Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001620_1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 (AL)

insegnamento
ID:
1001620_1
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 09/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al fine di conseguire i risultati attesi, il corso persegue i seguenti obiettivi:

Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino 1)

Conoscenze e capacità di comprensione degli aspetti di carattere teorico e applicativo inerenti il tema del Corso. Tali conoscenze verranno acquisite mediante la partecipazione alle lezioni e al lavoro autonomo sviluppato dallo studente.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (descrittore di Dublino 2)

Capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite nello sviluppo del progetto. 

Autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3)

Capacità di interpretare le conoscenze acquisite e utilizzarle nella pratica progettuale.

Abilità comunicative (descrittore di Dublino 4)

Capacità di comunicare lo sviluppo del progetto sia verbalmente e sia graficamente.

Capacità di apprendere (descrittore di Dublino 5)

Capacità di apprendimento dei contenuti teorici e applicativi sviluppati all’interno del Corso. 


Prerequisiti

Per il Corso di Composizione Architettonica 1 non sono previste propedeuticità.


Metodi didattici

1.   TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula): 20

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 20

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 20

Il Corso si articolerà in lezioni, esercitazioni/consegne e workshop. L’attività didattica si svolgerà prevalentemente in aula. I tempi di consegna e i temi delle esercitazioni saranno vincolanti e non saranno accettati materiali al di fuori delle date stabilite. L’attività di assistenza ai progetti si concluderà con la fine del corso.

2.   LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Lo studente è chiamato a dare seguito alle attività avviate in aula attraverso lo studio individuale, cercando di procedere con continuità dall’approfondimento teorico sulla bibliografia indicata allo sviluppo delle elaborazioni compositive e della sperimentazione progettuale. Nello specifico:


- Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 30 ore.

- Preparazione verifiche (sperimentazione): 30 ore.

- Preparazione esame: 30 ore


Verifica Apprendimento

Sulla base del rendimento e l’elaborazione delle esercitazioni svolte e dell’accertamento del requisito minimo di frequenza (almeno con il 70% di presenza nello svolgimento del Laboratorio si potrà accedere all’esame finale).

L’esame verterà sulla discussione degli elaborati predisposti durante l'anno e di quelli del progetto definitivo (tavole formato A1, modelli ed elaborazioni fotografiche di questi). La discussione s’indirizzerà sulle scelte d'insieme e sulla coerenza tra i dati di progetto assunti e i caratteri della configurazione architettonica. Ai fini del voto finale, concorrerà la valutazione sulla capacità dello studente di sviluppare riflessioni adeguate sui nodi critici del dibattito architettonico affrontati nelle lezioni teoriche.

La votazione, espressa in trentesimi, verrà assegnata sulla base del livello di raggiungimento dei risultati attesi secondo gli indicatori di Dublino.


Testi

Palladio, I quattro libri di architettura, a cura di Claudio Pierini, (edizione con note iconografiche e storico-critiche), Verona, Cierre Grafica, 2014, ISBN 978-88-98768-04

G. Ponti, 1957, Amate l'architettura, Rizzoli, 2015, ISBN 978-8817080071

J. Summerson, 1970, Il linguaggio classico dell'architettura, Einaudi, ISBN-10, ‎8806028901

B. Zevi, 1979, Il linguaggio moderno dell'architettura, Einaudi, ISBN 978-8806377960


Contenuti

1. CONTENUTI

Il Corso ha come finalità quella di iniziare lo studente al progetto di architettura, dotandolo delle conoscenze dei principi fondamentali della composizione, dei caratteri tipologici, della forma, della funzione e della struttura dello spazio architettonico, maturati nel confronto con gli aspetti teorici, storici e costruttivi, a esso legati.

2. PROGRAMMA DEL CORSO

Il Corso è impostato sulla trasmissione delle conoscenze di base richieste agli studenti del primo anno, che saranno guidati all’interpretazione e alla verifica dei temi e dei metodi relativi alla strutturazione dello spazio, definiti all’interno delle linee della ricerca architettonica contemporanea.

Le lezioni teoriche e le esercitazioni tecniche, pensati come due aspetti complementari della formazione, tenderanno ad accompagnare lo studente alla conoscenza delle architetture esistenti  e alla pratica iniziale del progetto pensato nell’ambito della residenza unifamiliare.

3. RISULTATI ATTESI 

Il Corso del primo anno ha come obiettivo principale l’avvio dello studente allo studio universitario, trasferendo le conoscenze di base sempre cercando di stimolarne la curiosità di conoscere, la facoltà di un giudizio autonomo e la capacità di apprendere. Il percorso di formazione prevede che lo studente venga introdotto e seguito nelle fasi di Conoscenza e capacità di comprensione e nella loro applicazione attraverso le sperimentazioni applicate. Le lezioni teoriche e le esercitazioni tecniche, complementari alla formazione, tenderanno a stimolare lo studente a una riflessione critica sempre verificata attraverso le modalità comunicative elettive del progetto.


Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

SIMONE Rita
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0