Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001528 - Circuiti e modelli per la biomedica

insegnamento
ID:
1001528
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ELETTROTECNICA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI/comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (01/02/2025 - 30/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire elementi di base sull'analisi dei segnali
elettrofisiologici e sulle diagnostiche principali in ambito biomedico.

In particolare gli studenti acquisiranno:

Capacità di comprendere i concetti di base e acquisizione di conoscenze preliminari su dispositivi
complessi e di comprendere come viene effettuata l'analisi dei segnali
elettrofisiologici.

Capacità di utilizzare testi avanzati per l'ulteriore sviluppo delle proprie conoscenze negli ambiti del corso.


Capacità di applicare autonomamente le conoscenza acquisite e di comprendere le tematiche trattate,
di acquisire competenze adeguate per sostenere argomentazioni e per risolvere
problemi e applicare tecniche e metodi nell’ambito degli argomenti trattati.



Capacità di esporre e comunicare le conoscenze acquisite, con particolare riferimento alla
progettazione e all'utilizzo di macchinari complessi


Prerequisiti

Conoscenze dei contenuti dei corsi di Elettrotecnica, Campi Elettromagnetici, Comunicazioni Elettriche.



Metodi didattici

Il corso è organizzato in due sotto-moduli e il materiale didattico addizionale è reso disponibile durante il corso.

Il corso prevede lezioni frontali, seminari e visite guidate.




Verifica Apprendimento

 

L'esame consta di una prova orale sugli argomenti trattati a lezione e sulla valutazione di un

approfondimento dello studente su un argomento a scelta fra quelli trattati a lezione.

Lo studente dovrà rispondere ad una serie di domande scritte le cui risposte verranno discusse durante l'esame orale.


La prova orale verifica il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso e valuta

l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e l'abilità comunicativa dello studente.


L’esame si ritiene superato se lo studente dimostra, nel corso della prova orale, di conoscere e di aver

compreso almeno i concetti fondamentali, esponendoli in modo comprensibile. Per

conseguire una votazione elevata, lo studente deve dimostrare approfondita

conoscenza e ampia comprensione degli argomenti trattati, deve essere in grado

di utilizzarle in modo autonomo e di saper esporre le proprie conclusioni in

modo chiaro.

 

Il voto finale sarà attribuito considerando il risultato ottenuto nella prova scritta e l’esito

della discussione orale, secondo il seguente criterio di valutazione:


30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio,

completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare

autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

27 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio,

completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare

autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

24 - 26: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio,

corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo

corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;

21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente

proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di

applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

18 - 20: conoscenza di basedegli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità

interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite;

Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.


Testi

Bronzino, Biomedical Engineering Handbook, selected chapters from Vol. I, II, CRC Press


R. M. Rangayyan, Biomedical Signal Analysis, IEEE Press Series, Wiley Interscience

 

Materiale distribuito dai docenti durante il corso.


Contenuti

APPLICAZIONI DI CIRCUITI E MODELLI PER LA BIOINGEGNERIA (3 CFU)

Elementi di elettrofisiologia; Modellistica e classificazione del segnale bio-elettrico;

Analisi dei segnali bio-elettrici; Dispositivi indossabili; Modelli dinamici per la generazione di segnali biomedici;

Implementazione software dei modelli;

Esperimenti di Laboratorio.

 

TECNICHE DIAGNOSTICHE E DI RAPPRESENTAZIONE BIOMEDICA (3 CFU)

Metodi di elaborazione di segnali EEG, EMG; trasformate bi-dimensionali (tempo-frequenza, wavelet, ...);

elementi di macchine per la diagnostica clinica (TAC, TMS, ...); trasformate per inversione e

ricostruzione immagini TAC (Radon, ...); rappresentazione circuitale e modellistica di reti complesse

segnali elettrici cervello (brain engineering).


Altre informazioni

Le visite tecniche guidate e i seminari del corso variano di anno in anno.


Corsi

Corsi

INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MORABITO Francesco Carlo
Gruppo 09/IIET-01 - ELETTROTECNICA
Settore IIET-01/A - Elettrotecnica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Docenti di ruolo di Ia fascia
Mammone Nadia
Gruppo 09/IIET-01 - ELETTROTECNICA
Settore IIET-01/A - Elettrotecnica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0