Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Public administration for development: substitute powers, guarantee and efficiency needs

Progetto
Il potere sostitutivo pare avere progressivamente acquisito nel nostro ordinamento i tratti di funzione amministrativa "ordinaria", potendo in alcuni casi essere qualificato alla stregua di una fase - seppure eventuale - dello stesso procedimento amministrativo. Che sia previsto o meno il ricorso ad un'apposita figura commissariale, la sostituzione amministrativa risulta, dunque, sempre meno legata alla sussistenza di un presupposto di urgenza in senso stretto o di particolare rilevanza dell'interesse tutelato, riconnettendosi piuttosto alla prevalente necessità di provvedere tempestivamente. La stessa moltiplicazione legislativa delle ipotesi di commissariamento si manifesta, infatti, nell'ambito delle più svariate fattispecie di amministrazione "ordinaria", esprimendo l'implicita convinzione che in questo modo si perseguano più efficientemente gli interessi pubblici, impiegando "meglio" il complesso di risorse a disposizione dell'Amministrazione. Partendo da tale riflessione, la ricerca intende, dunque, verificare - dedicando speciale attenzione a taluni settori particolarmente "sensibili" (opere pubbliche, sanità, emergenze ambientali ed enti locali) - se l'amministrazione sostitutiva, più che un modello di organizzazione di tipo "eccezionale", costituisca ormai una vera e propria modalità di "migrazione" dell'esercizio di azioni e competenze, destinata a configurare un istituto generale, che comporta l'inevitabile alterazione dell'allocazione delle funzioni e dell'assetto organizzativo. Parallelamente, si proverà ad esaminare l'effettiva funzionalità di tale meccanismo sostitutivo, anche con riferimento a quelle sue species articolate nelle più rilevanti figure di commissariamento, tanto in termini di efficienza, quanto con riferimento al reale rafforzamento dell'azione amministrativa nel suo complesso. Il tutto, anche alla luce delle prospettive delineate dal recente Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), laddove - a fronte della dichiarata prevalenza di un modello cooperativo - viene previsto un meccanismo di sostituzione particolarmente dettagliato e di generale applicazione.
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti (3)

MANGANARO Francesco   Responsabile scientifico  
CARACCIOLO LA GROTTERIA Vincenza   Partecipante  
TROPEA Giuseppe   Partecipante  

Referenti

CICCONE Carmine   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Seconda Università degli Studi di NAPOLI

Partner (4)

Università degli Studi di CATANZARO
Università degli Studi di LECCE
Università degli Studi di PALERMO
Università degli Studi di REGGIO CALABRIA

Ricerca

Settori (2)


SH2_4 - Legal studies, comparative law, law and economics - (2024)

Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico

Parole chiave libere (5)

  • ascendente
  • decrescente
1. public administrations
2. administrative organization
3. administrative procedure
4. administrative functions
5. regionale and local autonomy
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Contatti

Sito Web

Osservatorio delle politiche pubbliche
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0