Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

DURAble, Scalable, and Recyclable Components and Cell Designs for Next Generation Alkaline Exchange Membrane Water Electrolysis

Progetto
Gli elettrolizzatori a membrana a scambio anionico (AEM) (EL) sono una tecnologia emergente per la produzione di "idrogeno verde", che combina i vantaggi dell'elettrolisi alcalina (AEL) e di quella a membrana a scambio protonico (PEMEL). Gli AEMEL utilizzano elettrocatalizzatori (EC) economici e privi di materie prime critiche (CRM). DURALYS mira a sviluppare gli AEMEL attraverso un approccio olistico che va da: (i) allo sviluppo e alla caratterizzazione dei singoli componenti, ad esempio elettrodi di carica (EC) e AEM, fino a (ii) alla fabbricazione e al collaudo di elettrodi e di un AEMEL a cella singola. DURALYS si impegna a migliorare il livello di maturità tecnologica (TRL) degli AEMEL utilizzando un approccio guidato da spettroscopia e analisi, che facilitano una comprensione approfondita dei componenti funzionali e delle loro interazioni. DURALYS mira a raggiungere il suo obiettivo in diverse fasi. Il WP1 riguarda la preparazione parallelizzata di nuovi EC con reazione di evoluzione dell'idrogeno (HER) e reazione di evoluzione dell'ossigeno (OER) privi di CRM, esplorando diverse classi di materiali. Nel WP2, gli EC vengono sottoposti a screening elettrochimico e ulteriormente caratterizzati per quanto riguarda la stabilità mediante tecniche analitiche avanzate come la spettroscopia di massa elettrochimica differenziale (DEMS) e la spettroscopia fotoelettronica a raggi X (XPS). Il WP3 è dedicato alla sintesi di AEM, concentrandosi su materiali privi di PFAS. La sintesi sarà accompagnata da caratterizzazione fisico-chimica e studi NMR, SAXS e XPS del trasporto ionico negli AEM. Nel WP4, EC e AEM vengono combinati in assemblaggi membrana-elettrodo (MEA) e successivamente integrati in AEMEL a cella singola commercialmente validi, progettati dal partner industriale italiano. Le prestazioni e la durabilità di questi MEA e AEMEL saranno valutate mediante caratterizzazione elettrochimica e tecniche a raggi X, sia "ex situ" che "in operando". Infine, il WP5 modella gli AEMEL, guidando lo sviluppo di sistemi ottimizzati e valutando l'impatto ambientale degli AEMEL sviluppati in DURALYS rispetto agli EL allo stato dell'arte.
  • Dati Generali
  • Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

SANTANGELO Saveria   Responsabile scientifico  
MUSOLINO Maria Grazia   Partecipante  
TRIOLO CLAUDIA   Partecipante  

Referenti

ROMEO Antonio Gaspare   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Energia, dell'Ambiente e dei Materiali   Principale  

Tipo

Altri bandi europei

Finanziatore

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di PADOVA

Partner (7)

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Politecnico di MILANO
Steinbeis Innovation gGmbH - SEZ
Università degli Studi della CALABRIA
Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
Università degli Studi di REGGIO CALABRIA
Università degli Studi di ROMA La Sapienza

Periodo di attività

Dicembre 1, 2024 - Novembre 30, 2027

Durata progetto

36 mesi

Ricerca

Settori (4)


PE8_6 - Energy processes engineering - (2024)

Goal 13: Climate action

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni

Parole chiave libere (3)

Alkaline water electrolysis
Anion exchange membrane
Electrolyzers
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2