Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001756_2 - TEORIE E STRUMENTI DELL'URBANISTICA (MZ)

insegnamento
ID:
1001756_2
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
URBANISTICA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo formativo del Corso è fornire agli studenti le basi per lo studio, la comprensione e l’applicazione progettuale in ambito disciplinare, nonché quello di rendere gli studenti in grado di interpretare le relazioni che legano i processi di trasformazione della città e del territorio con le teorie e gli strumenti della disciplina urbanistica e, inoltre, di conoscere, controllare e saper utilizzare gli elementi fondamentali delle tecniche urbanistiche finalizzati alla lettura e valutazione delle dinamiche trasformative della città e del territorio e alla loro progettazione.


Prerequisiti

Essendo un insegnamento erogato al primo anno del Corso di Studi non è previsto il possesso di prerequisiti


Metodi didattici

1.      TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Il corso è articolato in lezioni frontali e interattive, seminari e giornate dedicate all’approfondimento dei temi teorici e dell’esercitazione, alla verifica e revisione del lavoro svolto dagli studenti.

L’iscrizione deve essere formalizzata attraverso la Mailing list del corso (tramite accesso all’area personale con credenziali), entro e non oltre la seconda settimana di lezione.

La frequenza, come da Regolamento didattico del Corso di Studio, è obbligatoria e non saranno ammessi all’esame gli studenti con meno del 70% di presenza alle lezioni.

Lezioni (ore/anno in aula): 40 ore/semestre

Esercitazioni (ore/anno in aula): 10 ore/semestre

Attività pratiche (ore/anno in aula): 10 ore/semestre

 

Calendario delle attività formative (anche solo indicando la settimana/semestre con riferimento al calendario didattico)

Le lezioni si svolgeranno al 1° semestre, ogni martedì dalle ore 8.30 alle ore 13.30, dal 3 ottobre al 19 dicembre.

 

2.     LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Le attività autonome dello studente, che complessivamente devono impegnarli per 90 ore, sono così articolate:

·      70 ore di studio individuale per consolidare le conoscenze teoriche relative alle prime due fasi del Corso.

20 ore di lavoro pratico orientato a concludere autonomamente gli elaborati grafici prodotti nel corso delle attività pratiche e di esercitazione


Verifica Apprendimento

Per ciò che concerne le modalità delle prove di verifica, intermedie e finali, le attività del Corso

prevedono alcune fasi di avanzamento e relative consegne obbligatorie. Queste andranno effettuate nelle date e con le modalità che saranno, di volta in volta, comunicate dalla docenza (relazioni, tavole, power-point, etc.) 

Gli esami si svolgeranno secondo le seguenti modalità:

·      Colloquio sugli argomenti teorici trattati durante le lezioni frontali;

·      Presentazione e discussione degli elaborati prodotti nel corso delle attività di esercitazione.

finale del Corso Integrato di Urbanistica deve essere sostenuto dai singoli candidati in un'unica seduta al termine dell'intero percorso formativo, compresa la verifica dei contenuti dei due moduli che lo compongono (Teorie e strumenti dell’urbanistica e Diritto urbanistico).

La votazione sarà basata su criteri di valutazione che fanno riferimento a: frequenza; capacità di esporre con proprietà di linguaggio e rielaborare criticamente i diversi argomenti; qualità e pertinenza degli elaborati predisposti; qualità grafica; presentazione e organizzazione del lavoro.


Testi

-       Astengo Giovanni, Urbanistica in Enciclopedia Universale dell’Arte Vol-XIV, Istituto per la collaborazione culturale, Venezia-Roma, 1966.

-       Benevolo Leonardo, Storia dell’Architettura Moderna, Laterza, Bari-Roma.

-       Campanella Raffaella, Barcellona Città-Laboratorio. Una praxis per il progetto della città contemporanea, Rubbettino, 2002.

-       Gaeta Lucio, Janin Rivolin Umberto, Mazza Luigi, Governo del territorio e pianificazione spaziale, CittàStudi Edizioni, 2018.

-       Dispense e Comunicazioni del Corso


Contenuti

 

1_DESCRIZIONE

Il Corso di Teorie e Strumenti dell’Urbanistica svilupperà le principali questioni legate alle teorie dell’urbanistica moderna e contemporanea, alle tecniche della pianificazione e progettazione urbanistica e agli strumenti progettuali della disciplina.

Il Corso rappresenta un momento di maturazione e di crescita nel percorso formativo in cui agli studenti saranno fornite le nozioni basi che caratterizzano la disciplina ed è finalizzato all’apprendimento delle teorie e degli strumenti della pianificazione e progettazione urbanistica ai diversi livelli. Esso avrà come oggetto i temi critici, e più dibattuti, della pianificazione urbanistica e territoriale ed i legami con altri saperi scientifici con particolare riguardo a quelli ambientali.

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

Il Corso - dopo una prima lezione introduttiva di illustrazione del percorso disciplinare, degli obiettivi, del lessico e delle principali tematiche trattate - si articolerà in tre moduli di insegnamento: il primo e il secondo, di apprendimento teorico, saranno organizzati con lezioni ex-cathedra e studio individuale; il terzo di carattere teorico-applicativo sarà organizzato attraverso lezioni ex-cathedra, studio individuale ed ex-tempore in aula.

Introduzione al Corso di Teorie e Strumenti dell’Urbanistica

Questa prima lezione è propedeutica all’avvio vero e proprio del corso

Primo modulo – Teorie dell’Urbanistica

Principali teorie e progetti dell’urbanistica moderna

In questa prima fase del primo modulo verranno illustrati i principi, le teorie fondamentali e i progetti che hanno caratterizzato la nascita della disciplina urbanistica, nonché i principali caratteri evolutivi della stessa in epoca moderna.

Principali teorie e progetti dell’urbanistica contemporanea

Questa seconda fase del primo modulo verterà sull’illustrazione dei mutamenti subiti dalla città e dal suo progetto nella contemporaneità. Su quali siano i materiali urbani che ne caratterizzano la configurazione e quali i temi che emergono per una sua riconfigurazione.

Secondo modulo – Urbanistica e Urbanisti in Italia dal secondo dopoguerra a oggi

Questo secondo modulo si concentrerà sul sistema di pianificazione/progettazione urbanistica in Italia dal secondo dopoguerra a oggi, su alcuni Piani esemplari per approccio progettuale e tematiche affrontate e sulle figure e le idee dei più importanti teorici della disciplina.

Terzo modulo - Teorie e tecniche di lettura, interpretazione e riconfigurazione progettuale dei fenomeni territoriali e urbani

Il terzo modulo sarà, invece, orientato all’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze di base relative all’elaborazione di alcune letture interpretative e sintesi selettive utili alla costruzione del progetto urbanistico alla scala territoriale e urbana.

 

3_RISULTATI ATTESI

I risultati attesi, in termini di acquisizione di conoscenze da parte dello studente, sono relativi a:

·      principali fondamenti teorici dell’urbanistica

·      processo evolutivo degli Strumenti e delle Tecniche dell’Urbanistica

·      teorie e tecniche di lettura, interpretazione e riconfigurazione progettuale dei fenomeni territoriali e urbani e modalità di rappresentazione degli stessi

I risultati dell’apprendimento devono essere espressi, nel rispetto dei descrittori di Dublino, non solo in termini di conoscenze attese, ma anche in termini di competenze acquisite (valutazione critica; comunicazione; capacità linguistiche; progettazione; etc.) e di abilità/capacità raggiunte (di soluzione di problemi; di apprendere); nonché essere poi correlati agli specifici contenuti relativi agli obiettivi del Laboratorio.

 


Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAMPANELLA Raffaella
Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0