali – Legge di Propagazione della varianza – Variabili casuali n-dimensionali – Covarianza – Legge di propagazione della covarianza – Il metodo dei minimi quadrati (equazioni di condizione pure – parametri

aggiuntivi – vincoli) – Linearizzazione delle equazioni di osservazione – Compensazione rete planimetrica altimetrica e tridimensionale con il criterio dei minimi quadrati – Precisione del metodo e test di significatività degli spostamenti su punti rete Sistemi


UAV (droni):

Schemi e metodi di acquisizione, fotogrammetria area da drone, piano di volo, georeferenziazione dei punti di controllo a terra.


3_RISULTATI ATTESI

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): I partecipanti acquisiranno una solida base di conoscenza nei campi della Topografia e della Cartografia, delle tecniche utilizzate per il rilievo metrico e per il posizionamento GPS.


Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per eseguire rilievi metrici di posizionamento, analizzare le misure ottenute con metodi statistici, utilizzare software di cartografia.


Autonomia di giudizio (making judgements): Gli studenti svilupperanno la capacità di prendere decisioni autonome nell'ambito della gestione dei dati metrici acquisiti. Saranno in grado di valutare criticamente le diverse opzioni disponibili per la raccolta e l'analisi dei dati rilevati anche attraverso trattamento statistico delle misure con conseguente compensazione.


Abilità comunicative (communication skills): Gli studenti acquisiranno competenze nella comunicazione efficace dei risultati derivanti dalle misurazioni ottenute da rilievi metrici e di posizionamento. Saranno in grado di presentare le loro conclusioni in modo chiaro e comprensibile sia verbalmente che attraverso rappresentazioni grafiche.


Capacità di apprendere (learning skills): Il corso fornirà agli studenti le basi per un apprendimento continuo nel campo della Topografia e Cartografia, con particolare riferimento alle tecniche di rilievo metrico e posizionamento GPS.


Altre informazioni

Il ricevimento si terrà lunedì dalle 8:30 alle 11:00. Secondo le disponibilità del docente, ulteriori ricevimenti potranno essere fissati via email con un preavviso di almeno 2 giorni. Il ricevimento è sospeso dal 20 luglio al 10 settembre e dal 20 dicembre al 7 gennaio.


Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BARRILE Vincenzo
Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Settore CEAR-04/A - Geomatica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0