Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D30008 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

insegnamento
ID:
D30008
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/comune Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 09/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali dell’antropologia culturale, fornendo strumenti per comprendere le dinamiche culturali e sociali delle società umane.

In particolare, gli studenti acquisiranno:

  • Una conoscenza di base delle teorie antropologiche, con particolare attenzione ai concetti di cultura, simbolismo, linguaggio e globalizzazione.
  • Competenze critiche per analizzare fenomeni culturali contemporanei, come l’identità, le trasformazioni sociali e l’educazione come costruzione culturale.
  • La capacità di applicare i metodi dell’antropologia per interpretare pratiche sociali, riti e sistemi di significato.
  • Una maggiore consapevolezza del ruolo della tecnologia e delle neuroscienze nel ridefinire il concetto di umano.



Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti


Metodi didattici

  • Lezioni interattive con analisi critica dei testi.
  • Esercitazioni pratiche: osservazione culturale, discussioni guidate.
  • Visione di documentari etnografici e film su educazione, tecnologia e identità.
  • Lavoro di gruppo su tematiche chiave (es. globalizzazione, educazione, emozioni).
  • Dibattiti tematici: scuola vs apprendimento informale, neuroscienze vs pedagogia tradizionale.
  • PBL - Problem-Based Learning: applicazione dell’antropologia a problemi concreti.
  • Flipped Classroom: studio autonomo dei materiali prima della lezione per massimizzare la discussione in aula.
  • Dibattiti e Simulazioni: analisi di scenari culturali per comprendere le dinamiche antropologiche in contesti reali.



Verifica Apprendimento

Per i frequentanti

  • Partecipazione attiva (50%)
  • Elaborato scritto individuale (30%)
  • Esame orale finale (20%)

Per i non frequentanti

  • Elaborato scritto individuale (20%)
  • Esame orale (80%)

Con la dicitura frequentanti si intende indicare coloro che superano il 70% di presenze. Le presenze verranno raccolto con foglio firma/ora di lezione. 


Testi

Bibliografia di riferimento

  • Kottak, C. P. (2020). Antropologia culturale. McGraw-Hill Education.
  • Tassan, M. (2020). Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi. Zanichelli.

Testi di approfondimento:

  • Remotti, F. (2019). Identità e somiglianza. Laterza.
  • Virilio, P. (1999). La bomba informatica. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  • Siegel, D. J. (2001). La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale, Milano: Cortina.

Articoli da riviste specializzate saranno indicati durante le lezioni e offerti per le flipped classroom 


Contenuti

Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita dell’antropologia culturale, delle sue teorie fondamentali e delle sue applicazioni nella società contemporanea. Si analizzeranno i concetti chiave dell’antropologia, i metodi di ricerca e le trasformazioni culturali legate alla globalizzazione, all’educazione, alla tecnologia e alle neuroscienze.

 

Che cos'è l'antropologia culturale?

  • Definizione di antropologia: campi di studio e metodo comparativo.
  • Concetto di cultura: trasmissione, apprendimento e relativismo culturale.
  • Panoramica delle teorie antropologiche: evoluzionismo culturale, funzionalismo, strutturalismo, antropologia interpretativa.
  • Metodi dell’antropologia culturale: osservazione partecipante, etnografia, metodo comparativo.

Linguaggio, comunicazione e costruzione dell’umano

  • Linguaggio e cultura: il rapporto tra linguaggio e realtà.
  • Ipotesi Sapir-Whorf: il linguaggio modella il pensiero?
  • Comunicazione verbale e non verbale nelle diverse società.
  • Il contenuto semantico della definizione di uomo: come il linguaggio struttura la nostra idea di umanità.

Riti, miti e simbolismo

  • Riti di passaggio: separazione, liminalità e reintegrazione.
  • Liminalità e communitas: il potere trasformativo del rito.
  • Miti e strutturalismo: opposizioni binarie e struttura profonda del pensiero.
  • Simbolismo culturale: la cultura come “testo” da interpretare.

Globalizzazione e trasformazioni culturali

  • Effetti della globalizzazione sulle culture locali: omologazione vs resistenza.
  • Comunità transnazionali e identità fluide.
  • Colonialismo e post-colonialismo: impatti culturali e nuove forme di dominazione.

Paul Virilio e l’uomo iper-accelerato

  • Dromologia: la velocità come paradigma della società contemporanea.
  • La crisi della presenza: dal mondo fisico alla virtualizzazione.
  • Tecnologia e catastrofi globali: l’incidente come esito inevitabile dell’innovazione.

Antropologia culturale ed educazione

  • Educazione come processo di costruzione dell’umanità.
  • Differenze tra culture individualiste e collettiviste nell’educazione.
  • Caso studio: educazione indigena vs educazione formale occidentale.
  • Apprendimento come esperienza incarnata.
  • Caso studio: scuole alternative (Montessori, Steiner, scuole democratiche).

Antropologia delle emozioni e della soggettività

  • Esistono emozioni universali? Le emozioni come costruzione culturale.
  • Riti di passaggio emozionali: come i rituali trasformano la soggettività.
  • L’identità come costruzione collettiva.
  • Fare umanità: come le culture “producono” l’essere umano.

Neuroscienze, IA e futuro dell’umano

  • Neuroscienze e identità umana: plasticità neurale e interconnessione mente-corpo.
  • IA e agency umana: possiamo ancora parlare di “essere umano” se l’IA sviluppa coscienza?

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

Chiovaro Valerio Lucio
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0