Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001092 - PRODUZIONI ANIMALI E QUALITA' DELLE MATERIE PRIME

insegnamento
ID:
1001092
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo formativo del corso

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze scientifiche e tecniche riguardanti l’allevamento delle specie di interesse zootecnico finalizzato all’ottenimento dei principali prodotti di origine animale utilizzati nell’alimentazione umana. Di tali produzioni animali saranno analizzati i parametri di qualità, con riferimento anche agli aspetti nutraceutici, nonché i principali fattori in grado di migliorarli e le soluzioni tecnologiche da applicare in sede aziendale.



Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti.


Metodi didattici

Metodi didattici

Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza. Non sarà previsto lo streaming delle lezioni e non sarà prevista la registrazione delle lezioni. Sono previste anche esercitazioni in aula e laboratorio.

Il docente è disponibile per chiarimenti sulle lezioni su appuntamento (concordato via e-mail) in ufficio o a distanza via Teams.


Verifica Apprendimento

Modalità di esame

L’esame si svolge in forma orale. Agli studenti che frequentano almeno i 2/3 delle lezioni sarà offerta la possibilità di sostenere, in alternativa all’esame orale, l’esame in forma scritta. L'esame in forma scritta riservato agli studenti frequentanti consiste in domande a risposta multipla e/o a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione. Maggiori informazioni sulle modalità dell’esame in forma scritta saranno fornite a lezione all'inizio del corso. L’esame in forma scritta è fissato solo al primo appello della sessione invernale. Gli studenti non frequentanti possono sostenere l’esame solo in forma orale.


Testi

Materiale didattico

·  Materiale didattico e slides delle lezioni fornite dal docente (disponibili sul sito della didattica on line dell’Ateneo).

Testi di riferimento e consultazione

· Nutrizione e Alimentazione Animale. Antongiovanni, Gualtieri – Edagricole, Bologna;

· Nutrizione degli Animali in Produzione Zootecnica. Antongiovanni – Edagricole, Bologna;

· Zoognostica. Per la conoscenza, la valutazione e la scelta degli animali. Balasini – Edagricole, Bologna;

· Fondamenti di Zootecnica. Bittante, Andrighetto, Ramanzin – Liviana Editrice, Padova;

· Tecniche di Produzione Animale. Bittante, Andrighetto, Ramanzin – Liviana Editrice, Padova;

· Manuale di ispezione e controllo delle carni. Stella, Scanziani, Ghisleni - Terza Edizione, CEA Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI).


Contenuti

Programma del corso

· Presentazione del corso, articolazione del programma, modalità di verifica dell'apprendimento e materiale di studio.

· Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato digerente dei monogastrici e dei ruminanti.

· Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato mammario.

· Richiami di morfologia animale.

· Principali specie e razze animali di interesse zootecnico.

·  Concetti di qualità, genuinità e salubrità delle produzioni animali.

·  Tecnologie di produzione del latte nelle diverse specie animali di interesse zootecnico.

·  Parametri di qualità del latte.

·  Fattori endogeni ed esogeni all’animale che influenzano la qualità del latte.

·  Tecnologie di produzione della carne nelle diverse specie animali di interesse zootecnico.

·  Parametri di qualità della carne.

· Fattori ante e post-mortem che influenzano la qualità della carne.

·  Effetti dell’alimentazione sulla qualità del latte e delle carni.

·  Strategie nutrizionali per il miglioramento della qualità nutraceutica dei prodotti zootecnici (latte, carne).

Esercitazioni in aula e laboratorio

Metodologie e procedure analitiche per la valutazione della qualità dei prodotti di origine animale studiati.


Altre informazioni

Esercitazioni in aula e laboratorio

Metodologie e procedure analitiche per la valutazione della qualità dei prodotti di origine animale studiati.


Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAPARRA Pasquale
Settore AGRI-09/B - Nutrizione e alimentazione animale
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0