Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D40002-3 - Sistemi Costruttivi per il Design

insegnamento
ID:
D40002-3
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (21/09/2024 - 10/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Laboratorio intende individuare e indagare soluzioni innovative per la transizione ecologica, combinando esigenze operative funzionali di dispositivi tecnologici con requisiti strutturali e aspetti inerenti all’uso delle risorse e ai processi produttivi.

In particolare, l’insegnamento intende fornire conoscenze e strumenti tecnici per sviluppare un progetto di design in collaborazione tra i tre moduli che consideri aspetti strutturali (ICAR 08) e costruttivi (ICAR 09) con attenzione al ciclo di vita (ICAR 13) del prodotto, ovvero a materiali impiegati, produzione delle componenti, trasporto, assemblaggio, manutenzione, uso, disassemblaggio.

Gli studenti approfondiranno competenze utili per controllare forme e strutture di prodotti di dimensioni significative. Attraverso l’esercitazione progettuale, sperimenteranno metodi di progettazione individuali e collettivi per realizzare oggetti destinati ad inserirsi in un ambito urbano o nel paesaggio, indagando le relazioni con il contesto e controllando coerenza strutturale e fattibilità tecnica. 


Prerequisiti

Generali competenze di moderazione 3D, disegno tecnico e rappresentazione grafica.

Conoscenze di base di Statica delle Strutture e della Teoria dell’Equilibrio atte a descrivere il comportamento globale di elementi strutturali sottoposti ad azioni esterne sotto opportune condizioni al contorno di tipo statico e cinematico.


Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in una serie di lezioni teoriche alternate a esercitazioni pratiche a cura dei docenti dei tre moduli.

Le lezioni teoriche comprendono nozioni scientifiche di carattere generale e conoscenze tecniche più specifiche. Segue una breve sequenza degli argomenti trattati:

-   Approfondimento delle proprietà meccaniche dei materiali e sistemi costruttivi più diffusi, verificando nel contempo la coerenza fra le scelte effettuate e le prestazioni che il manufatto in progetto deve garantire durante la sua vita utile sia in termini di resistenza e deformazione che in termini di durabilità.

-   Attraverso l’analisi del contesto ambientale, dei casi studio assunti a riferimento, dell’approfondimento dei procedimenti costruttivi e dei modelli analitici esaminati nel modulo precedente, si approfondiranno le verifiche di resistenza e di deformabilità che di volta in volta si rendono necessari ai fini del completamento dell’esercitazione progettuale.


Verifica Apprendimento

Tipologia d’esame:

- Verifica degli elaborati prodotti nelle esercitazioni svolte nei moduli del laboratorio

- Valutazione della proposta progettuale elaborata dagli studenti con i seguenti criteri: i) concept di progetto (chiarezza, coerenza rispetto all’obiettivo, validità tecnica); ii) validità tecnica (documentazione tecnica di calcoli strutturali, elementi costruttivi e processi del ciclo di vita)

- Valutazione dell’esposizione e discussione del progetto in sede di discussione: i) comunicazione e capacità di esporre i contenuti della proposta; ii) capacità di sostenere il confronto con la commissione con riferimenti a nozioni teoriche acquisite durante il corso.

 

Criteri di valutazione:

•              30 - 30 e lode: una visione del tutto organica dei temi affrontati, esposti con ottima capacità critica e linguaggio più che appropriato;

•              26 - 29: una buona conoscenza dei temi trattati e capacità di analisi e di sintesi, linguaggio corretto, ma non del tutto appropriato;

•              22-25: una discreta conoscenza dei temi trattati e con poca capacità di analisi e di sintesi, linguaggio non del tutto appropriato;

•              18-21: una conoscenza appena sufficiente degli argomenti, con lacune formative e linguaggio poco appropriato;

Insufficiente: forti lacune formative; incapacità di esporre i concetti in maniera articolata; linguaggio inappropriato.


Testi

- Pulselli R M, Paolinelli G, Bastianoni S (2014). Il Giardino Rampante. Diamo vita ai muri degli edifici. Soluzioni per la città sostenibile. Edifir, Firenze.

- Vezzoli C. (2020). Design per la Sostenibilità Ambientale, Bologna, Zanichelli.

- Di Pasquale S, Messina C, Paolini L, Furiozzi B (2009). Nuovo Corso di Costruzioni- Vol. 1-7, Le Monnier.

- Viola E (1993). Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni – vol. 1 e 2, Pitagora, Bologna, 1993 (vol 1), 1985 (vol 2).



Contenuti

Il Laboratorio si propone di trasmettere competenze per realizzare progetti di design finalizzati alla transizione energetica/ecologica nel contesto mediterraneo. Oggetto di studio saranno dispositivi prodotti industrialmente come sistemi integrati per generare energia rinnovabile (e.g. pensiline fotovoltaiche, meccanismi movimentati dal moto ondoso, turbine eoliche), Nature Based Solutions (e.g. sistemi di giardino verticale, vertical farms, serre idroponiche/acquaponiche, sistemi per la raccolta di risorse idriche o per la ventilazione passiva outdoor e la mitigazione del UHIE) e altri dispositivi per la mobilità sostenibile (e.g. passerelle pedonali sospese, stazioni di ricarica veicoli elettrici) e l’inclusione sociale (e.g. installazioni per attività collettive).

Il Laboratorio integra discipline per il controllo in fase di progettazione degli aspetti strutturali (comportamento meccanico di tipologie strutturali fondamentali quali travi, telai, archi, ecc.), costruttivi (elemnti costruttivi, nodi, giunti, appoggi, ancoraggi) e per la previsione del ciclo di vita del prodotto (produzione, trasporto, uso, manutenzione e fine vita), analizzando resistenza e durabilità dei materiali, assemblaggio e disassemblaggio delle parti costruttive. Saranno inoltre discussi e valutati aspetti e implicazioni ambientali, sociali ed economici tipici del contesto mediterraneo per orientare la progettazione.

 

In particolare, le conoscenze trasmesse agli studenti nel modulo specifico includono competenze tecniche per la realizzazione di elementi e componenti costruttivi del progetto con attenzione ai dettagli che saranno oggetto della progettazione


Altre informazioni

Si raccomanda la presenza ad almeno il 70% delle lezioni del corso.

Gli studenti lavoratori o comunque non frequentanti potranno concordare il percorso di apprendimento con i Docenti.


Corsi

Corsi

Design per le culture mediterranee. Prodotto|Spazio|Comunicazione 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PUCINOTTI RAFFAELE
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0