Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D90023 - FAMIGLIA E MINORI

insegnamento
ID:
D90023
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (01/10/2024 - 06/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1 – (knowledge and understanding)

L’insegnamento, partendo dall’analisi giuridica della famiglia (nelle sue moderne declinazioni) quale responsabile del progetto educativo di ogni minore, mira ad inquadrare, anche mediante l’analisi di casi giurisprudenziali, i principali istituti giuridici concernenti la persona minore d’età e l’articolazione della sua tutela nelle diverse sedi di rilevanza pratica.

Al termine del corso il risultato atteso è la capacità di esaminare le fattispecie concrete in cui il minore può esser coinvolto nei fatti di vita, individuando le soluzioni e i rimedi offerti dal diritto per la sua protezione.

Tale metodo consentirà allo studente di gestire le proprie competenze in vista della futura interazione con le altre figure professionali (magistrati, avvocati, tutori e curatori dei minori, insegnanti e servizi sociali) con le quali dovrà cooperare nella prassi lavorativa per il raggiungimento del comune obiettivo del benessere del minore.

2 – (applying knowledge and understanding)

Lo studente, attraverso l’approfondimento di taluni istituti del diritto di famiglia, acquisirà la capacità di interpretare ed applicare le norme giuridiche di riferimento e svilupperà la capacità di reperire, anche tramite banche dati, le fonti normative necessarie per l’analisi della giurisprudenza in materia.

3 – (making judgements) 

Lo studente sarà in grado di cogliere i profili giuridici relativi alle principali tematiche affrontate nel corso delle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari) e sarà in grado di orientarsi nell’esame critico di casi e problemi che coinvolgono nella prassi operatori giuridici e non giuridici.

4 – (communication skills)

Lo studente saprà descrivere ed esporre gli argomenti e i problemi giuridici della materia migliorando la propria capacità comunicativa anche in contraddittorio con altri soggetti qualificati.

5 – (learning skills)

Lo studente acquisirà le conoscenze e le competenze necessarie per aggiornarsi e seguire autonomamente in futuro le novità di una materia in continua evoluzione per come evidenziato dalle ultime riforme. 



Prerequisiti

E' richiesta una minima conoscenza del linguaggio giuridico di base


Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali con la partecipazione attiva da parte degli studenti ai quali verranno anche sottoposti casi di studio da risolvere in classe, in sede di esercitazione.

Gli studenti verranno sostenuti nella attività di comprensione ed interpretazione del testo normativo anche con il servizio di ricevimento settimanale indicato nella pagina web della docente.



Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento si baserà su una prova orale.

La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:

- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;

- la proprietà di linguaggio;

- la capacità analitica ed argomentativa;

- la capacità di riflessione critica.

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

L’attribuzione della lode è legata alla conoscenza completa della disciplina, alla eccellente proprietà di linguaggio, alla completa ed originale capacità interpretativa, alla piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti.





Testi

L. Lenti, Diritto di famiglia e servizi sociali, Giappichelli, 2023 limitatamente ai seguenti capitoli: VII (paragrafi 1, 2, 3, 3.1, 3.2, 3.3), VIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII.


Contenuti

La “famiglia” e i nuovi modelli familiari - Le fonti – Il rapporto di filiazione - Lo status unico di figlio e l’autonomia del minore – La responsabilità genitoriale - Il minore nella crisi della famiglia - Le misure di protezione ablative e limitative – Adozioni e affidamenti - Responsabilità civile dei genitori e degli educatori per fatto illecito commesso dal minore – Illecito civile e relazioni familiari - La giustizia minorile dopo la riforma Cartabia (cenni).  



Corsi

Corsi

Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TESCIONE Federica Maria
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0