Come si può ridurre il rischio ricorrendo all'evacuazione urbana? Come possono i modelli dei sistemi di trasporto interagire con le tecnologie ICT emergenti per supportare l'evacuazione? Come possono i cittadini diventare parte integrante del processo complessivo? Come fornire agli sfollati la migliore conoscenza sociale su destinazioni e percorsi sicuri per favorire il recupero? Come si può ridefinire il beneficio considerando la riduzione dei tempi di evacuazione o l'aumento del numero di sfollati? Il progetto di ricerca RISK, che cerca di rispondere alle domande sopra menzionate, mira in tutte le sue fasi ad aumentare l'interesse collettivo aumentando la resilienza e principalmente seguendo il recupero per i rischi sociali. Il progetto sarà condotto da due Unità di Ricerca. UNIRC lavorerà su modelli di rischio e domanda di viaggio per stimare la riduzione del rischio (per esposizione) e per prevedere le scelte di percorso e le utilità per gli sfollati in presenza di tecnologie ICT emergenti (ad esempio, Internet of Things, IoT) dopo il verificarsi di un evento pericoloso, i cui effetti coinvolgono una parte di una città. UNICAL svilupperà un Digital Twin (DT) per la previsione dei costi di viaggio (disutilità) aggiornati sulla rete (tramite IoT) una volta verificatosi l'evento. Il progetto si articola in quattro attività principali. La prima attività riguarda lo stato dell'arte dei risultati teorici e sperimentali disponibili in letteratura per le due aree di lavoro (modelli, ICT emergenti) su cui sono impegnate le Unità di Ricerca. La seconda attività riguarda i metodi da utilizzare a priori per lo sviluppo dell'architettura dei modelli. L'output saranno gli attributi previsti sulla domanda di viaggio (scelte di percorso previste dagli sfollati) e sulla rete (tempi di percorrenza previsti, flussi) e l'architettura del DT. La terza attività riguarderà la sperimentazione, il test e la valutazione dei modelli e del DT, mediante un'indagine di laboratorio su un campione di sfollati all'interno di una porzione di una città selezionata, introducendo le informazioni fornite dall'IoT. L'output sarà rappresentato dagli attributi sperimentati sulla domanda (scelte di percorso degli sfollati esperti) e sulla rete (tempi di percorrenza e flussi sperimentati) e dalla validazione dei modelli. La quarta attività riguarderà l'analisi dei risultati confrontando la domanda prevista con quella sperimentata e gli attributi della rete. I risultati saranno forniti alla pubblica amministrazione e ai potenziali stakeholder privati che lavorano alla pianificazione dell'evacuazione.