Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001091 - VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITA' IN GASTRONOMIA E RISTORAZIONE

insegnamento
ID:
1001091
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi del corso sono la conoscenza delle caratteristiche di qualità delle produzioni gastronomiche, dei loro processi di produzione e somministrazione in ambito ristorativo. Saranno approfondite inoltre le modalità di gestione del sistema, relativamente alla qualità dei processi di produzione e dei requisiti di sicurezza. Lo studente acquisirà competenze circa l’individuazione dei processi che mantengano la  qualità delle preparazioni e la loro migliore gestione in ambito della ristorazione


Prerequisiti

nessuno


Metodi didattici

Lezioni frontali

Esercitazioni in laboratorio


Verifica Apprendimento

METODI DI VALUTAZIONE

Orale


TIPO DI VALUTAZIONE

Voto in trentesimi


Testi

MANUALE DELLA RISTORAZIONE. S. CIAPPELLANO. CASA EDITRICE AMBROSIANA, 2009.

FOOD PROCESSING TECHNOLOGY Principles and Practice. P. Fellows, CRC Press

Teaching material


Contenuti

LA QUALITA’ DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE

· La gastronomia e la ristorazione di qualità in Italia

· Caratteristiche e tipologie di ristorazione


VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ NELLA GASTRONOMIA E RISTORAZIONE

· Descrizione del processo di produzione e distribuzione dei pasti

· Scelta e valutazione qualità materie prime; caratteristiche e gestione

· Tecniche di cottura degli alimenti: tipologie tradizionali e innovative; effetti sulle matrici e sulla qualità dei prodotti ottenuti)

· I legami: Tipologie; effetti sulla qualità del cibo e sull’organizzazione aziendale

· Rigenerazione/somministrazione dei preparati alimentari: tipologie ed effetti sulle matrici e sulla qualità dei prodotti alimentari

· Confezionamento e trasporto dei preparati: modalità ed effetti sulla qualità dei prodotti alimentari

· Gestione e smaltimento dei rifiuti di produzione

· Rilevamento della soddisfazione degli utenti della ristorazione


ATTIVITA’ LABORATORIALI

· Conduzione prove di cottura e analisi sulle principali modificazioni chimiche/fisiche e sensoriali del prodotto ottenuto.

· Valutazioni (brainstorming) su sicurezza, accettabilità e gestione del/i prodotto/i ottenuto/i nelle fasi successive la preparazione (somministrazione o conservazione)

GESTIONE DELLA QUALITA’ NELLA GASTRONOMIA E RISTORAZIONE

· Autocontrollo dell’igiene nella gastronomia e ristorazione: richiamo alle norme relative agli operatori alimentari e alla manipolazione igienica degli alimenti.

· Esempi dell’analisi dei rischi nella preparazione di diversi alimenti e applicazione del sistema di controllo nella ristorazione (preparazioni alimentari complesse e menu)

· La certificazione ISO 9000 per la ristorazione

· Norma ISO 22000:2018 sulla gestione della sicurezza alimentare, Norma ISO 45001:2018 (precedentemente OHSAS 18001) sulla gestione della sicurezza dei lavoratori definizione e struttura.


Altre informazioni

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Su appuntamento


Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PISCOPO Amalia Rosa Maria
Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0