60
PRODUZIONE EDILIZIA
REGGIO DI CALABRIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti
- Obiettivi formativi qualificanti includono l'acquisizione di competenze avanzate nella modellazione BIM, l'integrazione del BIM nella progettazione sostenibile, la conoscenza approfondita dei parametri e degli aspetti legati al BIM nella gestione dell'ambiente costruito, il coordinamento e il controllo della progettazione tramite il software BIM, l'analisi energetica degli edifici, la documentazione del progetto architettonico, la gestione del processo di lavoro, le abilità comunicative, la capacità di apprendimento autonomo e la consapevolezza delle responsabilità sociali dell'architetto. Questi obiettivi preparano gli studenti a diventare professionisti competenti nel campo del BIM e della gestione dell'ambiente costruito, in grado di affrontare le sfide e di adattarsi alle evoluzioni del settore.
- Obiettivi formativi specifici includono lo sviluppo delle competenze per creare progetti architettonici esteticamente e tecnicamente soddisfacenti, la conoscenza della storia e delle teorie dell'architettura, la comprensione dei rapporti tra uomo, creazioni architettoniche e ambiente circostante, la capacità di adattare le soluzioni architettoniche ai bisogni umani, l'acquisizione di competenze tecniche per progettare edifici funzionali e sostenibili, e la conoscenza delle industrie, organizzazioni e normative del settore edilizio. Questi obiettivi formano gli studenti per diventare architetti competenti, in grado di affrontare le sfide professionali nel campo del BIM e della gestione dell'ambiente costruito.
Prerequisiti
No
Metodi didattici
1_TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:
Lezioni: (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni: (ore/anno in aula): 20
Attività pratiche: (ore/anno in aula): 10
Altro:
Calendario delle attività formative
Modulo 1: Autodesk Revit e il BIM, l’interfaccia grafica e operazioni di base (prima settimana)
Modulo 2: Comprendere il cuore di Autodesk Revit, introduzione alla gestione grafica e ai materiali (seconda settimana)
Modulo 3: Modellazione informativa: i muri (terza settimana)
Modulo 4: Modellazione informativa: le porte e le finestre, i pavimenti e i tetti (quarta settimana)
Modulo 5: Modellazione informativa: i pilastri, le travi, le fondazioni e le facciate continue (quinta settimana)
Modulo 6: Modellazione informativa: i controsoffitti, le scale, le rampe e le ringhiere (sesta settimana)
Moduli 7-8-9: Documentazione del Progetto (settima, ottava e nona settimana)
Modulo 10: Gestione del progetto: le fasi di lavoro, le varianti di progetto e le revisioni (decima settimana)
Modulo 11: Il rendering (undicesima settimana)
Modulo 12: Analisi energetica con Insight 360 (dodicesima settimana)
2_LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE
Lo studente dovrà sostenere il percorso conoscitivo dedicando ore di approfondimento nell’apprendimento degli strumenti BIM da applicare, per svolgere le esercitazioni guidate, con riferimento alla bibliografia e ai materiali indicati.
In particolare:
- Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 10 h
- Preparazione verifiche (sperimentazione): 50 h
- Preparazione esami: 30 h
Verifica Apprendimento
È previsto un colloquio orale sull’esercitazione di gruppo svolta. Lo svolgimento dell’esercitazione è propedeutico per accedere all’esame finale e concorrono con il colloquio a determinare la valutazione dello studente. Non sono previste altre verifiche intermedie durante il semestre.
Modalità di svolgimento dell’esame: Pratica
Testi
Pozzoli S, Bonazza M (2022), Autodesk Revit 2023 per l'architettura, Tecniche Nuove
Pavan A, Mirarchi C, Giani M (2017), BIM: metodi e strumenti. Progettare, costruire e gestire nell'era digitale, Tecniche Nuove
Di Giuda G M, Villa V (2016), Il BIM. Guida completa al Building Information Modeling per committenti, architetti, ingegneri, gestori immobiliari e imprese, Hoepli
Cascone S (2023), Digital Technologies and Sustainability Assessment: A Critical Review on the Integration Methods between BIM and LEED. In SUSTAINABILITY vol. 15
Tomasello N; Russo G; Cascone S (2018), H-BIM: Un caso studio a Catania. In Atti del XIV Congresso Internazionale di Riabilitazione del Patrimonio. La conservazione del patrimonio artistico, architettonico, archeologico e paesaggistico
Contenuti
1_DESCRIZIONE
L’insegnamento fornisce le competenze necessarie per comprendere i differenti aspetti e parametri legati all’integrazione delle strategie e dei metodi digitali, con particolare riferimento al Building Information Modeling (BIM), a supporto dello sviluppo dei temi della sostenibilità. Essendo l’insegnamento erogato al IV e V anno del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura, questo si inserisce nel secondo ciclo del percorso formativo, macro-ambito “Architettura e Costruzione”. L’obiettivo formativo qualificante dell’insegnamento è di fornire allo studente la preparazione sulla modellazione informativa del progetto nonché sulle tecnologie per il coordinamento e il controllo della progettazione delle opere mediante l’utilizzo di Revit Architecture.
Le suddette conoscenze saranno immediatamente applicabili per lo svolgimento delle seguenti attività esercitate abitualmente con il titolo professionale di architetto, rendendole altamente caratterizzanti “il mestiere”.
2_PROGRAMMA DEL CORSO
Il programma del corso si attua al secondo semestre, con 12 settimane di attività che prevedono lezioni, seminari ed esercitazioni. Il corso è articolato nei seguenti moduli per un totale di 60 ore, da febbraio a maggio 2024. Ciascun modulo è costituito da una parte di lezione fontale e da una di esercitazione. Di seguito sono riportati i temi trattati nel Corso relazionati ai risultati attesi:
Modulo 1: Autodesk Revit e il BIM, l’interfaccia grafica e operazioni di base
Modulo 2: Comprendere il cuore di Autodesk Revit, introduzione alla gestione grafica e ai materiali
Modulo 3: Modellazione informativa: i muri
Modulo 4: Modellazione informativa: le porte e le finestre, i pavimenti e i tetti
Modulo 5: Modellazione informativa: i pilastri, le travi, le fondazioni e le facciate continue
Modulo 6: Modellazione informativa: i controsoffitti, le scale, le rampe e le ringhiere
Moduli 7-8-9: Documentazione del progetto
Modulo 10: Gestione del progetto: le fasi di lavoro, le varianti di progetto e le revisioni
Modulo 11: Il rendering
Modulo 12: Analisi energetica con Insight 360
La sperimentazione progettuale riguarda la modellazione di un edificio utilizzando il software BIM Autodesk Revit Architecture mediante la creazione di pareti, porte, finestre, pavimenti, tetti e altri elementi architettonici. Gli studenti si concentrano sulla corretta modellazione informativa e sull'organizzazione e gestione del progetto in base agli standard BIM.
I riferimenti interdisciplinari riguardano prevalentemente la Tecnologia dell'Architettura mediante l’approfondimento delle tecnologie e dei processi costruttivi, compresi l'utilizzo del software BIM come Autodesk Revit Architecture, la modellazione informativa degli elementi architettonici e l'analisi energetica degli edifici.
3_RISULTATI ATTESI
- Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisizione di una conoscenza approfondita del BIM e della gestione dell'ambiente costruito.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Applicazione delle conoscenze acquisite nella modellazione BIM e nella coordinazione multidisciplinare.
- Autonomia di giudizio: Capacità di valutare criticamente le soluzioni progettuali e di prendere decisioni informate nel contesto del BIM.
- Abilità comunicative: Capacità di comunicare efficacemente le informazioni e di lavorare in modo collaborativo nel contesto del BIM.
- Capacità di apprendere: Sviluppo della capacità di apprendere in modo autonomo e di adattarsi ai cambiamenti tecnologici nel campo del BIM e della gestione dell'ambiente costruito.