60
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
REGGIO DI CALABRIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il modulo di Meccanica dei materiali e modelli all’interno del corso interdisciplinare di materiali e tecnologie ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze di base necessarie per comprendere le esigenze statiche del progetto di un manufatto. Le leggi fisiche dell’equilibrio verranno introdotte con l’ausilio di esempi reali tratti dal mondo del Design industriale. Si condurrà lo studente all’acquisizione di concetti di base su materiali, forma, struttura, modelli, sì da avere un pieno controllo del processo progettuale che non può prescindere dalla capacità di creare schemi strutturali equilibrati oltre che fondati sulla conoscenza della meccanica dei materiali. A tale scopo si introdurranno le leggi fondamentali della statica, i concetti di tensione e deformazione, gli stati di sollecitazione che insorgono in seguito all’applicazione dei carichi e alcune semplici verifiche di resistenza. Questo bagaglio di conoscenze consentirà allo studente di passare dalla concezione astratta del fenomeno resistente al risultato numerico, concreto, per la soluzione di un particolare problema o caso studio e ciò però senza rinunciare ad un approccio metodologico che consenta al discente di affrontare e trovare soluzioni a problemi di carattere strutturale e tecnologico di media complessità.
Prerequisiti
Elementi di matematica
Metodi didattici
La prima fase riguarderà un ciclo di lezioni frontali preparatorie e propedeutiche alla fase successiva che sarà organizzata sottoforma di workshop.
Saranno organizzati momenti di verifica, anche di tipo collegiale, dove gli studenti potranno presentare il loro stato di avanzamento e chiedere assistenza per risolvere eventuali problemi.
La conclusione del corso sarà costituita da una mostra aperta anche a personalità esterne al mondo accademico per conferire eventuali riconoscimenti ai migliori risultati presentati.
Verifica Apprendimento
Per accedere all’esame, gli studenti dovranno ottenere un attestato che certifichi la frequenza di almeno il 70 % delle lezioni da calendario e dovranno rispettare, con buon esito, le consegne periodiche previste.
Saranno, inoltre, obbligatorie almeno tre consegne intermedie (primo, secondo e terzo livello di apprendimento) di cui la docenza indicherà preventivamente il tema di approfondimento e la data di scadenza.
L'esame si svolgerà attraverso la presentazione del tema d’anno; durante tale presentazione, ogni singolo studente dovrà dimostrare la propria capacità di sintesi dei contenuti relativi ai tre insegnamenti presenti all’interno del corso interdisciplinare, argomentando sui contenuti affrontati durante le lezioni e approfonditi sui testi indicati in bibliografia.
La valutazione complessiva terrà conto di:
- L’originalità della trattazione del tema;
- La pertinenza degli argomenti affrontati e relativi a tutte e tre le discipline del corso interdisciplinare
- Il progetto grafico di presentazione e le forme di comunicazione del proprio contributo.
Tale verifica riguarderà il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti rispetto alla visione organica dei temi affrontati, alla chiarezza e originalità delle rappresentazioni grafiche finali del tema d’anno e all’appropriatezza dell’esposizione del proprio lavoro.
Evaluation criteria:
30 - 30 cum laude: the student demonstrates excellent knowledge of the topics covered, excellent critical skills and excellent language skills.
26 - 29: the student demonstrates good knowledge of the topics covered, good critical ability and adequate language skills.
22-25: the student demonstrates good knowledge of the topics covered, good critical skills and good language skills.
18-21: the student demonstrates sufficient knowledge of the topics covered, critical ability even if limited and sufficient language skills.
Insufficient: strong training gaps; inability to explain concepts in an articulated way; inappropriate language.
18-21: raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati appena sufficiente, rappresentazioni grafiche finali del tema d’anno in forma appena sufficientemente chiara, esposizione delle tematiche affrontate con capacità critica e linguaggio non sempre pertinente e appropriato;
Insufficiente: mancato raggiungimento di visione organica dei temi affrontati, rappresentazioni grafiche finali del tema d’anno non sufficienti, esposizione delle tematiche affrontate con scarsa capacità critica e linguaggio non appropriato con forti lacune formative;
Testi
Introduzione alla meccanica delle strutture per il design Parte I.
Antonietta Campanella.ARACNE editrice int.le S.r.l.
Isbn 978-88-548-7933-1
Contenuti
Gli argomenti principali che verranno trattati durante le lezioni riguarderanno:
Elementi di statica e cinematica delle strutture.
Cenni di equilibrio dei corpi rigidi e di cinematica dei sistemi articolati.
Cenni alle azioni interne alle strutture e alla portata di carichi verticali e orizzontali sulle strutture.
Comportamento meccanico di materiali e strutture: deformabilità, resistenza, duttilità.
Materiali ed elementi strutturali per il design dell'architettura, degli interni e del prodotto industriale: calcestruzzo, acciaio, alluminio, legno, muratura, vetro, materiali compositi.
Altre informazioni
Durante il corso sono previsti seminari di approfondimento
Durante il corso si terrà un workshop per la conclusione del progetto d’anno