Il potere sostitutivo pare avere progressivamente acquisito nel nostro ordinamento i tratti di funzione amministrativa "ordinaria", potendo in alcuni casi essere qualificato alla stregua di una fase - seppure eventuale - dello stesso procedimento amministrativo. Che sia previsto o meno il ricorso ad un'apposita figura commissariale, la sostituzione amministrativa risulta, dunque, sempre meno legata alla sussistenza di un presupposto di urgenza in senso stretto o di particolare rilevanza dell'interesse tutelato, riconnettendosi piuttosto alla prevalente necessità di provvedere tempestivamente.
La stessa moltiplicazione legislativa delle ipotesi di commissariamento si manifesta, infatti, nell'ambito delle più svariate fattispecie di amministrazione "ordinaria", esprimendo l'implicita convinzione che in questo modo si perseguano più efficientemente gli interessi pubblici, impiegando "meglio" il complesso di risorse a disposizione dell'Amministrazione.
Partendo da tale riflessione, la ricerca intende, dunque, verificare - dedicando speciale attenzione a taluni settori particolarmente "sensibili" (opere pubbliche, sanità, emergenze ambientali ed enti locali) - se l'amministrazione sostitutiva, più che un modello di
organizzazione di tipo "eccezionale", costituisca ormai una vera e propria modalità di "migrazione" dell'esercizio di azioni e
competenze, destinata a configurare un istituto generale, che comporta l'inevitabile alterazione dell'allocazione delle funzioni e dell'assetto organizzativo. Parallelamente, si proverà ad esaminare l'effettiva funzionalità di tale meccanismo sostitutivo, anche con riferimento a quelle sue species articolate nelle più rilevanti figure di commissariamento, tanto in termini di efficienza, quanto con
riferimento al reale rafforzamento dell'azione amministrativa nel suo complesso. Il tutto, anche alla luce delle prospettive delineate
dal recente Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), laddove - a fronte della dichiarata prevalenza di un modello cooperativo -
viene previsto un meccanismo di sostituzione particolarmente dettagliato e di generale applicazione.