Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Hydrochar application for improving plants performance under stress: a promising pathway to support the transition to a circular economy

Progetto
Il cambiamento climatico sta esponendo le piante a un numero crescente di eventi in cui gli effetti combinati di ondate di calore e siccità si verificano contemporaneamente. Queste condizioni climatiche anomale hanno già causato, su scala globale, una significativa mortalità delle piante negli ecosistemi naturali e una perdita di biodiversità. Inoltre, si prevedono ulteriori impatti negativi sulla vegetazione nel prossimo futuro, in particolare in Europa, come conseguenza del riscaldamento previsto. In considerazione del ruolo fondamentale delle piante nel ciclo dell’acqua e in quello del carbonio, la mortalità degli alberi ha importanti effetti a cascata sugli ecosistemi e sui servizi ad essi correlati e, non da ultimo, può contribuire ad accelerare ulteriormente il cambiamento climatico. È quindi molto urgente sviluppare azioni volte a limitare la perdita di produttività vegetale causata dal cambiamento climatico. È inoltre di grande rilevanza acquisire conoscenze dettagliate sugli effetti combinati dello stress da calore e da siccità sulla salute delle piante, ossia i principali fattori ambientali che determinano il deperimento delle piante legato al cambiamento climatico. In effetti, la nostra comprensione delle risposte delle piante a condizioni più calde e aride è ancora limitata. Nel contesto della riduzione degli sprechi alimentari e del loro riutilizzo per creare materiali di valore (in linea con le politiche di economia circolare), negli ultimi anni è stata posta grande attenzione alla tecnologia di carbonizzazione idrotermale (HTC), che consente di convertire i rifiuti biologici in idrochar (HC) di alta qualità. L’HC è una frazione solida a base di carbonio e può essere utilizzato come fonte di energia, materia prima per la produzione di bioprodotti o come ammendante del suolo. Per quanto riguarda quest’ultimo impiego, alcuni studi suggeriscono che arricchire il suolo con idrochar, al posto del compost, può avere effetti positivi sulla salute delle piante, inclusa una maggiore resistenza agli stress biotici e abiotici. Tuttavia, per quanto è noto, gli effetti dell’uso di HC sulle piante, in relazione al ruolo chiave delle piante nelle relazioni suolo-acqua, non sono mai stati approfonditamente indagati. Al contrario, è estremamente urgente acquisire conoscenze dettagliate sui reali benefici dell’utilizzo dell’idrochar come ammendante del suolo, per orientare gli sforzi di ricerca verso soluzioni economicamente vantaggiose. Il presente progetto si propone principalmente di chiarire il ruolo dell’ idrochar, ottenuto da rifiuti biologici, nella mitigazione dei più comuni stress ambientali legati al cambiamento climatico (ossia siccità e calore) in due specie ecologicamente ed economicamente rilevanti: Populus nigra L. e Helianthus annuus L. Particolare attenzione sarà dedicata alle relazioni idriche delle piante e ai danni da disidratazione cellulare, alla luce del ruolo emergente dei valori critici di contenuto idrico nel determinare la mortalità vegetale dovuta alla siccità. L’analisi trascrittomica di questi campioni offrirà una conoscenza più dettagliata dei meccanismi molecolari coinvolti nelle risposte delle piante a diversi tipi di stress, con o senza l’impiego di HC. Inoltre, il progetto contribuirà ad ampliare le conoscenze sugli effetti della siccità e del calore sulla produttività e sull’eco-fisiologia delle specie oggetto di studio.
  • Dati Generali
  • Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

LUPINI ANTONIO   Responsabile scientifico  

Referenti

VERDUCI Giuseppe   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Agraria   Principale  

Tipo

PRIN 2022 PNRR

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di MESSINA

Partner (2)

Seconda Università degli Studi di NAPOLI
Università degli Studi di REGGIO CALABRIA

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Dicembre 31, 2025

Durata progetto

25 mesi

Ricerca

Settori (8)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

LS8_5 - Biological aspects of environmental change, including climate change - (2024)

LS9_8 - Applied plant sciences, plant breeding, agroecology and soil biology - (2024)

Goal 13: Climate action

Goal 1: No poverty

Settore AGRI-03/B - Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale

Settore AGRI-06/A - Genetica agraria

Settore BIOS-02/A - Fisiologia vegetale

Parole chiave libere (6)

  • ascendente
  • decrescente
PLANT GENOMICS AND TRANSCRIPTOMICS
Water resources
drought
heat
plant growth
resources efficiency
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0