Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Competenze

D50045-2 - PHYSICS - MOD II

insegnamento
ID:
D50045-2
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISICA SPERIMENTALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE/CIVIL ENGINEERING Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo ha per oggetto lo studio dei fondamenti dellatermodinamica, dell’elettrostatica e della magnetostatica nel vuoto.

Esso si propone di dotare gli Studenti della capacità i) di svolgere semplici problemi sugli argomenti prima indicati, avvalendosi delle conoscenze matematiche già acquisite, ii) di esaminare criticamente i risultati ottenuti e di comprendere in quali ambiti possono essere applicati, iii) di comunicare le conoscenze acquisite attraverso un linguaggio tecnico-scientifico adeguato.



Prerequisiti

Conoscenze della Fisica dalle scuole superiori



Metodi didattici

Lezioni frontali in aula


Verifica Apprendimento

Prove scritte in itinere (o prova scritta alla fine del corso) e prova orale

30-30 e lode

Conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente capacità interpretativa e di applicazione autonoma delle conoscenze acquisite per la soluzione dei quesiti proposti;

29-27    

Conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima capacità interpretativa e di applicazione autonoma delle conoscenze acquisite per la soluzione dei quesiti proposti;

26-25    

Conoscenza completa degli argomenti, buona capacità interpretativa e di applicazione autonoma delle conoscenze acquisite per la soluzione dei quesiti proposti;

24-22    

Conoscenza adeguata degli argomenti, capacità interpretativa e di applicazione autonoma delle conoscenze acquisite per la soluzione dei quesiti proposti;

21-18    

Conoscenza di base degli argomenti, sufficiente capacità interpretativa e di applicazione delle conoscenze acquisite per la soluzione dei quesiti proposti

quired knowledge to solve the proposed questions.


Testi

Fundamentals of physics – Wiley – D. Halliday, R. Resnick, J. Walker.

Principles of Physics – Brooks/Cole Thomson Learning – R.A. Serway, J.W. Jewett


Contenuti

TERMODINAMICA. Sistemi e stati termodinamici. Temperatura ed equilibrio termico. Leggi dei gas ideali. Lavoro fatto su un gas ideale. Calore. Capacità termica e calore specifico. Calori specifici dei gas ideali. Primo Principio della Termodinamica. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Macchine termiche. Ciclo di Carnot. Macchine frigorifere. Secondo Principio della Termodinamica. Teorema di Carnot. La funzione di stato Entropia. Entropia del gas ideale.

ELETTROSTATICA E MAGNETOSTATICA NEL VUOTO. Legge di Coulomb. Campo E e potenziale V. Teorema di Gauss ed applicazioni. Capacità. Condensatori in serie in parallelo. Intensità e densità di corrente. Condizioni di stazionarietà. Legge di Ohm. Resistenze in serie e in parallelo. Effetto Joule. Campo B. Formule di Laplace. Forze elettrodinamiche fra circuiti percorsi da corrente. Forza di Lorentz. Momento magnetico di una spira. Teorema di Ampere ed applicazioni. Concetto di circuito magnetico e legge di Hopkinson.


Altre informazioni

Nessuna


Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SANTANGELO Saveria
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0