Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D40003-1 - Valutazione strategica del patrimonio culturale

insegnamento
ID:
D40003-1
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
ESTIMO
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (10/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al fine di conseguire i risultati attesi già previsti nella sezione precedente si richiamano di seguito gli obiettivi formativi qualificanti dell’insegnamento e specifici del singolo modulo.


Obiettivi formativi qualificanti dell’insegnamento:

L’insegnamento si propone di fornire conoscenze e competenze specialistiche nel design per la valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione alle peculiarità del contesto mediterraneo, connotato da una profonda stratificazione di beni materiali e immateriali. Gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso una concreta esperienza progettuale comune ai tre moduli, che si svolgerà presso il Museo e Parco archeologico "Archeoderi" a Bova Marina (RC), in stretta collaborazione con la Direzione Regionale Musei Calabria del Ministero della Cultura e con il supporto di alcune aziende di settore. Il caso studio sarà oggetto di approfondimenti teorico-progettuali e attività sul campo, finalizzate a fornire allo studente magistrale le capacità necessarie a operare nell’ambito del complesso rapporto tra exhibit design, istanze di tutela e esigenze di fattibilità economica..

Obiettivi formativi specifici:

Il modulo si propone di fornire il quadro di riferimento teorico e metodologico di base e degli strumenti operativi necessari per comprendere e valutare gli effetti che scaturiscono dai diversi livelli di fattibilità del progetto alle diverse scale di intervento.


Prerequisiti

Per un migliore esito didattico è utile che gli studenti abbiano già acquisito le conoscenze previste nei corsi di: valutazione economica del prodotto, fattibilità del processo produttivo.


Metodi didattici

1. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula):40

Esercitazioni: (ore/anno in aula):10

Attività pratiche: (ore/anno in aula):10

2. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Il lavoro autonomo dello studente sarà di 90 ore (15 ore per ciascun CFU) e comporterà:

- Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica)

- Preparazione per le verifiche intermedie che si svolgeranno al termine di ciascuna parte del programma con la consegna di un elaborato scritto.

- Preparazione agli esami.

In particolare, il lavoro autonomo dello studente sarà finalizzato a:

- Approfondire gli argomenti teorici e metodologici trattati a lezione sui testi indicati nel programma del modulo o su altri materiali forniti dal docente;

- Integrare con apporti personali le esercitazioni sugli specifici argomenti.


Verifica Apprendimento

La presenza attiva alle lezioni, i risultati delle verifiche intermedie, le consegne svolte con costanza e lo studio individuale sono parte integrante dell’insegnamento e contribuiscono alla valutazione finale.

Tipologia di esame:

L’esame riguarderà una prima parte teorica su argomenti specifici e la discussione sugli elaborati finali comuni ai singoli moduli. Il lavoro finale potrà essere singolo/di gruppo.

Criteri di valutazione:

La votazione, espressa in trentesimi, verrà assegnata sulla base del livello di raggiungimento dei risultati attesi secondo gli indicatori di Dublino.

Votazioni

30-30 e lode: Ottima capacità di ideare e sviluppare un progetto; ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità di formulare giudizi e valutazioni originali; ottima proprietà di linguaggio e comunicativa.

26-29: Buona padronanza degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, lo studente è in grado di applicare le conoscenze per risolvere i problemi proposti.

22-25: discreta conoscenza dei temi trattati ma poca capacità di analisi e di sintesi; proprietà di linguaggio non del tutto appropriata; limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze alla soluzione dei problemi proposti.

21–23: scarsa padronanza degli argomenti principali dell’insegnamento con lacune formative e linguaggio poco appropriato.

18-21: Minima conoscenza di base degli argomenti principali dell’insegnamento, minima capacità' di applicare autonomamente le conoscenze acquisite, di formulare giudizi e di articolare un discorso specialistico, nonché minima capacità espositiva e comunicativa.

Insufficiente: forti lacune formative; incapacità di esporre i concetti in maniera articolata; linguaggio inappropriato.


Testi

Mollica E., Musolino M. (2000) “Metodi e strumenti di valutazione applicati alla conservazione ambientale e culturale”. Pagine di Estimo. Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico. Università degli Studi di Reggio Calabria, nn.16-18. Inserto, pp. 1-36.


Altro materiale didattico: ulteriori riferimenti bibliografici (capitoli specifici e una lista di letture scelte) saranno forniti dal docente durante lo svolgimento del corso


Contenuti

1. DESCRIZIONE

Al fine di formare un designer specialista il modulo intende fornire le conoscenze di base dell’economia del patrimonio culturale (come bene pubblico) e gli strumenti metodologici e applicativi per la sua valutazione strategica. Saranno trattati i metodi di valutazione economica dei progetti. In particolare questi ultimi sono ormai ritenuti strumenti indispensabili per verificare la fattibilità e la sostenibilità di ipotesi d’uso/valorizzazione e quindi per agevolare il processo decisionale alle diverse scale di intervento.


2. PROGRAMMA DEL MODULO

Il modulo è articolato in tre parti. Nella prima parte, dopo l’introduzione di alcuni concetti economici, si tratteranno alcuni argomenti di economia pubblica per cogliere la relazione tra analisi economica e valore complesso del Patrimonio Culturale che sarà oggetto della seconda parte. Nella terza parte, dopo alcuni cenni necessari di matematica finanziaria, si illustrerà l’approccio della Life Cycle Cost Analysis (LCCA) e il quadro dei principali metodi di valutazione economica dei progetti d’uso/valorizzazione per verificare la fattibilità e convenienza economica delle soluzioni individuate anche dal punto di vista del mercato.

1. Elementi di economia pubblica

1.1. Concetti economici propedeutici. 1.2. Classificazione dei beni economici: Beni pubblici, beni privati e beni misti. 1.3. Relazioni tra sistema economico e patrimonio culturale: scarsità ed esauribilità delle risorse ambientali e culturali. 1.4. Capacità di carico e capacità d’uso. 1.5. Fallimenti del mercato: concetto di esternalità, classificazione delle esternalità e strumenti per il controllo delle esternalità negative.


2. Il valore del patrimonio culturale

2.1. Aspetti del valore di interesse estimativo. 2.2. Il valore dei beni privati e il valore dei beni pubblici. 2.3. Identificazione del valore complesso del patrimonio culturale: il valore economico totale (VET) e la sua composizione. 2.4. Il valore d’uso sociale o plus valore sociale. 2.5. Il valore sociale complesso o composto.

3. Metodi di valutazione economica dei progetti

3.1. Elementi di matematica finanziaria. 3.2. Il Life Cycle Cost Analysis (LCCA) e possibili applicazioni. 3.3. Definizione di valutazione, fasi decisionali e finalità della valutazione. 3.4. Classificazione e caratteristiche e dei metodi di valutazione. 3.5. Convenienza privata e convenienza pubblica: differenze tra analisi costi-ricavi, analisi costi-benefici e analisi multicriteri. 3.6. Highest and Best Use Analysis.

3. RISULTATI ATTESI

1. Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente acquisirà specifiche conoscenze teoriche, metodologiche e operative nel campo della valutazione economica di progetti sostenibili. Sarà in grado di comprendere le relazioni tra analisi economica e valore complesso del Patrimonio Culturale.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente acquisirà la capacità di: applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite anche in ambito professionale; comprendere la correlazione esistente tra fasi progettuali, strumenti valutativi e livelli di fattibilità del progetto.

3. Autonomia di giudizio

Lo studente acquisirà la capacità di: individuare, raccogliere e interpretare i dati necessari per formulare giudizi sugli effetti economici ed extra-economici derivanti dalla realizzazione di ipotesi progettuali.

4. Abilità comunicative

Lo studente acquisirà la capacità di: organizzare in elaborati i risultati delle applicazioni; operare a livello professionale in gruppi di progettazione; presentare pubblicamente gli esiti ottenuti; individuare problemi e soluzioni valutative.

5. Capacità d’apprendimento

Alla fine del modulo lo studente, con un approccio interdisciplinare con gli altri 2 moduli del laboratorio, sarà in grado di: stimare il costo nel ciclo di vita del progetto/prodotto; verificare i livelli di fattibilità di un progetto; aggiornare autonomamente le competenze acquisite.


Corsi

Corsi

Design per le culture mediterranee. Prodotto|Spazio|Comunicazione 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MASSIMO Domenico Enrico
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/C - Estimo e valutazione
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0