Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Implementation of a digital tree to optimise technical and environmental performances of crop protection equipment

Progetto
L'applicazione di prodotti fitosanitari costituisce una delle pratiche agricole più importanti. Infatti, è quasi impossibile ottenere rese elevate sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, a meno che questa pratica non venga eseguita correttamente. Le modalità e i macchinari utilizzati per svolgere questo compito influenzano notevolmente l'efficienza del trattamento, i costi di produzione agricola, la sicurezza sul lavoro e la sostenibilità dell'ecosistema. Questo concetto è fortemente sostenuto dalla Direttiva 2009/128/CE, che stabilisce “un quadro di azione comunitaria per l'uso sostenibile dei pesticidi”. In questo contesto, la proposta mira a indagare la qualità e la sostenibilità dell'applicazione meccanica di prodotti fitosanitari negli oliveti, considerando l'uniformità della distribuzione dello spray, l'impatto ambientale e la sicurezza dei lavoratori e di chi si trova nelle vicinanze. In particolare, il progetto si concentrerà sullo sviluppo di uno strumento innovativo e intelligente, un "Albero Digitale" (AD), che permette di prevedere il comportamento dello spray in diverse condizioni operative e di campo e, di conseguenza, di migliorare l'applicazione dei Prodotti Fitosanitari (PFP), considerando sia gli aspetti tecnici che quelli ambientali. Ciò implica una conoscenza accurata delle caratteristiche meccaniche, del funzionamento e delle regolazioni delle attrezzature, delle caratteristiche del campo e delle colture, nonché delle condizioni climatiche. Per raggiungere l'obiettivo prefissato, la valutazione quantitativa e qualitativa dello spray, inclusa la deposizione fogliare, le perdite a terra e la deriva, sarà effettuata implementando standard e metodologie internazionali. Inoltre, verranno utilizzate tecnologie di rilevamento e tecniche di apprendimento automatico per raccogliere dati e costruire modelli predittivi dello spray in diverse condizioni. Questo consentirà di impostare i parametri operativi più adatti in base alle attrezzature impiegate e di migliorarne le prestazioni tecniche. Inoltre, lo studio si occuperà della valutazione ambientale considerando le metodologie del ciclo di vita secondo gli standard ISO 14040:2006 (Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Principi e quadro di riferimento) e ISO 14044:2006 (Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Requisiti e linee guida). Una volta realizzato l'Albero Digitale, sarà possibile ottimizzare la protezione delle colture per un'applicazione agrochimica più accurata, mirata e sostenibile, migliorando una serie di parametri operativi e gestionali.
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti

BERNARDI Bruno   Responsabile scientifico  

Referenti

VERDUCI Giuseppe   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Agraria   Principale  

Tipo

PRIN 2022 PNRR

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di REGGIO CALABRIA

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Ricerca

Settori (2)


LS9_7 - Environmental biotechnology and bioengineering - (2024)

Settore AGRI-04/B - Meccanica agraria

Parole chiave libere

Smart technologies
No Results Found

Contatti

Sito Web

https://sites.google.com/icar.cnr.it/prin2022pnrr
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1