Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001925_2 - Bioingegneria Elettronica mod. II

insegnamento
ID:
1001925_2
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI/comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Ciclo Annuale Unico (01/09/2024 - 30/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

COMPETENZE SPECIFICHE:

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

- analizzare, comprendere ed utilizzare le più recenti tecnologie elettroniche utilizzate per la progettazione e valutazione della strumentazione biomedica;

- progettare semplici circuiti elettronici per l'acquisizione dei segnali biomedici.


COMPETENZE TRASVERSALI:

Capacità di comunicare e presentare quanto si è appreso. Questa capacità sarà verificata durante la prova scritta in cui la studentessa/lo studente dovrà rispondere a delle domande teoriche che presuppongono connessioni tra i vari argomenti del corso per sviluppare una capacità autonoma di analisi. Capacità critiche e di “problem solving” conseguite attraverso l’analisi di problemi pratici proposti durante il corso.


Prerequisiti

Concetti di base di elettrotecnica e elettronica.


Metodi didattici

Lezioni frontali. Le lezioni vengono erogate con l’ausilio del video proiettore e di una tavoletta grafica per fornire agli studenti la documentazione di tutto ciò che viene scritto e mostrato dal docente durante la lezione.


Verifica Apprendimento

METODI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

La valutazione si basa su una prova in forma orale e della durata di circa 1 orai, consistente in un’interrogazione sugli tutti argomenti affrontati durante il corso. Le modalità d'esame saranno inoltre adeguate alle particolari esigenze degli/delle studenti/studentesse con disabilità certificate ai sensi delle leggi 104/92 e 118/71 o con Disturbo specifico di apprendimento (DSA) certificato ai sensi della legge 170/2010), facendo riferimento alle indicazioni fornite dalla Delegata alle attività concernenti l’integrazione degli Studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento nell’Ateneo.


CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

La prova orale permette di valutare le conoscenze teoriche acquisite e la capacità di metterle in relazione con aspetti pratici e in contesti multi e interdisciplinari.


CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

Se la prova orale è giudicata almeno sufficiente, l’esame è superato con l’attribuzione di un voto finale in trentesimi, basandosi sul seguente schema:


  • 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


  • 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


  • 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;


  • 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


  • 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;


  • <18 Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.

Testi

J. Webster: Medical Instrumentation. Application and design. Wiley and Sons


G. Avanzolini, E. Magosso: Strumentazione biomedica. Progetto e impiego dei sistemi di misura. Pàtron Editore



Contenuti

Il corso introduce i fondamenti di fisiologia per comprendere l'origine dei segnali biomedici (biopotenziali, meccanici e acustici) nel corpo umano nonché i principi, le tecniche, i circuiti e la strumentazione dell'ingegneria elettronica per acquisire ed elaborare tali segnali.


Corsi

Corsi

INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Mercuri Marco
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0