Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1000357 - controllo del traffico

insegnamento
ID:
1000357
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
TRASPORTI
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI/comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (01/02/2025 - 30/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del corso consistono nell’apprendere alcuni strumenti metodologici di base dell’ingegneria dei trasporti per la simulazione del traffico veicolare. Tali strumenti consentono di valutare alcune strategie di controllo in archi isolati di una rete di trasporto per la riduzione della congestione e il miglioramento della sostenibilità.

Principali obiettivi formativi specifici del corso:

(conoscenza e comprensione) conoscenza dei principi fondamentali dell’ingegneria del traffico stradale;

(capacità di applicare conoscenze) analizzare e calcolare le principali grandezze del deflusso in un sistema di trasporto;

(autonomia di giudizio) sviluppare autonomia di giudizio;

(abilità comunicative) illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base del deflusso in un sistema di trasporto;

(capacità di apprendimento) apprendere in autonomia altre caratteristiche di base delle variabili fondamentali del deflusso da utilizzare all’interno di procedure di controllo del traffico.


Prerequisiti

---


Metodi didattici

Il corso viene svolto tramite lezioni ed esercitazioni. Durante le lezioni si trattano gli argomenti riportati nel programma del corso, considerando anche gli obiettivi formativi. Le lezioni saranno supportate tramite esercitazioni sviluppate per approfondire e consolidare gli argomenti trattati durante le lezioni.


Verifica Apprendimento

La verifica di apprendimento si svolge tramite un esame orale. Per il superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario dimostrare conoscenze/competenze della materia almeno di livello elementare. Viene attribuito un voto compreso fra: 19/30 e 20/30 se si dimostrano competenze/conoscenze sufficienti; 21/30 e 24/30 se si dimostrano competenze/conoscenze discrete; 25/30 e 30/30 se si dimostrano competenze/conoscenze buone. Può essere attribuita la lode se si dimostrano competenze/conoscenze eccellenti.



Testi

Cantarella G. E., (2001) Sistemi di trasporto, tecnica ed economia, UTET;

Vitetta A., (2003) Il deflusso nei sistemi di trasporto. Esercizi ed applicazioni, Franco Angeli.



Contenuti

Sistemi di trasporto.

Modelli di deflusso di nodo e di arco.

Stabilità e instabilità del deflusso veicolare su archi.

Cenni su tecnologie e metodologie per il controllo del traffico.



Altre informazioni

---


Corsi

Corsi

INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VITETTA Antonino
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/B - Trasporti
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0