Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D50045-1 - PHYSICS - MOD I

insegnamento
ID:
D50045-1
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISICA SPERIMENTALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE/CIVIL ENGINEERING Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha per oggetto lo studio dei fondamenti della meccanica, fluidodinamica.

Il corso si propone di dotare gli Studenti della capacità i) di svolgere semplici problemi sugli argomenti prima indicati, avvalendosi delle conoscenze matematiche già acquisite, ii) di esaminare criticamente i risultati ottenuti e di comprendere in quali ambiti possono essere applicati, iii) di comunicare le conoscenze acquisite attraverso un linguaggio tecnico-scientifico adeguato.


Prerequisiti

Conoscenze della Fisica dalle scuole superiori


Metodi didattici

Lezioni frontali in aula ed esercitazioni.


Verifica Apprendimento

Prova scritta (in itinere o alla fine del corso) e prova orale (alla fine del corso).

La prova scritta prevede la soluzione di quesiti aperti volti ad accertare la conoscenza dei fondamenti della meccanica, della termodinamica, dell’elettrostatica e della magnetostatica nel vuoto. La prova orale verte sulla discussione dei fondamenti teorici necessari alla risoluzione dei quesiti stessi.


Testi

Fundamentals of physics – Wiley – D. Halliday, R. Resnick, J. Walker.

Principles of Physics – Brooks/Cole Thomson Learning – R.A. Serway, J.W. Jewett


Contenuti

CINEMATICA. Richiami sui vettori. Moto in una dimensione. Velocità media e istantanea. Accelerazione media e istantanea. Moto con accelerazione costante. Moto in due e tre dimensioni. Moto circolare: accelerazione centripeta e accelerazione tangenziale.

DINAMICA. Leggi di Newton. Diagrammi di corpo libero. Forze di attrito. Dinamica del moto circolare uniforme. Sistemi non inerziali e forze fittizie. Lavoro. Energia cinetica. Potenza. Campi di forza conservativi. Energia potenziale. Sistemi conservativi unidimensionali. Conservazione dell’energia meccanica. Forze non conservative e variazione dell’energia meccanica. Oscillatore armonico semplice. Energia di un oscillatore armonico. Pendolo semplice. Moto armonico e moto circolare uniforme. Composizione di moti armonici. Oscillatore smorzato. Oscillatore smorzato e forzato. Risonanza. Sistemi di particelle. Sistemi di particelle. Centro di massa. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Cinematica rotazionale. Energia cinetica di rotazione e momento di inerzia. Momento della forza. Dinamica rotazionale del corpo rigido. Momento angolare. Conservazione del momento angolare.

FLUIDI. Statica dei fluidi. Legge di Stevino. Principio di Archimede. Principio di Pascal. Dinamica dei Fluidi. Linee e tubi di flusso. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli.



Altre informazioni

Nessuna


Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TRIOLO CLAUDIA
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0