Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D90040 - ECONOMIA DEL FASHION & BRAND

insegnamento
ID:
D90040
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
SCIENZA DELLE FINANZE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1 – (knowledge and understanding)

Il corso si propone di promuovere la diffusione della cultura di impresa e di sviluppo dell’ imprenditorialità nel settore sociale e dell’ educazione in particolare nel settore del fashion. Il corso è stato modulato per fornire agli studenti gli strumenti e le metodologie fondamentali per la conoscenza dell’ affascinante mondo moda dai punti di vista culturale, economico, di design e progettazione. Al termine dell’ insegnamento lo studente dovrebbe avere la Conoscenza e capacità di comprendere le classiche teorie economiche della moda applicate alla contemporaneità, I nuovi trend moda dopo il covid, i nuovi canali di vendita i fenomeni moda generati dai film, il ciclo del prodotto moda, la valutazione del marchio.


2 – (applying knowledge and understanding)

Lo studente al termine dell’ insegnamento dovrà essere in grado di applicare le metodologie descritte a casi pratici individuate presentati in forma di Project work. La tematica del Project work, individuato dallo studente dovrà essere legata al programma svolto. Il Cat- Lab il laboratorio delle risorse Culturali, Ambientali e turistiche http://www.cat-lab.org/officina-creativa/ istituito nel 2007 e diretto dalla prof. Mantovani supporta le attività dei project work con la possibilità di creare start-up studentesche. Il tutto in una logica di coerenza con gli obiettivi dell’insegnamento oltre a quelli delle c.d. competenze trasversali identificabili nel social media marketing e metaverso per una più efficace azione di promozionale

2 – (applying knowledge and understanding) At the end of the course the student must be able to apply the methodologies described to identified practical cases presented in the form of Project work. The theme of the project work, identified by the student, must be linked to the program carried out. The Cat-Lab is the laboratory of cultural, environmental and tourist resources http://www.cat-lab.org/officina-creativa/ established in 2007 and directed by prof. Mantovani supports project work activities with the possibility of creating student start-ups. All in a logic of coherence with the teaching objectives as well as those of the so-called transversal skills identifiable in social media marketing and metaverse for a more effective promotional action

3 – (making judgements)

Gli studenti avranno un autonomia di giudizio oltre che capacità critica di progettare un tessuto, un capo di abbigliamento, un accessorio, un brand.

4 – (communication skills)

Agli studenti verrà richiesta un efficace capacità comunicativa per presentare e promuovere il proprio project work sia con slide che con video.

5 – (learning skills)

Lo studente acquisirà le conoscenze e le competenze necessarie per lavorare nell’ industria della moda.




Prerequisiti

nessun prerequisiti


Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali, attività didattiche integrative, lavori di gruppo realizzati dagli studenti, esercitazioni e verifiche in itinere per gli studenti frequentanti e solo studio per non frequentanti. La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso l’esercitazione finalizzata a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati.

Le attività didattiche integrative saranno supportate dal laboratorio universitario Cat- Lab,( attivo al DIGIES dal 2007 e diretto dalla stessa prof. Michela Mantovani). Sono previsti brain storming e revisioni dei project work.

Per studenti non frequentanti, lavoratori e fuori corso da oltre 3 anni solo studio senza project wotk.

Per valorizzare gli studenti la prof. Mantovani ha ideato una metodologia che definisce Teaching friendly, http://www.cat-lab.org/officina-creativa/ . Il metodo prevede la creazione di un “ambiente” per cui gli studenti si sentano parte attiva dell’Università percependola come luogo di incontro, di valorizzazione delle proprie capacità e un lavoro in team, e dove possano esprimere concretamente le proprie vocazioni imprenditoriali.



Verifica Apprendimento

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione dell’esame sarà in trentesimi e si baserà sui seguenti criteri:

1) Capacità di elaborare , con linguaggio appropriato, un discorso autonomo sugli argomenti trasversali i testi

2) Autonomia di giudizio (capacità critica). Gli studenti avranno un autonomia di giudizio oltre che capacità critica di progettare un tessuto, un capo di abbigliamento, un accessorio, un brand.

La valutazione degli apprendimenti si realizzerà per i frequentanti con l’elaborazione di un progetto ( project work) individuale o in gruppo che verrà presentato dagli stessi studenti per accertare l’effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente. Il Project work consiste o in una produzione effettiva di un bene o servizio Fashion oppure di una tesina. La valutazione finale sarà la media tra la valutazione della parte metodologica e del Project work valutati in trentesimi.

Per gli studenti non frequentanti, lavoratori, studenti fuori corso da oltre 3 anni solo Programma indirizzo A Economico/ gestionale con prova orale su testi consigliati




Testi

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Indirizzo B Design & progettazione solo per gli studenti frequentanti dispense a cura del docente


Indirizzo A Economico/gestionale non frequentanti.


Forte F.- Mantovani M "Lezioni di economia della moda" (2005) Giappichelli Torino.

Cap II I consumi vistosi di Veblen e la moda P.147-157

Cap.III L’effetto dimostrazione di Duesenberry e la moda p.161-173

Cap. IV la teoria dei beni posizionali di Hirsh l’alta moda e il lusso p.177-185

Cap V Simmel e Fluegel sulle determinanti trasversali della domanda settore moda p187-193

Dinamiche e strategie dell’ offerta p.209-234

La marca . Nozioni e funzioni economiche p. 257-322

Oppure in alternativa Or as an alternative

Libro Forte F. Trussardi M.L "Fashion and Luxury fashion in the third Millennium" Rubbettino 2021

I fashion and luxury fashion: from roots to the third millennium (P.7-46)

Fashion and Luxury fashion’s seven challenges in the third Millennium (p77-106)

Flow approach case study on fashion brands includes in Interbran’s 100 best global brand(136-142)

Multi- Channel, cross-channel, omini-channel, Artificial intelligence: social media strategies (p-203-

fashion and Luxury fashion in the third Millenenium trends and Challenges (p.213-237)

Green issues’ fashion ( 237-242)

Per studenti lavoratori o fuori corso da oltre 3 anni programma solo Indirizzo A) Economico gestionale programma slim

For working students or those who have been out of course for over 3 years, the program is only Address A) Economic management, slim program

Libro Forte F.- Mantovani M Lezioni di economia della moda (2005) Giappichelli Torino.

Cap II I consumi vistosi di Veblen e la moda P.147-157

Cap.III L’effetto dimostrazione di Duesenberry e la moda p.161-173

Cap. IV la teoria dei beni posizionali di Hirsh l’alta moda e il lusso p.177-185

Cap V Simmel e Fluegel sulle determinanti trasversali della domanda settore moda p187-193

Dinamiche e strategie dell’ offerta p.209-234

Oppure in alternativa per gli studenti lavoratori o furi corso da oltre 3 anni:

Libro Forte F. Trussardi M.L "Fashion and Luxury fashion in the third Millennium" Rubbettino 2021

I fashion and luxury fashion: from roots to the third millennium (P.7-46)

Fashion and Luxury fashion’s seven challenges in the third Millennium (p77-106)

Flow approach case study on fashion brands includes in Interbran’s 100 best global brand(136-142)

Multi- Channel, cross-channel, omni-channel, Artificial intelligence: social media strategies (p-203-2012)



Contenuti

Il corso affronta le tematiche delle Tendenze moda internazionali post-Covid 19 : spunti per la valorizzazione del made in Italy e del made in Calabria. ed in particolare :

Il corso è personalizzato sulle preferenze degli studenti ed ha carattere interattivo con due indirizzi A) Economico/gestionale con il solo studio e possibilità di conoscere lineamenti di economia e gestione delle imprese moda B) design e progettazione che siano stati registrati ad almeno 2 lezioni . Il corso prevede per entrambi gli indirizzi la frequenza




Altre informazioni



ALTRE INFORMAZIONI

Programmi diversi sono previsti per studenti frequentanti, non frequentanti, lavoratori e F.C

Per gli studenti non frequentanti è previsto solo l’indirizzo A Economico/ gestionale e lo studio dei libri consigliati

Per gli studenti lavoratori o che siano fuori corso da più di tre anni è previsto solo l’indirizzo A Economico/ gestionale ed programma speciale slim con i testi consigliati.

Per gli studenti Frequentanti è previsto l’indirizzo B Design e progettazione e prevede la presentazione di Project work in gruppo o individuale con studio su dispense fornite dal docente

 

E’ importante sapere che per i frequentanti la metodologia utilizzata per l’insegnamento è quella del Teaching friendly, http://www.cat-lab.org/officina-creativa/ . Il metodo ideato dalla prof Mantovani che prevede la creazione di un “ambiente” per cui gli studenti si sentano parte attiva dell’Università percependola come luogo di incontro, di valorizzazione delle proprie capacità e un lavoro in team, e dove possano esprimere concretamente le proprie vocazioni imprenditoriali.

 



Corsi

Corsi

Design per le culture mediterranee. Prodotto|Spazio|Comunicazione 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANTOVANI Michela
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
SH1_7 - Accounting, asset prices, auditing - (2024)
SH1_11 - Innovation, research & development, entrepreneurship - (2024)
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
SH1_16 - Quantitative economic history, economic systems, institutional economics - (2024)
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Goal 4: Quality education
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0