Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

The effect of organized crime on firm technical efficiency and R&D investments

Progetto
Nei contesti di sviluppo economico, la criminalità organizzata rappresenta uno dei problemi economici più urgenti. Infatti, la presenza di organizzazioni illegali, che esacerba gli altri fattori di inefficienza, contribuisce all'eterogeneità regionale dell'economia italiana. Alla luce di queste considerazioni, lo scopo di questo progetto di ricerca è condurre un'analisi completa dell'impatto della criminalità sull'efficienza tecnica delle imprese. A tal fine, esamineremo l'economia della criminalità in tre fasi: a) Creare un indicatore composito di criminalità basato su tre profili di come l'attività illegale influisce sull'efficienza aziendale. In particolare, utilizzeremo un'indagine sul rischio criminale percepito in termini di essere oggetto di minacce, intimidazioni o tentativi di estorsione; ricevere un'offerta di vendita della propria attività a condizioni insolite; o ottenere un prestito al di fuori dei canali ufficiali. Questi fattori di rischio criminale limitano la capacità delle imprese di perseguire una crescita virtuosa. Questa fase impiegherà una metodologia robusta, ovvero la Data Envelopment Analysis (DEA), che a questo scopo è anche nota come beneficio del dubbio. b) Applicazione di una tecnica econometrica avanzata basata su una tecnica parametrica (ad esempio, analisi della frontiera stocastica) o non parametrica (ad esempio, DEA) per valutare l'impatto degli indicatori di criminalità (compositi e a livello di singolo profilo) sull'efficienza tecnica aziendale, sia dal lato del valore aggiunto che da quello dei costi; c) Indagine sui potenziali canali attraverso i quali le attività illegali ostacolano le performance aziendali. Ci aspettiamo che un contesto sociale sfavorevole induca i manager aziendali a perseguire una strategia aziendale prudenziale che, in ultima analisi, ne soffochi la propensione all'innovazione. Di conseguenza, l'analisi empirica stabilirà una correlazione tra le spese in R&S e l'indice di criminalità stimato nella prima fase della ricerca. Le potenziali conseguenze economiche e sociali sarebbero innegabili. In effetti, determinare se e in che modo la criminalità sia un fattore efficace di inefficienza aziendale, nonché valutare le potenziali minacce legate alla capacità di innovazione delle imprese, potrebbe indicare la strada migliore per aumentare la tutela legale ed evitare il ricorso a istituti di credito non ufficiali, evitando così costi economici e sociali a livello aziendale e nazionale. Di conseguenza, i risultati della ricerca saranno particolarmente rilevanti per i decisori politici, i professionisti e il mondo accademico in tutto il mondo, poiché la criminalità organizzata colpisce sia i paesi in via di sviluppo che quelli sviluppati.
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti (5)

Nicolò Domenico   Responsabile scientifico  
CARACCIOLO LA GROTTERIA Vincenza   Partecipante  
FONTANA Giorgio   Partecipante  
Scrimitore Marcella   Partecipante  
Squillaci Ettore Michele   Partecipante  

Referenti

ROMEO Luciano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane   Principale  

Tipo

PRIN 2022 PNRR

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di MESSINA

Partner (2)

Università degli Studi di REGGIO CALABRIA
Università per Stranieri "Dante Alighieri"

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 30, 2025

Durata progetto

24 mesi

Ricerca

Settori (11)


SH1_15 - Marketing, consumer behaviour - (2024)

SH1_9 - Behavioural economics; experimental economics; neuro-economics - (2024)

SH3_3 - Aggression and violence, antisocial behaviour, crime - (2024)

Settore IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO

Settore IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Settore IUS/17 - DIRITTO PENALE

Settore SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Settore SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA

Settore SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Settore SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Settore SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Parole chiave libere (5)

  • ascendente
  • decrescente
Crime composite index
Firm innovation
Firm technical efficiency
Organized crime
R&D
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Contatti

Sito Web

https://ocindex.unime.it/
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0