Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

17M006 - PATOLOGIA DEL POST-RACCOLTA E MICOTOSSINE

insegnamento
ID:
17M006
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PATOLOGIA VEGETALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è la formazione di figure professionali che conoscano le problematiche connesse allo sviluppo delle malattie dei prodotti vegetali nella fase del post-raccolta e sappiano fornire indicazioni utili ad individuare opportune strategie di lotta. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l'acquisizione di approfondite conoscenze di patologia vegetale in relazione alla fase di post-raccolta e la trattazione di tutti i fattori, biotici e abiotici, che determinano lo sviluppo delle malattie in questa fase. Inoltre, gli studenti dovranno essere formati in relazione alle principali tecniche diagnostiche e alle problematiche connesse con la contaminazione di prodotti vegetali e dei loro derivati, con micotossine.


Conoscenza e Capacità di comprensione:

Conoscenza dei fattori biotici e abiotici responsabili dello sviluppo delle malattie in fase di post-raccolta e del rischio connesso alla contaminazione da micotossine, con particolare riferimento all'ambiente mediterraneo. Le competenze acquisite saranno utili per identificare le cause di perdite in fase di post-raccolta, determinarne l'impatto quali-quantitativo e individuare efficaci strategie di lotta.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Capacità di applicare in autonomia le nozioni apprese alla risoluzione di problemi applicativi e alla gestione delle malattie.


Autonomia di giudizio:

Essere in grado di valutare le diverse soluzioni tecniche e di orientarsi nella scelta delle migliori strategie di lotta che garantiscano elevati livelli qualitativi delle produzioni, anche tenendo conto di fattori economici, ambientali, igienico-sanitari e di sicurezza per i consumatori.


Abilità comunicative:

Capacità di relazionarsi con figure tecniche specialistiche del settore primario e di esporre le tematiche acquisite in diversi contesti lavorativi.


Capacità d’apprendimento:

Capacità di documentarsi e di rielaborare le informazioni acquisite autonomamente attraverso la costruzione di specifiche mappe semantiche al fine di potersi confrontare con nuove problematiche e di individuare strategie di gestione efficaci.



Prerequisiti

Sono fortemente raccomandate conoscenze di base in biologia e microbiologia.


Metodi didattici

Lezioni frontali in aula

Esercitazioni pratiche in laboratorio


Verifica Apprendimento

Esame orale


Testi

TESTI DI RIFERIMENTO


  • De Cicco V., Bertolini P., Salerno M.G., 2009. Patologia Postraccolta dei Prodotti Vegetali. Piccin
  • Teaching materials made available by the teacher

 

TESTI DI APPROFONDIMENTO


  • Palou L.P., Smilanick J.L., 2020. Postharvest pathology of fresh horticultural produce. Taylor & Francis
  • Barkai Golan R., 2001. Postharvest diseases of fruit and vegetables: development and control. Elsevier
  • Snowdon A.L., 1990. Colour atlas of post-harvest diseases and disorders of fruits and vegetables (Vol. I e II). Wolfe Scientific Ed.

Contenuti

Introduzione al corso (1 ora)


Richiami di patologia vegetale in relazione alla fase di post-raccolta (7 ore)

a. Meccanismi di attacco dei patogeni;

b. Meccanismi di difesa dell’ospite.


Cause e meccanismi fisiopatologici delle perdite in post-raccolta (2 ore)

a. Perdite da cambiamenti fisiologici;

b. Perdite da cause di natura fisiopatologiche;

c. Perdite da cause di natura fisiche e chimiche;

d. Perdite da cause di natura microrganica.


Metodi di lotta in post-raccolta (6 ore)

a. Mezzi fisici (termoterapia, condizionamento termico, ossigeno e anidride carbonica, depurazione etilenica, condizionamento igrometrico; luce ultravioletta, bassa pressione).

b. Mezzi chimici (fungicidi, disinfettanti, sostanze naturali).

c. Mezzi biologici;

d. Miglioramento della resistenza;

e. Lotta integrata.


Diagnosi di agenti fitopatogeni responsabili di perdite in post-raccolta (3 ore)

a. Isolamento di funghi fitopatogeni

b. Diagnosi molecolare


Funghi tossigeni dei prodotti vegetali (3 ore)

a. Importanza e classificazione delle micotossine

b. Micotossine dei cereali;

c. Patulina e pomacee;

d. Ocratossina A e uva da vino.


Principali malattie biotiche e abiotiche dei prodotti vegetali (14 ore)

a. Frutti di zone a clima temperato (Pomacee, Drupacee, Uva da tavola, Fragole, Actinidia);

b. Frutti di zone a clima subtropicale e tropicale (Agrumi, Avocado, Banana, Ananas, Mango, Papaia);

c. Ortaggi (Solanacee, Cucurbitacee, Liliacee da bulbo, Asteracee, Brassicacee, Apiacee).


Esercitazioni in laboratorio (12 ore)

a. Isolamento in purezza di funghi fitopatogeni

b. Caratterizzazione microscopica di agenti fitopatogeni

c. Isolamento degli acidi nucleici

d. Diagnosi mediante reazione a catena della polimerasi convenzionale ed in tempo reale

e. Prove di lotta biologica in condizioni sperimentali



Altre informazioni

nd


Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCHENA Leonardo
Gruppo 07/AGRI-05 - PATOLOGIA VEGETALE ED ENTOMOLOGIA
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-05/B - Patologia vegetale
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0