Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1000922 - ECONOMIA ITALIANA E DEL MEZZOGIORNO

insegnamento
ID:
1000922
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA ECONOMICA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 09/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali sull'evoluzione della storia economica del Mezzogiorno inquadrata nel contesto nazionale e di comprendere le dinamiche economiche legate agli sviluppi più recenti (globalizzazione, crisi economica, Covid e crisi energetica)..


Prerequisiti

Conoscenza dei concetti basilari della teoria economica e dei principali avvenimenti storici italiani dall’Unificazione ad oggi


Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, esercitazioni.


Verifica Apprendimento

Esame orale


Testi

V. Daniele, Il paese diviso. Nord e Sud nella storia d'Italia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2019.

C. Petraglia, S. Prezioso, Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall'euro alla pandemia, Carocci, Roma 2023.


Lettura consigliata:

V. Daniele, C. Petraglia, L'Italia differenziata. Autonomia regionale e divari territoriali, Rubbettino, Soveria Mannelli 2024.


Contenuti

Questi gli argomenti del corso:

Il divario tra Nord e Sud al 1861.

La politica postunitaria. Il brigantaggio.

LA Questione meridionale.

La formazione del dualismo; un lungo divario.

Il Mezzogiorno nel ventennio fascista.

L'intervento straordinario. La Cassa per il Mezzogiorno.

Crescita e divari.

Cause del sottosviluppo del Mezzogiorno.

Il doppio shock: euro e globalizzazione.

La lunga crisi e l'austerità.

Pandemia e divari regionali.


Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FILOCAMO Andrea
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
Settore STEC-01/B - Storia economica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0