Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

15S04 - GEOBOTANICA FORESTALE

insegnamento
ID:
15S04
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La disciplina partendo dalla analisi dei caratteri unificanti il mondo vegetale (la cellula vegetale e suoi organuli, tessuti e organi vegetali) esamina i processi biologici tipici dei vegetali e analizza la biodiversità del mondo vegetale.

In particolare la parte di Botanica Generale si pone l’obiettivo di far acquisire le conoscenze su struttura e organizzazione dei vegetali a vari livelli: cellula, tessuto e organo; conoscere le funzioni dei diversi compartimenti cellulari ed organuli cellulari, le modalità di divisione cellulare, nonché il ruolo funzionale dei diversi organi che strutturano una pianta e le utilizzazioni che questi hanno a scopo agronomico, forestale ed alimentare.

La parte di botanica sistematica si pone invece l’obiettivo di analizzare e studiare la biodiversità presente nel mondo vegetale fornendo allo studente gli elementi cognitivi per essere in grado di riconoscere i principali taxa di vegetali, comprendendone la diversità di forme, di riproduzione e di sviluppo. Tutti i principali gruppi di organismi tradizionalmente inclusi tra i vegetali sono trattati, ma particolare enfasi è data alle piante vascolari per l’importanza applicativa che assumono.


Prerequisiti

Lo studente deve aver acquisito i crediti di Biologia Vegetale (Botanica Generale e Botanica Sistematica), Botanica Forestale e Selvicoltura generale.


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.


Verifica Apprendimento

Esami orali.


Testi

Testi consigliati.

Ubaldi D., 2012. Guida allo studio della flora e della vegetazione. CLUEB, Bologna.

Ubaldi D., 2003. La vegetazione boschiva d’Italia. CLUEB, Bologna.

Pignatti S., 1995. Ecologia Vegetale. UTET, Torino.

Pignatti S., 1994. Ecologia del paesaggio. UTET, Torino. 

Pignatti S., 1999. I boschi d’Italia. UTET, Torino.

Ehrendorfer F., 1977. Geobotanica, in Strasburger - Trattato di Botanica - Delfino Ed., Roma

Testi di consultazione

Paiero P., et al., 1996. Biologia vegetale applicata alla tutela del territorio. Progetto Ed., Padova.

Pignatti, 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.

Conti, Manzi, Pedrotti, 1992. Libro rosso delle piante d’Italia. WWF-SBI, Roma.

Conti, Manzi, Pedrotti, 1997. Liste rosse regionali delle piante d’Italia. WWF-SBI, Roma.

Supporti didattici

Diapositive delle lezioni svolte durante il corso fornite dal docente.

Atlante delle specie a rischio di estinzione. Edito da Scoppola A., Spampinato G., 2005. CD-rom. S.B.I. Palombi, Roma.

Siti internet

https://www.prodromo-vegetazione-italia.org

https://dryades.units.it/floritaly/

http://www.globalbioclimatics.org/

http://www.fmnh.helsinki.fi/english/botany/afe/index.htm

http://www.geobotany.uaf.edu/


Contenuti

Introduzione alla Geobotanica: concetti generali e suddivisione della materia.

Flora: densità e ricchezza floristica, biodiversità, stato di conservazione della flora, liste rosse della flora italiana.

Ecomorfologia: habitus e adattamenti delle piante all’ambiente, convergenza e parallelismo ecomorfologico, forme di crescita, forme biologiche e loro distribuzione, spettro biologico. 

Corologia: Distribuzione geografica delle specie vegetali con particolare riguardo per quelle forestali, definizione e tipi di areali (corotipi) e loro rappresentazione, variazioni degli areali nel tempo, relazione tra areali e fattori ecologici, lo spettro corologico, corotipi della flora italiana. Suddivisioni floristiche della terra, suddivisione floristica dell’Italia. Origine ed evoluzione della flora italiana. Specie alloctone, invasioni biologiche, gestione forestale e diffusione di specie invasive.

Analisi della vegetazione: metodi di studio della vegetazione, il metodo fitosociologico, associazione vegetale, caratteristiche floristico-strutturali delle fitocenosi, metodologie di rilevamento, elaborazione dei rilievi, classificazione ed ordinamento della vegetazione, sin tassonomia.

Relazione tra clima e vegetazione, elementi e fattori del clima, climogrammi, classificazioni bioclimatiche, zone e fasce altitudinali di vegetazione in Italia e in Europa. Caratteristiche e classificazione dei climi della terra con particolare riferimento al clima mediterraneo e a quello temperato. Principali biomi della terra: caratteristiche fisionomiche, strutturali ed ecologiche delle principali formazioni vegetali.

Dinamica della vegetazione, vegetazione potenziale e reale, vegetazione climax, edafoclimax, successioni primarie e secondarie, serie di vegetazione, geoserie.

Cartografia della vegetazione, carte fisionomiche della vegetazione, carte dell’uso del suolo, carte fitosociologiche, carta della vegetazione reale e potenziale, carte derivate. Metodologie per la redazione della cartografia della vegetazione. 

Applicazioni della Geobotanica nella gestione delle risorse forestali e nella conservazione e tutela dell’ambiente. Ruolo della vegetazione nella difesa del suolo. Effetti del fuoco sulla vegetazione

Ecosistemi e comunità forestali: caratteristiche floristiche, ecologiche, corologiche, strutturali e dinamiche delle principali formazioni forestali italiane. Principali classi e ordini di vegetazione forestale d’Europa e d’Italia.

Vegetazione zonale: boschi sempreverdi, macchia mediterranea, pinete mediterranee, boschi mediterraneo-montani di conifere, querceti caducifogli, boschi misti, boschi di forra, faggete, cespuglieti, vegetazione di altitudine.

Vegetazione azonale: formazioni ripariali, vegetazione delle coste sabbiose e delle coste rocciose, vegetazione delle rupi.

Elementi di gestione e conservazione delle risorse vegetali. L’impatto antropico sull’ambiente. La distruzione degli habitat naturali. Estinzione e popolazione minima vitale. La rete natura 2000. Habitat e specie di interesse comunitario della direttiva CEE 43/92. 


Corsi

Corsi

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPAMPINATO Giovanni
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0