Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001626 - LABORATORIO DI ABILITA' INFORMATICHE

insegnamento
ID:
1001626
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

-            Obiettivi formativi qualificanti: Il laboratorio si pone come obiettivo l’esplorazione del mondo della progettazione/rappresentazione/comunicazione architettonica attraverso riflessioni sui temi della cultura digitale. Il filo conduttore, che lega il tema didattico al suo svolgimento in aula, riguarda l’idea di coniugare la vocazione digitale e multimediale della disciplina con i temi proposti.

-            Obiettivi formativi specifici: raggiungimento della capacità di cogliere i rapporti tra uomo e creazioni architettoniche e tra creazioni architettoniche e il loro ambiente, nonché la capacità di cogliere la necessità di adeguare fra loro creazioni architettoniche e spazi in funzione dei bisogni e della misura dell'uomo;

-          


Prerequisiti

Per poter seguire con profitto il corso sono richieste competenze informatiche avanzate nel campo del disegno 2D.


Metodi didattici

1_ TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula): 30

Esercitazioni: (ore/anno in aula):40

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 10


Calendario delle attività formative: I semestre


2_ LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Il lavoro autonomo dello studente è duplice. Da un lato è legato al potenziamento delle competenze operative associate all’acquisizione delle abilità necessarie a portare a compimento l’elaborato assegnato. Dall’altro è connesso all’approfondimento delle tematiche concettuali legate ad approfondimenti relativi sia all’architettura reale che a quella virtuale.

- 80 ore di pratica individuale

- 40 per la preparazione per gli esami


Verifica Apprendimento

Alla fine delle lezioni sarà previsto un esonero obbligatorio e vincolante al superamento dell’esame finale.

1 - Le fasi di verifica intermedie saranno ottenute attraverso una serie di revisioni individuali (dal 25 novembre al 20 dicembre).

2 – l’esonero finale (dal 7 Gennaio al 10 Gennaio).

L’esonero, se non superato, sarà eventualmente ripetibile.


Modalità di svolgimento dell’esame: prova pratica


Testi

Bibliografia di riferimento: Stefano Villa, Autodesk® AutoCAD 2024. Guida completa per architettura, meccanica e design, Tecniche Nuove, 2023 (Collana Informatica)


Contenuti

1_CONTENUTI

Il laboratorio si pone come obiettivo l’esplorazione del mondo della progettazione/rappresentazione/comunicazione architettonica attraverso riflessioni sui temi della cultura digitale. Il filo conduttore, che lega il tema didattico al suo svolgimento in aula, riguarda l’idea di coniugare la vocazione digitale e multimediale della disciplina con i temi proposti.

Il tema proposto: ridisegno bidimensionale e tridimensionale di un’architettura tra quelle selezionate dalla docenza

La sua esecuzione: il ridisegno critico delle architetture studiate

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

Il Corso di Abilità informatiche, posto al primo anno del Corso di Architettura, si pone l’obiettivo di spiegare agli studenti alcuni elementi della rappresentazione architettonica attraverso l’approfondimento della disciplina del CAD.

Il corso ha durata semestrale e si suddivide in due parti distinte: le lezioni base di Autocad 2d e lezioni avanzate di 3d.

La prima parte del corso sarà orientato al disegno, nel piano e nello spazio, di oggetti semplici e costruzioni geometriche.

All’avvio della seconda parte sarà, infine, assegnato allo studente il suo tema d’esame: il ridisegno di una architettura in piante, prospetti, sezioni. Sarà anche assegnato un layout predisposto dalla docenza per la presentazione in fase di esame degli stessi elaborati.

Lo svolgimento del corso prevede l'integrazione di lezioni teoriche ad esercitazioni pratiche.

Alla fine del blocco di lezioni sarà previsto un esonero obbligatorio e vincolante al superamento dell’esame finale. L’esonero, se non superato, sarà eventualmente ripetibile.

 

3_RISULTATI ATTESI

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

presentazione dei contenuti e delle finalità del corso.

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

lezioni base di Autocad 2d e lezioni avanzate di 3d.

 

Autonomia di giudizio:

Lettura critica degli elaborati assegnati durante il corso.

 

Abilità comunicative:

Descrizione critica degli elaborati assegnati durante il corso.

 

 

Capacità di apprendere:

Ridisegno 2D e 3D dell’architettura assegnata.


Altre informazioni

Il laboratorio, immaginato come un laboratorio teorico/pratico/applicativo, proverà a svolgere la massima parte del carico didattico in laboratorio. Per questo motivo saranno alternate brevi lezioni teoriche a sedute di lavoro in aula, pensate come garanzia di un continuo e fruttuoso confronto con la docenza. Nella seconda parte del corso saranno, infine, incrementate le ore di revisione degli elaborati intermedi con il preciso intento di completare gli elaborati finali entro l’inizio delle prime sedute di esame.


Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

URSO Agostino
Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0