Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Persone
Persona
MUSCOLO Adele Maria

MUSCOLO Adele Maria

Docenti di ruolo di Ia fascia
Dipartimento di Agraria
Course Catalogue:
https://unirc.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 07/AGRI-06 - GENETICA, CHIMICA E PEDOLOGIA AGRARIA E FORESTALE

Settore AGRI-06/B - Chimica agraria
  • Contatti
  •  amuscolo@unirc.it
 
  • Avvisi
  • Agenda
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Dataset
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Settori (3)


LS1_11 - Chemical biology - (2024)

LS1_2 - Biochemistry - (2024)

LS8_2 - Biodiversity - (2024)

Linee di ricerca

Dal 1988, la mia ricerca indaga le connessioni tra chimica del suolo, biochimica e funzione nella regolazione dei processi a livello di ecosistema. Poiché mi concentro su materiali quantificabili comuni a molti ecosistemi, i miei interessi non sono limitati a un solo ambiente. Di conseguenza, il mio ambito di ricerca include foreste, ecosistemi gestiti (ad es. vivai forestali), praterie e ambienti urbani, favorendo collaborazioni interdisciplinari. La mia ricerca è guidata da ipotesi e tende alla scoperta sperimentale piuttosto che all'osservazione descrittiva. L'obiettivo è condurre ricerche per fornire soluzioni innovative per la gestione del suolo, aumentando la produttività agricola e garantendo la qualità del suolo e dell'ambiente. Le conoscenze derivate dalle mie attività di ricerca vengono diffuse alla comunità scientifica e all'industria, e utilizzate per sviluppare linee guida, raccomandazioni e strumenti per una gestione sostenibile del suolo. Dinamiche ed evoluzione della sostanza organica nei suoli forestali ed effetti delle sostanze umiche frazionate (con diverso peso molecolare e composizione) sulla germinazione dei semi, crescita e metabolismo delle piante. Relazione tra sostanza organica del suolo (frazioni di C labile e recalcitrante) e biodiversità del suolo nel determinare il funzionamento dell'ecosistema suolo. Ruolo dei composti fenolici idrosolubili (WSP) nell'influenzare l'accumulo e la disponibilità dei nutrienti nel suolo e il tasso di ciclo dei nutrienti negli ecosistemi forestali. Effetti dei WSP sulla germinazione dei semi, sulla crescita delle plantule e sul metabolismo. Effetti della gestione forestale, dello smaltimento dei rifiuti e dei vincoli ambientali sulle proprietà del suolo, sulla tendenza della sostanza organica, sulla biomassa microbica, sui cicli dei nutrienti e sulle attività enzimatiche. Identificazione di marcatori biochimici di uso routinario applicabili alla maggior parte degli ecosistemi come indicatori precoci delle variazioni della qualità del suolo. Effetti dello stress abiotico (salinità, siccità e calore) sulla germinazione dei semi, sulla crescita delle plantule e sul metabolismo. Studi sulla risposta fisiologica, biochimica e adattativa delle piante a diversi vincoli ambientali, considerando la loro risposta produttiva e gli effetti sulle proprietà del suolo. Utilizzo di alofite come colture, incluse bioenergie, per il ripristino e la riabilitazione di suoli salinizzati o contaminati. Utilizzo di rifiuti agricoli inquinanti e recalcitranti (residui di olive e polpe di agrumi) e di zolfo inorganico ottenuto dai residui della desolforazione di gas naturale e petrolio, come fertilizzanti per il recupero sostenibile dei suoli salini e alcalini, promuovendo un'agricoltura eco-sostenibile. Relazione tra ecologia microbica e fisiologia vegetale. Le piante rispondono ai fattori ambientali alterando la crescita e la longevità delle radici fini, influenzando la quantità e i tipi di substrati organici disponibili per il metabolismo microbico nel suolo. Le variazioni della crescita radicale sotterranea incidono sulla composizione e sulla funzione delle comunità microbiche del suolo. Il mio lavoro si concentra sulla comprensione del legame tra attività vegetale e microbica negli ecosistemi terrestri e sull'influenza che i cambiamenti climatici possono avere su queste dinamiche. Miglioramento della qualità alimentare in termini di composti bioattivi attraverso l'uso di scarti come bio-stimolanti nelle specie coltivate. I rifiuti agro-industriali sono stati utilizzati compostati, grezzi (legati con zolfo-bentonite) e dopo digestione anaerobica (digestato) per aumentare la fertilità del suolo e la qualità delle piante.
No Results Found

Pubblicazioni (300)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Dataset

Premi e riconoscimenti (2)

rtenente alla lista dei 2% Top Scientist nel mondo per aerea agricoltura, agronomia e bologia della pianta. Merito riconosciuto dall' Università Americana Stanford e pubblicato su PLOS BIOLOGY, il 16, 2020 da John P.A.Ioannidis, Kevin W.Boyack, Jeroen,Baas, conferito da PLOS BIOLOGY - 2020
Cavaliere Ufficiale nell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferito da Presidenza della Repubblica Italiana - 2012
No Results Found

Comitati editoriali (2)

Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - FORESTS - ISSN: 1999-4907 - Basel, Switzerland : MDPI Publishing (2017 - ) 2017
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - JOURNAL OF FORESTRY RESEARCH - ISSN: 1007-662X - Harbin: Editorial Board of Journal of Forestry Research. (2012 - ) 2012
No Results Found

Ricerca e didattica presso enti (5)

Fellowship: from 22-04-2014 to 05-08-2014 Host institution: Royal Botanic Gardens, Kew, UK, interdisciplinary research programme, to elucidated in a model plant the mechanisms of salinity tolerance presso: Millennium Seed Bank of Kew - Ricercatore all estero (22/04/2014 - 05/08/2014)20140422
Identification of the main metabolites involved in drought and salinity resistance of 4 different genotypes of lentil presso: Leibniz Institute of Plant Genetics and Crop Plant Research (IPK) - Ricercatore all estero (16/09/2013 - 01/11/2013)20130916
Set up of the experiments onPhenotypic and metabolic responses to drought and salinity of four lentil genotypes presso: Leibniz Institute of Plant Genetics and Crop Plant Research (IPK) - Ricercatore all estero (01/04/2013 - 02/05/2013)20130401
To learn, at the Seed bank, methods and laboratory techniques necessary to analyse the response of Suaeda maritima germination, under different temperature and salinity conditions presso: Millennium Seed Bank of Kew - Ricercatore all estero (04/02/2013 - 02/03/2013)20130204
To prepare joint paper and to analyze and discuss the results obtained presso: Universidade de Coimbra - Ricercatore all estero (06/09/2011 - 16/09/2011)20110906
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (2)

1001539_2 - PEDOLOGIA E CHIMICA DEI SUOLI FORESTALI

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
Laurea
6 CFU
60 ore

15S47 - ECOLOGIA DEL SUOLO

Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 13/12/2024) - 2024
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
Laurea Magistrale
6 CFU
60 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0