Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SAR10 - MATERIALI PER L' ARCHITETTURA (MZ)

insegnamento
ID:
SAR10
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 09/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al fine di conseguire, quindi, i risultati attesi per il programma del Corso, l’Offerta Didattica, articolata nelle differenti Attività, persegue i seguenti Obiettivi Formativi:

- Obiettivi Formativi Qualificanti:

Gli aspetti teorici affrontati concorrono al Profilo formativo da esperienze curriculari come da Manifesto (Architetto UE), utilizzando il progetto come “specifica” forma di interpretazione e riconfigurazione degli aspetti architettonici, materici e oggettuali e della cultura tecnologica e ambientale del progetto

- Obiettivi Formativi Specifici:

Il Corso, con riferimento agli aspetti teorici e sperimentali affrontati, contribuisce all’innovazione nella formazione dell'Architetto Progettista, attraverso lo studio e analisi dell’evoluzione e sperimentazione dei Materiali da Costruzione e le tecnologie di produzione e d'impiego, intesi quali elementi centrali della Costruzione di una Architettura nonché Processi di Trasformazione e Modificazione degli Spazi e dell’Ambiente.


Prerequisiti

Materiali per l’Architettura, essendo un insegnamento collocato al I anno, non necessita di prerequisiti. Il Corso fornisce tutte le conoscenze e gli strumenti necessari per poter affrontare i temi degli argomenti indicati



Metodi didattici

1 - TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Il Corso, secondo l’Orario Calendarizzato, si articolerà attraverso l’erogazione di tre Cicli di Lezioni

- I CICLO - IN/MATER - Cultura Materiale e Progetto

Definizioni, classificazioni, e sistematizzazione storica dei materiali, delle tecniche d’utilizzazione e dei fattori di produzione; principi critici e rifermenti alla realizzazione del Progetto Architettonico:

- Cultura Materiali e Cultura del Progetto: Materia e Forma;

- I Materiali nella Storia dell’Architettura;

- I Materiali e l’Evoluzione dei fattori produttivi;

- La Conoscenza dei Materiali e il Progetto Architettonico;

- II CICLO - La Scienza dei Materiali come supporto conoscitivo

La Scienza dei Materiali come supporto conoscitivo per la comprensione del loro comportamento e del loro impiego in edilizia; rapporto tra principi costruttivi e scelte progettuali; riferimenti alle finalità esigenziali e prestazionali:

- Le Informazioni sui Materiali da Costruzione;

- La Qualità dei Materiali da Costruzione (Classificazioni, Caratteristiche, Prestazioni);

- I Materiali da Costruzione e le Soluzioni Tecnologiche;

- III CICLO - La Costruzione dell’Architettura

Rapporti tra materiali, tecniche costruttive e forma architettonica; tecnologie appropriate, problemi di durabilità, affidabilità e manutenibilità:

- L’Organismo Architettonico riletto come Sistema Unitario di Funzioni;

- L’Organismo Architettonico: gli Elementi;

- La Costruzione dell’Architettura - La lavorabilità dei Materiali; I Modi e I Mezzi per la Costruzione dell’Architettura.

- La Costruzione dell’Architettura - I Processi Industrializzati.

2 - LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Allo scopo di poter sostenere la Prova di Esame Finale, nella definizione del Percorso di Attività Preparatoria, gli Studenti, dovranno:

- Approfondire gli argomenti trattati nelle Lezioni Frontali

- Studiare sulle Bibliografie indicate

- Studiare sul Materiale Didattico fornito (Bibliografie Tematiche; Schede Conoscitive su Materiali, Componenti e Sistemi Tecnologici, Materiale Antologico - Manuali; Dispense Tematiche)

 

Inoltre gli Studenti sono chiamati a riassumere il Precedente Percorso seguito attraverso un Elaborato Personale che compendi i condotti approfondimenti bibliografici, le prodotte elaborazioni grafiche, le schede sintetiche e riassuntive nonché l’insieme di tutta la documentazione fotografica di appoggio.

 


Verifica Apprendimento

In relazione alla specificità dei temi delle Lezioni trattate all’interno dei singoli Cicli precedentemente indicati, gli Studenti, attraverso singoli staps che si svolgono durante ogni Lezione in programma, articolano, personalmente - ma a regia supportata - l’avvio in aula di una sintesi - in bozza - dei temi degli argomenti della Lezione seguita, correlandoli alla più generale Tematica dello Specifico Ciclo cui la lezione medesima fa rifermento.

Il tutto - reso anche a fronte di una interlocuzione di verifica con la Docenza - costituisce, pertanto, la preliminare fase di messa a punto, da parte degli Studenti, della produzione di un richiesto, regesto personale, che riassuma i caratteri delle tematiche assunte durante lo svolgimento delle Lezioni seguite e che, attraverso la succedanea, parallela fase di specifico, singolo percorso di Studio e Approfondimento, che gli Studenti condurranno - anche attraverso il Materiale Didattico e le Bibliografie Tematiche, preventivamente e contestualmente fornite - consentirà loro di poter rielaborare - sia in termini di Contenuto che di Progetto Grafico - il materiale sintetizzato durante le Lezioni.

Il Regesto, richiesto, quindi, riassumendo il percorso Didattico seguito, riletto e rivisitato e, ancora, compendiato dagli Studenti in personali scritti, grafici, documentazioni fotografiche, ecc. rappresenta, pertanto, l’elaborato cardine oggetto dell’Esame finale.

Il Book Personale, così si definisce il regesto richiesto e in precedenza esplicitato, rappresenterà, pertanto, un singolo Portfolio degli Studenti, prodotto a regia e contenente indicazioni sul Percorso Formativo seguito.

Più in dettaglio, si considera che, esso, possa essere un elaborato, articolato secondo la seguente struttura:

-       Appunti, con Schede Riassuntive, Tabelle di Comparazione e Grafici, secondo gli indici-guida specifici.

-       Studi Monografici sui Materiali studiati: si prevede la produzione di schede sui materiali indagati riferibili alla evoluzione del materiale nella Storia dell’Architettura; evoluzione dei fattori produttivi; rapporti tra materia e forma; qualità del materiale; comportamento fisco del materiale in relazione all’esigenze ambientali;

-       Elaborati Grafici con disegni, commenti e annotazioni; utilizzando convenzioni grafiche ufficiali e riguardanti la decostruzione teorica di un Architettura teorica, per la quale si prevede la elaborazione di varie alternative tecniche, con particolare riferimento agli aspetti tecnico/costruttivi dedotti dalla manualistica e dal settore della produzione.

 

Si specifica che Il lavoro sarà individuale, anche se, nelle preliminari attività di redazione del Book e che si svolgeranno in Aula, gli Studenti potranno confrontarsi tra loro, raccolti in piccoli Gruppi di Studio.

 


Testi

Baratta A.F.L. (2020), Materiali per l'Architettura, CLEAN Edizioni, Napoli

Campioli A. Lavagna M. (2013) Tecniche e Architettura, Novara 2013, Citta Studi Edizioni

Giachetta A. Novi F. Raiteri R (2019) La costruzione dell’idea, il pensiero della materia. Riflessioni sul Progetto di Architettura, Roma, Franco Angeli Editore

Pellizzari A. Genovesi E. (2021) Neomateriali 2.0 nell'economia circolare, Edizioni Ambiente

Puglisi V., Cazzaniga M. (2022), Costruire un edificio. Tecniche, sistemi e materiali costruttivi, Maggioli Editori, Santarcangelo di Romagna

Sitografia di Riferimento:

- www.edilportale.com

- www.infobuild.it

- www.materialdesign.it

- www.materially.eu

- www.matrec.com


Contenuti

1 - CONTENUTI

“Non ho insegnato mai nulla ai miei studenti; ho soltanto cercato di metterli nelle condizioni di imparare” (Albert Einstein)

Il Corso Materiali per l’Architettura - disciplina del 1° Anno del Corso di Studi Quinquennale a Ciclo Unico in Architettura - in linea con i caratteri normativi del vigente Regolamento Didattico del Corso di Studio e informato, inoltre, dalla assunzione della sottile e illuminante considerazione - di merito e di metodo - di cui alla citazione d’apertura, costituisce un Percorso Formativo all’interno del quale, gli Studenti, attraverso l’assunzione dei suoi intrinseci caratteri di contenuto e di significato, acquisiscano il corpus di competenze e conoscenze necessarie a poter consentir loro di definire - in variegate condizioni d’ambito e di contesto - i caratteri della Costruzione di una Architettura.

Un corpus di competenze e conoscenze, quindi, che possa consentire di operare un opportuno e coerente coacervo di scelte costruttive, atte a tradurre i caratteri formali, linguistici e spaziali di una Architettura.

All’interno dell’articolato e complesso percorso formativo di un Progettista, i contributi del Corso concorrono, pertanto, a definire un importante percorso formativo e informativo sui Materiali e sulle Tecnologie di Produzione e di Impiego, considerando che, in una visione unitaria e complessa, si connotano essi stessi ed esse stesse come Progetto di Architettura e, quindi, come caratteri che, storicamente, hanno da sempre strutturato e determinato la definizione dei Processi di Modificazione e Trasformazione Ambientale di Realtà Antropizzate e non.

2 - PROGRAMMA DEL CORSO

Materiali per l’Architettura è l’accattivante locuzione che delinea lo scenario di un segmento della Cultura Disciplinare dell’Architettura all’interno del quale si definisce e si articola un Percorso Formativo che tratteggia e declina l’alveo dell’intelligenza progettuale attraverso la quale il Pensiero di Architettura si fa Costruito.

Un coagulo di saperi e conoscenze, quindi, che struttura il corpus delle scelte che il Progetto di Architettura assume, affinché la sua Forma, conquisti concretezza.

Il Corso, pertanto, propone l’attuale articolazione del suo Programma, attraverso l’assunzione dei seguenti presupposti:

- Costruire una forma mentis ove non sussistano distinzioni tra le finalità formali delle Architettura dalla possibilità di essere realizzate attraverso le caratteristiche e i linguaggi dei Materiali e delle Tecnologie (di produzione e d'impiego).

- Indagare Materiali e Tecnologie, identificando tale approfondimenti con la conoscenza dei mezzi, del ciclo di produzione e della loro collocazione nella Costruzione di una Architettura.

- Definire un percorso di conoscenza delle caratteristiche dei materiali, in relazione ai problemi di stabilità, protezione e durata che le parti edilizie sono chiamate ad assolvere.

- Indagare lo studio delle relazioni esistenti tra l'Organismo Architettonico e sue Componenti, riletti come un insieme unitario e strutturato di parti agenti in modo interattivo e - contestualmente - rapportato ad una giustapposizione all’interno dei Contesti, Culturali, Socio-Tecnici e Naturali dei Luoghi.

3 - RISULTATI ATTESI

In relazione agli argomenti trattati, il rilevamento del grado di preparazione degli Studenti si articolerà secondo quanto definito in sede europea, attraverso i cinque Descrittori di Dublino tra di loro correlati e cioè

- 1 - Conoscenza e Capacità di Comprensione

Lo Studente, durante il Corso, acquisirà conoscenze e capacità critiche su aspetti teorici e sperimentali relativi ai Materiali per l’Architettura all’interno del contesto dell’innovazione materica, strettamente connessa alla sostenibilità ambientale e costruttiva per il Progetto.

- 2 - Conoscenza e Capacità di Comprensione Applicate

Lo Studente, sulla base delle informazioni tecnico/costruttive approfondite durante il Corso e l’applicazione delle metodologie di indagine approfondite, acquisirà la capacità di elaborare autonomamente e criticamente gli aspetti problematici di una Architettura e del suo rapporto con il contesto ambientale e climatico come “specifica” forma di interpretazione e riconfigurazione degli aspetti architettonici, materici e oggettuali e della cultura tecnologica e ambientale del Progetto.

- 3 - Autonomia di Giudizio (Making Judgements)

Lo Studente, sulla base degli approfondimenti teorici e delle esercitazioni in itinere, acquisirà una capacità critica di lettura, confronto e valutazione delle informazioni tecnico/costruttive connesse alla produzione edilizia dei materiali da costruzione e agli aspetti inerenti il risparmio di risorse; gli impatti ambientali e alla riduzione delle emissioni nocive; il tutto attraverso una lettura critica, unitaria del comportamento del manufatto architettonico riletto come Organismo Edilizio.

- 4 - Abilità Comunicative (Communication Skills)

Lo Studente, sulla base del lavoro richiesto, attraverso studi monografici sulla innovazione fisica e produttiva dei materiali e gli elaborati grafici connessi alla evoluzione costruttiva degli elementi tecnici, acquisirà la capacità di organizzare i medesimi elaborati, secondo un percorso logico deduttivo, da esporre pubblicamente in sede di esame.

- 5 - Capacità di Apprendere (Learning Skills)

Lo Studente alla fine del Corso acquisirà capacità di metodi analitici di indagine e valutazione, utili ad un proprio studio autonomo su temi in continua evoluzione come il settore dei Materiali da Costruzione e dei Sistemi Costruttivi.


Gli Studenti, pertanto, interfacciandosi con il Docente, stap by stap, cioè: per succedanei avanzamenti, sequenziali, delle Comunicazioni Frontali del Corso, esprimeranno i singoli dei caratteri dei livelli di assunzione delle tematiche affrontate, definendo la necessità di doversi eseguire, da parte della Docenza, differenziati percorsi di approfondimento o di rivisitazione e chiarimento. Ciò, soprattutto in funzione della successiva attività di Sintesi che gli studenti affronteranno, nella formalizzazione della produzione del proprio Lavoro Autonomo, a supporto del quale, inoltre, sarà fornito, parallelamente, uno congruo Materiale Didattico, con Bibliografie specifiche, Schede Bibliografiche, Schede conoscitive, Materiale Antologico, ecc.


Altre informazioni

Gli Studenti tengano presente che, la Docenza Responabile del Corso di Materiali per l'Architettura, riceve gli Studenti, ogni martedì dalle ore 09:30 alle ore 13:30 nella propria Stanza, presso i Locali del Dipartimento Architettura e Territorio, Stecca 2 Piano Terra. Per praticità organizzative, è opportuno che gli Studenti comunichino la loro intenzione di essere ricevuti dal Rsponsabile del Corso, inviando una mail di di pre-avviso alla sua Casella di Posta il cui indirizzo è il seguente: francesco.pastura@unirc.it.


Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

PASTURA Francesco
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0