Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ARM86 - FONDAMENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE (AL)

insegnamento
ID:
ARM86
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
DISEGNO
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al fine di conseguire i risultati attesi nell'ambito del programma del corso e della sperimentazione proposta, l’offerta didattica persegue i seguenti obiettivi.


Obiettivi formativi generali

Il corso mira a fornire conoscenze e competenze relative alla comprensione, la fruizione e la rappresentazione dello spazio e delle forme. In particolare, si punterà all’acquisizione di metodi e tecniche per il disegno e la restituzione grafica, finalizzate alla rappresentazione e alla comunicazione del progetto architettonico.

In sintesi gli obiettivi formativi saranno:

- acquisire nozioni di base sulle applicazioni di geometria descrittiva;

- acquisire capacità di interpretare, leggere e rappresentare le forme e lo spazio;

- acquisire abilità nell’uso delle tecniche analogiche e digitali di rappresentazione e comunicazione visiva.


Obiettivi formativi specifici

Il corso punta ad acquisire le competenze necessarie alla rappresentazione tramite i metodi classici della geometria descrittiva e le nuove tecnologie digitali. Il disegno sarà adottato come strumento di conoscenza delle forme e dello spazio e come mezzo per trasformare il processo creativo in progetto architettonico. Inoltre, si affronterà il tema della comunicazione grafica come strumento di comprensione e disseminazione del patrimonio culturale.


Prerequisiti

Il corso, posto al primo anno, non prevede particolari prerequisiti necessari allo studente, tuttavia, ai fini di una più efficace comprensione dei contenuti delle lezioni si ritengono utili le conoscenze di base su geometria descrittiva e abilità nell’utilizzo di sistemi digitali.


Metodi didattici

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

La didattica sarà articolata in lezioni teoriche, seminari di studio ed esercitazioni, secondo un calendario didattico diviso in tre sezioni.

La prima parte del corso, orientativamente le prime sei settimane, sarà dedicata ai fondamenti e alle applicazioni di geometria descrittiva: nozione di spazio proiettivo, proiezioni coniche e proiezioni cilindriche, metodi di rappresentazione (proiezioni ortogonali; proiezioni assonometriche, proiezioni prospettiche).

Durante la seconda sezione, le due settimane centrali del 1° semestre, il corso si occuperà di tecniche della rappresentazione: metodi di rappresentazione a mano libera, norme UNI, convenzioni grafiche e cartografiche, rapporti di scala, quotatura dei disegni, errori di graficismo, tecniche grafiche per la comunicazione, cenni sul disegno infografico.

La terza sezione, concentrata orientativamente nelle ultime quattro settimane, sarà dedicata alla sperimentazione diretta delle tecniche studiate, attraverso un’esercitazione applicativa.

La frequenza del corso è obbligatoria.

La suddivisione delle ore sarà orientativamente la seguente:

- Lezioni: (ore/anno in aula): 25

- Seminari (ore/anno in aula): 5

- Esercitazioni: (ore/anno in aula): 15

- Attività pratiche: (ore/anno in aula): 15

LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Allo studente è richiesto un lavoro individuale per un totale di 90 ore:

- Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 20 ore

- Preparazione verifiche (sperimentazione): 35 ore

- Preparazione esami: 35 ore


Verifica Apprendimento

Durante lo svolgimento del corso si prevedono consegne periodiche di esercitazioni assegnate dalla docenza. Saranno effettuati, inoltre, incontri di verifica degli elaborati assegnati. L’esame ha carattere individuale. Ad esso si potrà accedere previa verifica della frequenza minima richiesta dal corso (70%) e dopo aver consegnato tutti gli elaborati grafici assegnati durante l’anno. Gli elaborati prodotti durante lo svolgimento del corso e i temi trattati nell’ambito delle lezioni teoriche saranno argomento della prova orale.

Modalità di svolgimento dell’esame: teoria e pratica.


Testi

Bracco S. (2001). Disegno com.e. A mano libera con un occhio al computer. Torino: Testo & Immagine.

Dell’Aquila M. (1999). Il luogo della geometria. Napoli: Arte tipografica.

Docci M., Gaiani M., Maestri D. (2021). Scienza del disegno. Torino: Città Studi.

Mediati D. (2008). L’occhio sul mondo. Per una semiotica del punto di vista. Soveria Mannelli: Rubbettino.

Zerlenga O. (1996). Note sulla rappresentazione geometrica dello spazio architettonico. Assonometria e prospettiva. Napoli: CUEN.

Dispense fornite dalla docenza.


Contenuti

DESCRIZIONE

Il corso mira ad acquisire competenze relative alla rappresentazione e alla comunicazione dello spazio attraverso le tecniche e le metodologie della geometria descrittiva. Si svilupperanno, inoltre, le capacità di comprensione, analisi e interpretazione delle forme e le abilità nella trasformazione del processo creativo in progetto architettonico.

I fondamenti teorici della scienza e dei metodi della rappresentazione (proiezioni ortogonali, assonometriche, prospettiche) saranno argomento essenziale del corso. La conoscenza della geometria descrittiva agevola la costruzione delle forme e il loro controllo metrico-dimensionale; l’ausilio delle convenzioni e delle tecniche grafiche consente la comunicazione e il controllo del progetto architettonico.

L’acquisizione di tali nozioni e abilità rende possibile visualizzare lo spazio architettonico, esistente o di progetto, comunicandone i dati essenziali secondo strategie efficaci.

Principali obiettivi formativi:

- agevolare l’elaborazione del disegno manuale a schizzo in base all’osservazione dello spazio interno o esterno;

- acquisire padronanza dei metodi e delle tecniche di rappresentazione, in maniera da selezionare gli strumenti di disegno più adatti alle scelte progettuali;

- acquisire capacità di trascrivere le forme, controllarne il dimensionamento, verificare la loro organizzazione e il disporsi nello spazio, considerando anche gli aspetti ambientali e territoriali.


PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso proporrà le nozioni essenziali di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva come presupposto per comprendere e comunicare lo spazio architettonico. Si offriranno inoltre le competenze necessarie per una rappresentazione del progetto architettonico, tenendo conto delle norme e delle convenzioni grafiche internazionali.

Infine, si proporrà un’analisi critica dei metodi di rappresentazione, evidenziando le loro peculiarità specifiche: dallo schizzo architettonico per lo sviluppo dei processi creativi, agli strumenti e ai metodi di rappresentazione per la comunicazione del progetto.

Nell’ambito delle attività didattiche si proporranno esercitazioni applicative di geometria descrittiva e una sperimentazione di ridisegno di manufatti architettonici.

Sinteticamente, gli argomenti trattati saranno:

- Fondamenti essenziali di geometria proiettiva.

- Metodi della rappresentazione: proiezioni ortogonali, assonometria, prospettiva.

- Lo schizzo come strumento di conoscenza e comunicazione.

- Elementi di rappresentazione grafica: il disegno per l’analisi; piani di sezione; rapporti di scala; convenzioni grafiche internazionali (norme UNI etc.); tecniche grafiche per la comunicazione.

- La rappresentazione del progetto architettonico.

- Rappresentazioni cartografiche: lettura e interpretazione.

- La rappresentazione digitale per la conoscenza e la comunicazione.


RISULTATI ATTESI

Comprendere lo spazio e controllare le forme attraverso processi di verifica grafica.

Ampliare le potenzialità di immaginazione creativa tramite gli strumenti di verifica offerti dalla scienza della rappresentazione: proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche.

Controllo e comunicazione del progetto tramite le tecniche e le norme di rappresentazione grafica.

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere e analizzare le forme e lo spazio architettonico, interpretando le matrici geometriche e le leggi compositive ad essi sottese.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Grazie alle competenze acquisite lo studente sarà in grado di rappresentare graficamente forme architettoniche. Acquisirà inoltre la capacità di organizzare strategie di comunicazione attraverso tecniche analogiche e digitali.

Autonomia di giudizio

Le conoscenze e le capacità acquisite permetteranno allo studente di elaborare un approccio critico verso le tecniche di rappresentazione e comunicazione, proponendo soluzioni autonome e originali.

Abilità comunicative

Lo studente acquisirà la capacità di comunicare con terminologia appropriata e attraverso elaborati grafici, sia in ambiti scientifici specialistici relativi all’architettura e alla comunicazione, sia in contesti divulgativi più ampi.

Capacità d’apprendimento

A conclusione del percorso formativo lo studente sarà in grado di approfondire autonomamente le tecniche di rappresentazione e comunicazione grafica, avendo acquisito le basi necessarie per ulteriori successivi approfondimenti nel campo delle tecnologie di comunicazione multimediale.


Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

MEDIATI Domenico
Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0